Libri di Pietro Costa
Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico
Pietro Costa
Libro: Libro rilegato
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 432
Pubblicato a metà degli anni Settanta, in un momento di effervescenza della storiografia filosofico-politica, Il progetto giuridico ha rappresentato un tornante rispetto alla letteratura dell’epoca, facendo da apripista alle più innovative esperienze teoretiche europee: dalla Storia dei concetti di Otto Brunner e Reinhart Koselleck, in quel momento quasi sconosciuta in Italia, fino a Michel Foucault, di cui Costa anticipa cronologicamente la lettura sulla centralità di Bentham per la metamorfosi moderna del diritto di punire. Forte di queste premesse teoriche, unite a una vastissima conoscenza della storia del diritto europeo e della semantica dei concetti giuridici, il libro di Pietro Costa traccia un’archeologia della formazione economico-sociale capitalistica in Inghilterra tra XVII e XIX secolo ripercorrendo la nascita di un ordine sociogiuridico tendenzialmente globale, costruito attraverso un uso del diritto politicamente determinato. La nuova edizione è arricchita da un’intervista inedita dei curatori all’autore.
L'Evò Rudels, d'amor, eterno canto
Pietro Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il potere del dato
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il volume propone una serie di interventi e riflessioni per parlare dei sistemi di informazioni, della loro produzione, elaborazione e delle relazioni con i processi di progettazione. "Il potere del dato" vuole offrire un punto di vista legato alle tematiche della ricerca, del design, ma non solo. Oggi le informazioni e la conoscenza sembrano essere sempre riferiti ai dati ma li sappiamo leggere? Abbiamo la consapevolezza e responsabilità di utilizzarli? E quali sono le competenze che dobbiamo avere per farlo? Sono solo queste alcune delle domande che gli autori dei saggi si pongono e che, attraverso il racconto di progetti, riflessioni ed esperienze, tentano di descrivere in maniera semplice.
Cittadinanza
Pietro Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 176
I diritti e i doveri, le aspettative e le pretese, le modalità di appartenenza e i criteri di differenziazione, le strategie di inclusione ed esclusione che definiscono il rapporto tra l'individuo e lo Stato: il 'discorso della cittadinanza' nella storia dell'Occidente. Pietro Costa insegna Storia del diritto nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze.
Costituzione italiana: articolo 10
Pietro Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 135
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Quali diritti deve riconoscere lo Stato agli stranieri? Quali pretese può avanzare un individuo nei confronti di una comunità politica cui non appartiene? E a queste difficili domande che risponde l'articolo 10 della nostra Costituzione: sono domande che hanno una lunga storia alle spalle, ma acquisiscono forme e urgenze nuove nel nostro presente. Di fronte al fenomeno - inedito per l'Italia - dell'arrivo di migranti, i principi costituzionali mostrano tutta la loro attualità e sollecitano l’odierna cultura politico-giuridica a superare le tradizionali chiusure statualistiche e a prendere seriamente in considerazione i diritti umani enunciati dai documenti internazionali.
I diritti di tutti e i diritti di alcuni. Le ambivalenze del costituzionalismo
Pietro Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 80
Nell'età moderna la formulazione dei diritti, a partire dal giusnaturalismo sei-settecentesco, si è strettamente intrecciata con l'enunciazione del principio di eguaglianza e con la condanna delle discriminazioni imprimendo ai diritti stessi un notevole slancio "universalistico". Fino a che punto però i diritti sono stati (pensati e realizzati come) i diritti di tutti? Chi sono i soggetti che nei moderni ordinamenti vengono assunti come titolari di diritti? Tutti i soggetti oppure alcuni? Che rapporto intercorre fra l'universalismo dei diritti e il particolarismo degli interessi? Sono domande che tornano a proporsi in molteplici e centrali passaggi della storia degli ultimi secoli: nelle rivoluzioni di fine Settecento, nelle "lotte dei diritti" in Europa nel corso dell'Ottocento e del Novecento, nelle democrazie costituzionali del secondo dopoguerra. È a questi contesti che il saggio farà riferimento tentando di cogliere la compresenza, nel discorso dei diritti, di aspirazioni egualitarie e universalistiche e di tendenze alla conservazione di differenze, diseguaglianze, confini.
Come creare un franchising di successo
Pietro Costa, Simone Sassetti, Marisa Ciarlo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il franchising rappresenta una formula commerciale con la quale un'azienda accorda il diritto di commercializzazione di prodotti e/o servizi col proprio marchio a un'altra azienda, in cambio di un corrispettivo economico di solito costituito da una cifra di ingresso più una percentuale sul fatturato. Il testo delinea le principali linee guida che, partendo dalla definizione dell'idea imprenditoriale, permettono di giungere a una scelta consapevole per la creazione e lo sviluppo di attività in franchising. L'opera, divisa in quattro parti, presenta in chiave di marketing le caratteristiche, le opportunità e le criticità di tale soluzione, alla luce della legge 129/2004 che disciplina l'affiliazione commerciale.
Good plastic. Strumenti per l’innovazione sostenibile e la comunicazione dei prodotti in materiali polimerici
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
Good Plastic è un progetto di ricerca nell’ambito dei prodotti in materiali polimerici. Il risultato finale è una piattaforma web utile alle aziende e agli studi che lavorano nel settore delle materie plastiche, per avere a disposizione una serie di strumenti utili ad approcciarsi all’economia circolare e alla comunicazione sostenibile. Le scelte aziendali potranno così essere più consapevoli e circolari, mentre la progettazione e la comunicazione potranno essere volte a sostenere il cambiamento e a favorire l’innovazione ambientale.
Waves. Università Iuav di Venezia. Biennale della Sostenibilità. L'era del Mose. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2023
pagine: 294
Packaging design: elementi, processi e attori dell'innovazione
Laura Badalucco, Luca Casarotto, Pietro Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Dativo
anno edizione: 2017
pagine: 80
La pubblicazione affronta il tema dell'innovazione del packaging analizzando gli elementi che compongono la progettazione di nuovi imballaggi, gli aspetti relativi ai materiali e ai processi produttivi e quelli che riguardano l'interazione con i destinatari. Questo volume si presenta, dunque, come uno strumento utile a quanti sono interessati, a vario livello, alla progettazione del packaging con un'attenzione particolare agli aspetti strutturali, materici e tecnologici. Il testo prende in considerazione passato, presente e scenari futuri di un mondo in continua e costante evoluzione come quello del packaging e vuole delineare le possibilità di innovazione e il contributo che i designer possono offrire al corretto sviluppo di nuovi prodotti-imballaggi. Questi sono osservati e raccontati da diversi punti di vista, dalle caratteristiche d'uso alle esigenze di servizio, dalle necessità dell'economia circolare a quelle delle tipologie di distribuzione, tenendo in considerazione i vari attori che intervengono lungo tutto il ciclo di vita e con riferimenti diretti alla parte "formale-strutturale" del packaging.
Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 1: Dalla civiltà comunale al Settecento
Pietro Costa
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 720
Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. 2: L'Età delle rivoluzioni
Pietro Costa
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 786
Pietro Costa in questo secondo volume dedicato alla cittadinanza in Europa, prende in considerazione il periodo che va dal Settecento alla metà dell'Ottocento. Fra gli argomenti trattati: la cittadinanza nella rivoluzione, fra l'età Napoleonica e i moti del '48, l'invenzione della società, la cittadinanza in Italia e in Germania, i dilemmi della cittadinanza.