Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierre Grelot

Il linguaggio simbolico nella Bibbia

Il linguaggio simbolico nella Bibbia

Pierre Grelot

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2004

pagine: 228

19,00

Introduzione alla Bibbia

Introduzione alla Bibbia

Pierre Grelot

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 638

32,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Pierre Grelot

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1992

pagine: 336

18,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Pierre Grelot

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1990

pagine: 304

18,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Pierre Grelot

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1988

pagine: 336

18,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Pierre Grelot

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1988

pagine: 320

18,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Pierre Grelot, G. Bigaré

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1983

pagine: 240

18,00

La speranza ebraica al tempo di Gesù

La speranza ebraica al tempo di Gesù

Pierre Grelot

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1981

pagine: 288

20,50

Riflessioni sul problema del peccato originale

Riflessioni sul problema del peccato originale

Pierre Grelot

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 144

L'uomo d'oggi non legge più la Genesi come la si leggeva in passato: i progressi della critica biblica hanno portato alla luce nei primi capitoli della Bibbia dimensioni nuove e diverse. D'altra parte la nostra rappresentazione delle origini umane, scientificamente fondata, non si accorda più con quella che ci veniva offerta dai teologi del passato. Ciononostante, confrontata con questi nuovi dati, la teologia della creazione nulla ha perduto del suo valore. Si può affermare altrettanto di quella del peccato originale? Come conviene intenderlo? In questo studio P. Grelot fa il punto della questione come esegeta e come teologo. Partendo dalla Genesi, egli ripercorre i dati della teologia classica tentando di aprire la via a una sintesi che ancora si attende.
13,50

Dalla morte alla vita

Dalla morte alla vita

Pierre Grelot

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 144

12,91

Il mistero del Cristo nei Salmi

Il mistero del Cristo nei Salmi

Pierre Grelot

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 272

Fin dal Nuovo Testamento non solo vediamo Gesù pregare con i Salmi, come tutti gli ebrei del suo tempo, ma l'annuncio della Buona Novella riprende spesso testi tratti da questo libro della Scrittura per porre in evidenza la sua funzione redattrice e la sua collocazione all'interno della storia della salvezza. Gesù stesso e la Chiesa primitiva hanno quindi operato una rilettura dei Salmi in chiave cristologica per farne una preghiera adattata alla proposta evangelica. In seguito le Chiese locali disseminate nel mondo greco-romano hanno proseguito in questa direzione per fare dei Salmi la loro peculiare preghiera, parallelamente al giudaismo che continuava a leggerli nella prospettiva originaria.
29,40

I canti del servo del Signore. Dalla lettura critica all'ermeneutica
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.