Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Rolando

Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse. Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica

Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse. Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica

Stefano Rolando

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XX-488

Affronta un nodo di grande attualità nel rapporto tra comunicazione, crisi e crescita individuato come un punto qualificante del rapporto tra comunicazione pubblica e di impresa. Questa l'ultima considerazione: "In sostanza, da Obama al dibattito europeo, il nuovo equilibrio tra etica e responsabilità pare fatto di trasparenza dei processi (comunicazione) e da nuove regole nel rapporto tra pubblico e privato. La stagione di confronti che matura accompagnerà certamente la crisi e il suo augurabile superamento. Le indicazioni, qui appena accennate, sono tuttavia sufficienti per fornire una chiave di lettura al tema di fondo del nostro approccio. La comunicazione come leva strategica non è mai una sovrastruttura, ma è una componente dei processi istruttori e decisori nel sistema sociale, nel sistema delle imprese, nel quadro istituzionale. Attorno ai nodi del perdurare della crisi e delle potenzialità di tornare a crescere anche in questo campo si disegnano parametri per comprendere se questa leva è gestita bene (allargare i profili di chiarezza e di responsabilità) o male (perpetuare l'oscurità dei processi e sviare le responsabilità). Un conflitto antico e con esito anche questa volta incerto".
36,00

Per essere Parlamenti. L'innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali. L'esperienza dell'Emilia Romagna

Per essere Parlamenti. L'innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali. L'esperienza dell'Emilia Romagna

Pietro Curzio, Stefano Rolando, Bruno Susio

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 124

Il governo delle regioni italiane sta subendo radicali cambiamenti: il decentramento amministrativo, in particolare, comporta mutamenti e trasformazioni sostanziali nella gestione degli enti pubblici. Gli autori, protagonisti attivi in diversi settori della pubblica amministrazione, analizzano aspetti e conseguenze del processo di rinnovamento dei modelli organizzativi in corso nei principali consigli regionali ed in alcune province autonome.
14,50

La comunicazione dello Stato

La comunicazione dello Stato

Stefano Rolando

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 80

Uno sguardo d'insieme sulla comunicazione pubblica e istituzionale in Italia: la nascita e l'evoluzione degli ultimi cinquant'anni, fino alle nuove prospettive che hanno recentemente messo in discussione l'organizzazione degli enti pubblici e locali. E' la testimonianza di un pioniere del settore che ha sperimentato nuove vie sia all'interno delle istituzioni pubbliche, sia in ambiti associativi e internazionali, sia nelle università.
6,20

Liberi e senza paura

Liberi e senza paura

Umberto Ambrosoli, Stefano Rolando

Libro

editore: Sironi

anno edizione: 2013

Questo libro racconta come e perché Umberto Ambrosoli ha deciso di candidarsi alla presidenza della Regione Lombardia per le elezioni del 2013. Contiene un'intervista esclusiva, il diario delle primarie, un piccolo ed efficace "lessico ambrosoliano" e il documento fondativo della coalizione che lo sostiene. Dalla lettura emerge la portata innovativa del metodo politico di Ambrosoli: affiancare ai partiti una società civile matura e portatrice di valori essenziali. E si delinea la fisionomia di una regione decisa a "rigenerarsi" partendo dalla legalità come presupposto irrinunciabile. Una promessa di rinascita che rischia di superare i confini della Lombardia per interessare l'intero Paese.
9,90

La buonapolitica. Cantiere Milano/Italia

La buonapolitica. Cantiere Milano/Italia

Stefano Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 381

Segnali nuovi per chi si interroga su come evolverà la transizione politica italiana. A Roma, un governo di emergenza rilegittima l'Italia nel mondo. Ma su riforme e crescita sente, oltre alla crisi, il fiato corto della politica nazionale. A Milano, città-portale dell'internazionalità italiana, si discute su questioni che interessano la nostra democrazia. La sinistra esprime capacità di governo senza cadere in antiche rissosità ideologiche? La destra all'opposizione ha un nuovo progetto? Soprattutto regge il patto tra società e partiti nella gestione "alla pari" del potere istituzionale? Nell'Italia, intanto più disunita, si prospettano scelte difficili. Dobbiamo credere nella riforma della democrazia rappresentativa o lottare di più per modelli di democrazia partecipativa e diretta? Dobbiamo aspettare la terza Repubblica dei trasformisti (complici massimalisti e reazionari di sempre) o riunire chi crede alla riformabilità in nome degli interessi generali? Dobbiamo continuare nella passività riottosa verso l'Europa o imboccare da protagonisti, insieme al federalismo interno, la strada di una nuova statualità europea? Da qui un'indagine su fatti e opinioni dell'ultimo anno per valutare se politica e poteri sono condannati a incrociarsi nel cinismo e nell'affarismo. Oppure se possono trovare, anche in un paese non impeccabile come l'Italia, un equilibrio etico accettabile. Con prefazioni di Giuliano Pisapia e Fabrizio Barca.
16,00

Etica e comunicazione

Etica e comunicazione

Carlo Maria Martini, Stefano Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 92

