Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Curzio

La Cassazione civile riformata

La Cassazione civile riformata

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 290

La “riforma Cartabia” del processo civile ha introdotto importanti modifiche al giudizio di legittimità, ponendo molteplici problemi interpretativi, sia sul piano della ricostruzione dei nuovi istituti, che su quello del loro raccordo con le parti del sistema rimaste inalterate. Gli autori del presente volume, tutti magistrati della Corte impegnati nell’attuazione della riforma, analizzano le nuove regole ed i nuovi istituti, nonché i riflessi sul giudizio di legittimità dell’introduzione dell’Ufficio per il processo e della riforma della giustizia tributaria, dando conto su ciascun tema degli orientamenti della dottrina, della giurisprudenza e delle prassi applicative in via di consolidamento all’interno della Corte.
32,00

Il palazzo della Cassazione

Il palazzo della Cassazione

Pietro Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 66

Una visita guidata dell’affascinante palazzo della Corte di cassazione seguendo il racconto del suo Primo Presidente.
10,00

La cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana

La cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana

Maria Acierno, Pietro Curzio, Alberto Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 614

Questo libro nasce con una finalità precisa: è il testo utilizzato per i corsi che la Corte di cassazione organizza per i magistrati neo-cassazionisti. Dieci anni fa, quali referenti per la formazione, pensammo di offrire ai nuovi cassazionisti un ausilio per l’acquisizione del metodo e delle competenze necessari a svolgere le funzioni di legittimità. Organizzammo un corso sugli snodi cruciali del giudizio di cassazione, chiedendo ad alcuni colleghi di mettere a disposizione dei nuovi arrivati la loro cultura ed esperienza di giudice di legittimità. Si fece così il punto sui passaggi fondamentali del giudizio di cassazione, esaminandoli sotto vari profili: teoria generale, esegesi delle norme, orientamenti consolidati e temi controversi, metodi di lavoro, prassi, scelte organizzative. Il corso è stato poi ripetuto e rinnovato più volte. Sin dall’inizio si ritenne di non disperdere le lezioni e di raccoglierle in un libro, che è ben presto divenuto un vademecum non solo per i giudici, ma anche per gli avvocati e per gli studiosi.
50,00

Diritto del lavoro contemporaneo. Questioni e tendenze

Diritto del lavoro contemporaneo. Questioni e tendenze

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 282

Il sapere giuridico è parte integrante della cultura di una società e per evolversi ha bisogno di una continua interazione con altri saperi. La “Biblioteca di cultura giuridica” raccoglie studi sul diritto e sulla giustizia che, in questa prospettiva, nell’esame delle norme e delle possibili interpretazioni, mirano a cogliere gli interessi sottesi, le finalità perseguite, i valori in gioco, i riflessi nell’ordinamento giuridico e sul sistema economico, sociale, e culturale.
25,00

Quasi saggio

Quasi saggio

Pietro Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 132

Mi affascinano le parole dal significato duplice, così congeniali al segno dei pesci. Saggio significa prendere una piccola parte di una sostanza, per esaminarne la composizione. Assaggiarla. Con il tempo è divenuto sinonimo di studio su di un argomento. Ma è anche da sempre il modo di qualificare un uomo dotato di sapienza. "Quasi saggio", e sottolineo quasi, perché si tratta di riflessioni di vario genere, che a volte si avvicinano alla forma di piccoli saggi. Scritti da un uomo che, per età e professione, dovrebbe essere saggio. Nessuno lo è fino in fondo. Per fortuna.
10,00

