Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piergiorgio Grassi

Filosofia della religione

Filosofia della religione

Italo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 544

La religione, in quanto espressione dell'umano a livello sociale e individuale, trasversale alle culture e alle epoche, è da sempre stata anche un oggetto di riflessione, un tema e problema per il pensiero. Fin dalle sue origini greche, la filosofia è stata in rapporto con la religione, ora opponendosi a essa ora alleandosi con essa, in ogni caso cercando di capirla, comprenderla, spiegarla nelle sue molteplici dimensioni. Dall'epoca moderna tale relazione si è venuta configurando in modo privilegiato come "filosofia della religione". L'intento del presente volume è di offrire dei lineamenti sintetici di introduzione metodologica, teoretica e storica alla filosofia della religione, esaminando alcune questioni nodali in un esercizio filosofico in cui la religione viene pensata per evidenziare la dinamica di problematicità che in essa si esprime, mettendola a fuoco come questione non periferica e aggiuntiva, bensì come punto centrale e nodale del discorso filosofico. All'agilità del testo fa da contrappunto un apparato di note alquanto ampio, inteso a segnalare connessioni e piste di approfondimento. La trattazione è inoltre arricchita da una sezione antologica che propone brevi carotaggi di testi di pensatori di epoche e orientamenti diversi, in modo da metterne in luce la differenza dei linguaggi e delle prospettive.
39,00

Pace fra gli uomini in una terra abitabile
14,00

Filosofia della religione. Storia e problemi

Filosofia della religione. Storia e problemi

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 416

Il volume presenta una ricostruzione esauriente della filosofia della religione nella sua storia, utile allo studio.
26,00

Intervista a Italo Mancini sulla teologia contemporanea
2,58

L'anziano al vaglio delle scienze antropologiche
9,50

Figure della religione nella modernità

Figure della religione nella modernità

Piergiorgio Grassi

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2001

pagine: 128

12,91

Laicità e pluralismo religioso

Laicità e pluralismo religioso

Piergiorgio Grassi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2013

pagine: 64

A riportare al centro del dibattito politico, filosofico e giuridico il tema della laicità ha fortemente contribuito l'irrompere di un inedito pluralismo religioso all'interno delle società democratiche occidentali. Il fatto ha rimesso in discussione l'opinione consolidata e diffusa secondo cui l'età moderna avrebbe determinato il declino progressivo e irreversibile della religione nella sfera pubblica e nella coscienza delle persone. Un'opinione alimentata da storici e da analisti sociali che hanno fatto propria "la teoria della secolarizzazione": il "disincanto del mondo" (Weber) è stato inestricabilmente connesso allo sviluppo di scienza e tecnica e della modernità in generale.
10,00

Dieci anni dopo. Per una teologia della resistenza (1933-1942)

Dieci anni dopo. Per una teologia della resistenza (1933-1942)

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 100

Dieci anni dopo è un testo breve e intenso che Dietrich Bonhoeffer mandò agli amici più intimi poco prima d’essere arrestato dalla Gestapo e portato nella prigione militare di Tegel, una tappa sulla via del martirio finale. Scritto attorno al Natale del 1942, questo testo si configura come un bilancio lucido e realistico del tragico decennio hitleriano e potrebbe essere intitolato “una teologia della Resistenza”. Si tratta di una mirabile sintesi teologico-politica di alcuni dei suoi temi di fondo che ruotano attorno alla dottrina della responsabilità, elaborati poi compiutamente nella più celebre opera Etica. La manipolazione della mente, fino alla Dummheit (stupidità), è un problema di carattere sociologico permanente. Essa è il frutto amaro di «ogni grande dispiegamento di forze dall’esterno, sia politico sia religioso, che riduce a stupidità gran parte dell’umanità». Si può sfuggire a questa situazione di dipendenza solo resistendo con un’azione personale e responsabile. Il saggio di Bonhoeffer è preceduto da un’ampia Introduzione di Piergiorgio Grassi, già ordinario di Filosofia della religione all’Università di Urbino “Carlo Bo”.
12,00

Storia della Chiesa riminese. Volume Vol. 3

Storia della Chiesa riminese. Volume Vol. 3

Natalino Valentini, Piergiorgio Grassi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2014

pagine: 682

Il presente volume si pone in continuità con i precedenti nel tentativo di presentare la storia della Chiesa riminese dal secondo decennio del Cinquecento sino all'età napoleonica.
60,00

Fede e laicità nel passaggio d'epoca

Fede e laicità nel passaggio d'epoca

Piergiorgio Grassi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2017

pagine: 154

Nel libro si ritrovano i fili di un percorso intellettuale che, nell'arco di non poco tempo, ha contribuito a disegnare per i lettori di «Dialoghi» una mappa utile ad orientarsi in mezzo alle grandi questioni. L'Autore propone un attenta lettura degli eventi contemporanei alla ricerca del bandolo della matassa, senza mai la pretesa di chiudere il discorso intorno ad esso; anzi, cerca ulteriori strade di approfondimento, confronto, dialogo, sporgendosi verso altre culture, altri modi di pensare l'uomo e la storia. Così, la rivista diretta da Grassi per alcuni anni non fa accademia attorno agli eventi ma cerca di capire, con il contributo di altri, come starvi dentro assumendosi la responsabilità di abitarli in maniera significativa.
16,00

Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini

Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini

Massimo Cacciari, Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 64

Per decenni docente all’Università di Urbino, Italo Mancini (1925-1993) è stato tra i maggiori filosofi e teologi della seconda metà del Novecento. A lui la cultura italiana deve la scoperta di autori come Karl Barth, Dietrich Bonhoeffer e Rudolf Bultmann, in opere dove la filosofia poneva la domanda su Dio, e la teologia non dimenticava il rigore dei concetti. Un cammino che ha portato Mancini a riflettere su – e a far propria – un’espressione di Pascal e Dostoevskij: “Dio nei doppi pensieri”. In Dio coabitano i contrari, la miseria e la gloria, la perdizione e la salvezza. Pensieri abissali che, secondo Massimo Cacciari e Bruno Forte, mostrano l’eredità di Mancini, la sua attualità.
10,00

Religione e polis. Un archivio del novecento

Religione e polis. Un archivio del novecento

Piergiorgio Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2017

pagine: 223

"Compone questo libro un plesso di ricerche condotte in un arco di tempo che va dall'inizio degli anni settanta del secolo scorso sino ai primi anni del terzo millennio. Sotto questo aspetto si possono considerare come parte integrante di un ipotetico archivio del Novecento per ciò che riguarda la presenza della religione nella città dell'uomo. Un rapporto controverso, conflittuale, mai interamente pacificato, con esiti talvolta paradossali. Che se il Novecento, a partire da Max Weber, si è caratterizzato per l'uso da parte degli analisti della società e della politica, dell'idea di secolarizzazione per descrivere la condizione della religione, il secolo si è poi chiuso con la constatazione che la religione, le religioni, hanno acquisito sempre più spazi, al di fuori della sfera privata e all'interno della sfera pubblica. Un risultato della modernità, ritenuto consolidato, è stato rimesso in discussione. Le religioni si confrontano ora con le istituzioni politiche, economiche e culturali, contestano la pretesa neutralità dello stato e dell'economia sul piano dei valori e la troppo netta separazione tra etica pubblica ed etica privata. E sorge il bisogno di ridefinire in regime di pluralismo religioso sempre più accentuato, lo stesso concetto di laicità come mostra il dibattito innescato dalle tesi di Rawls, Böckenförde e Habermas." (Dall'Introduzione)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.