All'inizio degli anni '90 l'Italia è attraversata dalla scossa che andrà sotto il nome di Tangentopoli. Un brutto nome per una brutta storia. Che riguarderà da vicino la città di Milano e ugualmente da vicino il mondo della comunicazione. Campagne pubblicitarie e professionisti noti vengono messi sotto accusa, coinvolti da elementi emersi a carico di politici e ministri. Nello stesso periodo, significativamente tra il 1991 e il 1992, il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, attraverso lo strumento delle lettere pastorali e in altre occasioni di riflessione pubblica, affronta in modo meno congiunturale e più mirato al rapporto tra persone e valori le questioni della comunicazione e dei mass media. Dedicherà due testi ("Effatà" nel 1991 e "Il lembo del mantello" nel 1992) a queste problematiche. A lui si rivolgono quindi i pubblicitari italiani raccolti nella Associazione Tecnici Pubblicitari per aprire nella sede di Assolombarda a Milano una conferenza dedicata al rapporto tra etica e comunicazione per segnalare spunti critici e autocritici alla realtà professionale e alla società. Martini accetta di aprire quei lavori, affiancato da un rappresentante laico delle istituzioni che da alcuni anni svolgeva, come direttore generale dell'informazione a Palazzo Chigi, un riconosciuto lavoro di professionalizzazione e modernizzazione nel settore pubblico, Stefano Rolando.
10,00

Un ponte verso il futuro. Francesco Saverio Nitti e il centenario del governo italiano 1919-1920

Un ponte verso il futuro. Francesco Saverio Nitti e il centenario del governo italiano 1919-1920

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 678

Sessanta contributi di studiosi, esperti, rappresentanti istituzionali che nel corso degli eventi hanno aggiornato l’analisi del pensiero e dell’opera di un grande costruttore di modernità istituzionale e sociale, fermato dalle involuzioni dell’Italia del ’900 e ancora oggi da riscoprire per la sua modernità di pensiero politico.
50,00

Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica

Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica

Stefano Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

18,00

La divulgazione civile. Politica, società, comunicazione

La divulgazione civile. Politica, società, comunicazione

Stefano Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 320

In tempo di crisi della politica e di deriva astensionista - la «trama civica» crescente, anche per piccoli gruppi e con legami territoriali, si fa ancora più importante. Con la necessità di fronteggiare la domanda di spiegazione con forme di public engagement rispetto a cui la rete esprime il suo volto migliore. Il libro raccoglie i testi scritti dei podcast realizzati settimanalmente e pubblicati sul magazine online Il Mondo Nuovo, nella rubrica intitolata Il biglietto da visita. Fatti ed eventi sono oggetto di racconto e interpretazione soprattutto sulle forme della rappresentazione e del connesso dibattito pubblico. In particolare, nel campo della politica, degli eventi internazionali, dei temi dell’evoluzione identitaria e sociale, dei media, della comunicazione, della cultura e dello spettacolo.
26,00

«Delitto e castigo». La guerra della Russia di Putin in Ucraina

«Delitto e castigo». La guerra della Russia di Putin in Ucraina

Stefano Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Lumi Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 153

La "comunicazione" non è più la fase di un processo prima creativo, poi distributivo e alla fine di fruizione. È un vero e proprio ambiente al tempo stesso immateriale, tecnologico e ideologico, in cui tutti i soggetti, dal produttore al consumatore, vivono e agiscono convergendo e conflittuando contemporaneamente. È dunque un teatro in cui palco, platea e cabina di regia sono integrati. Ancora di più: sono ibridati. Ecco perché la comunicazione è rapidamente passata da forte strumento ancillare a fortissima arma nei contesti di guerra. Ed ecco perché essa svolge al tempo stesso un ruolo cognitivo pubblico (che produce consapevolezza), un ruolo propagandistico di parte (che produce spaesamento e falsificazione), un ruolo di rappresentazione legittima e abusiva degli interessi in campo, un ruolo di pacificazione e di speranza costruendo le narrative ricompositive. Ce ne è abbastanza per invocare un ruolo interpretativo e critico almeno nelle università in cui essa si insegna.
12,00

Bombe su Milano. Ottobre 1942, i testimoni raccontano

Bombe su Milano. Ottobre 1942, i testimoni raccontano

Ugo Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

24 ottobre, 1942: la città di Milano viene bombardata durante il conflitto mondiale. Alcuni testimoni – tra cui Piero Bassetti, Natalia Aspesi, Marco Garzonio – rivivono quella giornata, raccontando alle nuove generazioni la fame, i rumori dei bombardieri nel cielo della città, il sibilo degli ordigni prima di toccare il suolo, l’odore nauseabondo che saliva dalle macerie. Un incubo, quello della guerra, che troppo spesso vediamo tornare con tutta la sua violenza: da quella Milano all’Ucraina di oggi il paragone per chi c’era è rapido e inevitabile. Ugo Savoia, attraverso il potere della testimonianza, ci regala così un’occasione per comprendere il presente attraverso le memorie di un passato da scongiurare. Prefazione di Stefano Rolando.
15,00

La bussola di Krisis. Mai come ora scegliere per scartare

La bussola di Krisis. Mai come ora scegliere per scartare

Mario Pacelli, Stefano Rolando, Giampaolo Sodano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Heraion Creative Space

anno edizione: 2022

pagine: 160

Elettori: 46.021.956. Votanti: 29.355.592 ( 63,79%). Astenuti: 16.666.364 ( 36,21%). Voti nulli: 1.327.718 ( 2,88%). La democrazia è chi c’è, è il diritto di voto. Domenica 25 settembre è stato il giorno per scegliere. Scegliere una politica perché anche “se tu non ti occupi della politica è la politica che a tua insaputa finirà per occuparsi di te”. Il neo populismo di oggi è il massimalismo di ieri, crea divisioni e crisi esistenziali, mentre nella culla di Ghigi sta per nascere un governo con una donna al comando. Dio, patria e famiglia sono rimasti sul palco dell’ultima settimana prima del voto mentre si scrive Melonomics per rifare il carrello della spesa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.