Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierluigi Mantini

Verso il Codice dalla ricostruzione. Per un modello nazionale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio

Verso il Codice dalla ricostruzione. Per un modello nazionale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio

Pierluigi Mantini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 450

Il territorio "fragile" dell'Italia è attraversato da una lunga storia di rischi e calamità naturali con cui occorre fare i conti abbandonando le tentazioni del fatalismo e del negazionismo. Non sarà sufficiente mettere la plastica nel bidone giusto o acquistare auto elettriche per essere al riparo dalle calamità naturali, occorre fare molto di più. Dai terremoti ai dissesti idrogeologici, agli alluvioni violenti e distruttivi, da L'Aquila all'Emilia-Romagna, dalle regioni del Centro Italia a Ischia, l'Etna, i Campi Flegrei, per stare solo agli anni recenti, le distruzioni e le ricostruzioni si inseguono senza soluzione. La risposta a questi tragici avvenimenti è stata per troppo tempo casuale ed estemporanea: dopo gli interventi di protezione civile, le ricostruzioni, inevitabilmente lunghe e costose, rispondono a modelli, regole, procedure, commissari diversi. Ora i tempi sono maturi per un cambiamento in favore di un modello nazionale stabile, con un codice unico, piattaforme digitali evolute, procedure sperimentate, competenze professionali riconosciute. Il libro presenta i materiali più maturi di questo percorso con qualificati commenti sul disegno di riforma e sul primo Testo unico della ricostruzione privata ed una particolare attenzione per i temi dell'efficienza istituzionale e delle semplificazioni amministrative. La prevenzione e la messa in sicurezza del Paese resta una grande questione nazionale culturale, scientifica, giuridica, economica e sociale, che deve essere ben conosciuta e approfondita nelle scuole e nelle Università.
45,00

Quaderni dei democratici. Riforme costituzionali e referendum

Quaderni dei democratici. Riforme costituzionali e referendum

Pierluigi Mantini

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

20,00

Manuale di diritto urbanistico

Manuale di diritto urbanistico

Nicola Assini, Pierluigi Mantini

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XXII-1088

80,00

Buone regole per la casta

Buone regole per la casta

Pierluigi Mantini

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

Dalla "Casta" alla "Deriva", dal "lodo Alfano" a Piazza Navona, dall'antipolitica alle proposte per la buona politica. Il libro ripercorre i principali fenomeni di critica della politica, dalla letteratura di genere al "grillismo", soffermandosi in corso d'opera su luci e ombre. Ma la tesi di fondo è che l'etica pubblica, fondata sulla laicità inclusiva dei valori religiosi, sia essenziale per il buon funzionamento della politica e la credibilità delle istituzioni e che il corretto equilibrio tra i poteri sia necessario per superare "l'anomalia italiana". Vengono perciò presentate analisi ricostruttive e proposte innovative su alcuni nodi essenziali quali le garanzie dei parlamentari, l'insindacabilità, il conflitto di interessi, la disciplina dei partiti politici e del finanziamento pubblico, che costituiscono il cuore della democrazia parlamentare. Le "regole per la casta", appunto, quelle fatte dalla politica per se stessa, prima sfida affinché il potere democratico non produca ingiustificati ed odiosi privilegi e non alimenti l'antipolitica. Un libro denso di dati, materiali, proposte specifiche, un banco di riflessione necessario per il recupero di valore della politica.
19,00

Le trasformazioni del diritto urbanistico

Le trasformazioni del diritto urbanistico

Pierluigi Mantini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 198

Il libro si occupa delle "trasformazioni del diritto urbanistico".Negli anni recenti i cambiamenti sono stati tumultuosi, radicali e non sistematici, sicché già la parola "trasformazioni" indica una speranza (e una tesi), quella dell'Autore, che si possa ritrovare il filo di un nuovo ordine concettuale, di una dottrina nuova adatta a recuperare quella di tradizione, per interpretare i cambiamenti dei fatti e del diritto.
19,50

Lezioni di diritto pubblico del territorio. Urbanistica, edilizia, rigenerazione urbana, ambiente appalti