Jobs act. Leggi, decreti, circolari, accordi, sentenze

Jobs act. Leggi, decreti, circolari, accordi, sentenze

Pietro Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 264

Il Jobs act è composto da una legge delega e da otto decreti delegati emanati nel corso del 2015, ma è stato e sarà ulteriormente integrato da una serie di atti di normazione secondaria: decreti ministeriali e contratti collettivi. Questo libro ricostruisce l'intero sistema. Una prima parte contiene una "guida alla lettura", la seconda raccoglie le fonti primarie: legge e decreti delegati; la terza raccoglie le norme integrative sinora emanate, nonché gli atti di interpretazione: circolari e sentenze. I lettori potranno accedere ad un sito web, loro riservato, nel quale troveranno, con aggiornamento mensile, decreti ministeriali, contratti collettivi, circolari, sentenze, nonché eventuali aggiornamenti legislativi, man mano che verranno emanati.
25,00

La cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana

La cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana

Maria Acierno, Pietro Curzio, Alberto Giusti

Libro: Copertina morbida

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 600

La seconda edizione di un libro è di solito indice del suo successo. Nel nostro caso però non sarebbe potuto accadere diversamente perché ci troviamo di fronte a un dialogo tra generazioni, giudici che "parlano" ad altri giudici, in un'aula virtuale dove si costruisce un nuovo sapere con un patrimonio di esperienze che dona la propria forza fecondante a un futuro che cresce. Sulla cattedra di quest'aula non salgono professori inclini a illustrare dottrine e astratte prospettive teoriche, ma magistrati che hanno maturato la concreta consapevolezza che nasce dal confronto quotidiano con problemi reali che attendono soluzioni definitive. Un'ulteriore peculiarità è che sono magistrati sia i docenti che i discenti, anch'essi ricchi di esperienze coltivate in ambiti che, per la maggiore vicinanza ai dubbi che affida ad essi la domanda di giustizia, potrebbero dirsi pervasi anche da maggiori vibrazioni interiori. Qui si tratta di salire un gradino che conduce a un piano dove l'aria è più rarefatta, ma non per questo più lontana dalla realtà del mondo.
48,00

Verso il merito. Metodi di valutazione nelle pubbliche amministrazioni

Verso il merito. Metodi di valutazione nelle pubbliche amministrazioni

P. Giorgio Gabassi, Pietro Curzio, Maria Lisa Garzitto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

La questione del merito è sempre stata controversa e, proprio per questo, dibattuta all'interno delle amministrazioni pubbliche e private: nella dimensione lavorativa è importante non solo per l'affinità con i temi della giustizia organizzativa, ma anche per la trasparenza dei metodi utilizzati per rilevare quantitativamente e qualitativamente i comportamenti lavorativi. Il volume affronta questo delicato tema con particolare riferimento al settore della pubblica amministrazione, all'interno della quale le procedure valutative hanno trovato una maggiore resistenza rispetto ad altri ambiti lavorativi dove la cultura del merito risultava più consolidata. Alcuni capitoli sono dedicati prevalentemente all'analisi degli strumenti legislativi che istituiscono nuclei di valutazione; i capitoli successivi affrontano i metodi di valutazione orientati alle competenze.
16,50

Lavoro e diritti a tre anni dalla Legge 30/2003

Lavoro e diritti a tre anni dalla Legge 30/2003

Pietro Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2006

pagine: 744

40,00

Nuove regole dei rapporti di lavoro

Nuove regole dei rapporti di lavoro

Pietro Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2005

pagine: 352

20,00

Per essere Parlamenti. L'innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali. L'esperienza dell'Emilia Romagna

Per essere Parlamenti. L'innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali. L'esperienza dell'Emilia Romagna

Pietro Curzio, Stefano Rolando, Bruno Susio

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 124

Il governo delle regioni italiane sta subendo radicali cambiamenti: il decentramento amministrativo, in particolare, comporta mutamenti e trasformazioni sostanziali nella gestione degli enti pubblici. Gli autori, protagonisti attivi in diversi settori della pubblica amministrazione, analizzano aspetti e conseguenze del processo di rinnovamento dei modelli organizzativi in corso nei principali consigli regionali ed in alcune province autonome.
14,50

Il danno biologico. Dopo il Decreto legislativo 38/2000

Il danno biologico. Dopo il Decreto legislativo 38/2000

Pietro Curzio

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2002

pagine: 244

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.