Lezioni di diritto pubblico del territorio. Urbanistica, edilizia, rigenerazione urbana, ambiente appalti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 456

Il Manuale raccoglie contributi di docenti dell'area giuridica del Politecnico di Milano ed ha prevalenti finalità didattiche anche se l'organicità e la completezza delle materie trattate incontrano l'interesse di una vasta platea di professionisti, imprese, amministrazioni. Le semplificazioni amministrative, nel tempo del PNRR, costituiscono il tema conduttore che attraversa i diversi capitoli nel dichiarato tentativo di spiegare e sostenere i cambiamenti in corso ai fini della promozione dello sviluppo sostenibile. Gli elementi di diritto costituzionale ed europeo, di diritto amministrativo, di diritto urbanistico, edilizio e della rigenerazione urbana, di diritto dell'ambiente, di legislazione degli appalti pubblici, si intrecciano nell'intento di far emergere i principi e le regole di azione, più che la singola norma soggetta a modifiche, per evidenziare la logica dell'interesse pubblico nell'incontro tra libertà e autorità, tra società e amministrazioni. Le trasformazioni legate all'attuazione dei programmi europei del Green New Deal e del Next Generation EU, e del PNRR in Italia, dalla transizione ecologica e digitale alle nuove infrastrutture, dalla rigenerazione urbana alle semplificazioni degli appalti pubblici, sono trattate in modo essenziale ma completo per delineare il nuovo orizzonte del diritto pubblico del territorio. Per gli studenti è un'occasione per approfondire le diverse materie in modo aggiornato, con una proiezione verso il futuro; per tutti gli operatori professionali uno strumento di lavoro per corrispondere alle nuove esigenze richieste dai cambiamenti in corso.
47,00

Nel cantiere dei nuovi appalti pubblici. Semplificazione, efficienza, concorrenza, anticorruzione

Nel cantiere dei nuovi appalti pubblici. Semplificazione, efficienza, concorrenza, anticorruzione

Pierluigi Mantini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XXIII-286

Troppo spesso oggi gli appalti pubblici sono associati agli scandali, agli sprechi, alla corruzione. Dopo l'approvazione della legge delega al governo, con i principi votati dal parlamento, si è intensificato il lavoro tecnico per la scrittura dei decreti delegati di recepimento. Il recepimento delle nuove direttive europee sui contratti pubblici può rappresentare un'occasione decisiva per riformare in modo profondo il settore degli appalti e delle concessioni in Italia. Nella "Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" il contributo degli appalti pubblici è ritenuto essenziale. Saprà l'Italia? Molte norme ma scarsa legalità, troppe stazioni appaltanti inefficienti, modesta attenzione per la qualità dei progetti, massimi ribassi e massimi aumenti dei costi in corso di opera, gare opache, scarsa efficienza dei controlli pubblici, partenariato pubblico-privato da migliorare, contenzioso giurisdizionale da contenere... Naturalmente ci sono anche i punti di forza, le reti di Alta Velocità realizzate, il lavoro dell'Anac, le recenti norme su project bond e "sblocca cantieri", ma occorre non perdere il treno delle direttive europee per realizzare i cambiamenti necessari. Dopo l'approvazione della legge delega al governo, con i principi votati dal parlamento, si è intensificato il lavoro tecnico per la scrittura dei decreti delegati di recepimento.
25,00

Il nuovo diritto dei contratti pubblici

Il nuovo diritto dei contratti pubblici

Francesco Caringella, Pierluigi Mantini, Marco Giustiniani

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: XX-1052

Con il d.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la contestuale abrogazione del d.Lgs. n. 163/2006, si può ragionevolmente affermare che il diritto dei contratti pubblici in Italia conosce un nuovo inizio. Pur perdendo il nome unitario (e, in certo modo, rassicurante) di Codice, dietro la più anonima e burocratica definizione di decreto di "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione e sugli appalti pubblici..." , il d.Lgs. n. 50/2016 costituisce infatti una rivoluzione copernicana dei sistemi di affidamento e gestione delle commesse pubbliche. Una rivoluzione anche culturale, basata su numerose e coraggiose scommesse, come, tra le altre, quelle sulla discrezionalità virtuosa delle stazioni appaltanti, sul passaggio dal formalismo delle offerte alla sostanza dei loro contenuti, sull'efficienza di un'Autorità Anticorruzione che assomma poteri regolatori, di vigilanza, sanzionatori e paragiurisdizionali, e sulla capacità del giudice amministrativo di dare risposte veloci e adeguate alle sempre più pressanti domande di giustizia. Attraverso questo volume offre una serie organica di commenti, volti ad approfondire gli elementi di novità e le questioni più sensibili, tra cui, in particolare, la nuova qualificazione degli operatori, la professionalità delle stazioni appaltanti, la centralità dell'elemento qualitativo delle offerte, il regime dell'in house, la centralità dell'ANAC e il nuovo rito degli appalti pubblici.
70,00

Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione
20,00

Nuovo codice dei contratti pubblici

Nuovo codice dei contratti pubblici

Francesco Caringella, Marco Giustiniani, Pierluigi Mantini

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: 1147

Il codice e aggiornato a: Regolamento precontenzioso ANAC del 5 ottobre 2016 (G.U. n. 245 del 19 ottobre 2016); Linee guida ANAC n. 1 del 14 settembre 2016 (G.U. 228 del 29 settembre 2016) e n. 2 del 29 settembre 2016 (G.U. 238 dell'11 ottobre 2016); Comunicato di rettifica del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (G.U. n. 164 del 15 luglio 2016). Questa seconda edizione contiene la disciplina di soft law attuativa del Codice approvata da ANAC e MIT al 19 ottobre 2016, nonché la principale disciplina complementare in materia di: antimafia, centrali di committenza, appalti privati, anticorruzione, appalti nel settore della difesa, disabili, D.U.R.C., G.E.I.E. e reti di impresa, tracciabilità, fattispecie a rilevanza penalistica, procedimento amministrativo, processo, società a partecipazione pubblica e vocabolario comune per gli appalti. È inclusa anche la previgente disciplina (d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207), nonché una sintetica Tabella di corrispondenza tra le disposizioni del vecchio e del nuovo Codice.
24,00

Nuovo codice dei contratti pubblici

Nuovo codice dei contratti pubblici

Francesco Caringella, Marco Giustiniani, Pierluigi Mantini

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2017

pagine: VIII-1310

Il codice è aggiornato a: Decreto correttivo del Codice - d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (G.U. 103 del 5 maggio 2017); Linee guida ANAC n. 7 del 15 febbraio 2017 (G.U. 61 del U marzo 2017) e n. 6 del 16 novembre 2016 (G.U. 2 del 3 gennaio 2017); D.M. 2 dicembre 2016 (G.U. 20 del 25 gennaio 2017). Questa terza edizione contiene la disciplina aggiornata del Codice dei contratti pubblici al Decreto Correttivo approvato dal Governo con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56. In continuità con l'impostazione della precedente edizione, questo codice normativo contiene la principale disciplina attuativa approvata da ANAC e MIT al 5 maggio 2017, nonché la principale disciplina complementare in materia di: antimafia, centrali di committenza, appalti privati, anticorruzione, appalti nel settore della difesa, disabili, D.U.R.C., G.E.I.E. e reti di impresa, tracciabilità, fattispecie a rilevanza penalistica, procedimento amministrativo, processo, società a partecipazione pubblica e vocabolario comune per gli appalti. Anche questa terza edizione continua ad includere la previgente disciplina (d.lgs. n. 163/2006 e d.P.R. n. 207/2010), nonché una sintetica Tabella di corrispondenza tra le disposizioni del vecchio e del nuovo Codice.
26,00

La nuova giustizia amministrativa. Trasformazioni, organizzazione, conflitti, riforme

La nuova giustizia amministrativa. Trasformazioni, organizzazione, conflitti, riforme

Pierluigi Mantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XVI-270

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.