Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Puccio

Pomelia felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo-History, botany and cultivation of plumeria in Palermo

Pomelia felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo-History, botany and cultivation of plumeria in Palermo

Attilio Carapezza, Pietro Puccio, Manlio Speciale

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2020

pagine: 138

A quindici anni di distanza dalla sua prima comparsa, si propone la riedizione di un libro che, nato come “catalogo postumo” di una fortunatissima omonima mostra svoltasi all’Orto botanico dell’Università di Palermo nell’estate del 2005, si è da subito “affrancato” dall’occasione per cui era nato. Il testo va a colmare un vuoto di conoscenza sia nella vicenda botanica e colturale delle piante del genere Plumeria, che in quella socio-antropologica del rapporto tra la città di Palermo e la sua pianta più amata. Segno di questa predilezione è il nome “pomelia”, con cui i palermitani l’hanno ribattezzata, preferendolo ai più ufficiali plumeria o frangipani. La prima menzione della sua presenza a Palermo risale al Catalogo delle piante dell’Orto botanico di Boccadifalco pubblicato da Giovanni Gussone nel 1821. Se, senza discostarci troppo dalla verità storica, ipotizziamo che vi fosse arrivata l’anno prima, nel 1820, possiamo idealmente celebrare i 200 anni di presenza della plumeria a Palermo con questa riedizione di Pomelia.
16,00

Il duetto dei gatti e altre musiche animali

Il duetto dei gatti e altre musiche animali

Roberto Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 64

Cosa c'entrano gli animali con la musica? Due soprani che dialogano fra loro miagolando come gatti. Un brano che racconta la brevissima vita di una farfalla. Una sinfonia lenta e un po’ buffa come i passi di un orso ballerino sono solo alcune delle storie che ti aiuteranno a scoprirlo. Dodici grandi compositori che hanno fatto la storia della musica raccontano in prima persona un celebre brano che negli anni della loro attività hanno dedicato a un animale o a un insetto. I racconti accompagnano i giovani lettori alla scoperta della musica classica in modo divertente. E, grazie al QRcode, si possono anche ascoltare i brani raccontati nel testo. Età di lettura: da 6 anni.
9,00

Kamal Leonte in viaggio tra i colori

Kamal Leonte in viaggio tra i colori

Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 48

Di che colore è Kamal Leonte? Bianco come la neve? Nero come un'ombra? Giallo come un campo di grano? O blu come un lapislazzulo? Per saperlo dobbiamo inseguirlo tra 10 grandi opere d'arte nelle quali ha deciso di mimetizzarsi. Un'occasione per scoprire che il significato dei colori non è uguale per tutti e che nel tempo è molto cambiato. Che i pigmenti non sono stati sempre pronti dentro a un tubetto, ma si preparavano usando ingredienti a volte stranissimi. E che i colori, oltre a essere visti, possono anche essere raccontati come bellissime storie. Età di lettura: da 6 anni.
7,50

20 cose da fare prima di compiere 10 anni

20 cose da fare prima di compiere 10 anni

Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 87

Hai mai pensato di visitare una città fantasma o di guardare il mondo dall'alto di una mongolfiera? Oppure di dormire una notte in un albergo di ghiaccio o di viaggiare nel tempo e ritrovarti in un’antica città romana? Se non lo hai ancora fatto, questa è l’occasione giusta per cominciare. O, almeno, per mettere in movimento la fantasia e iniziare a sognare. Età di lettura: da 7 anni.
9,50

Il pappagallo rosso e altre storie del lontano Oriente

Il pappagallo rosso e altre storie del lontano Oriente

Lucio Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 48

La raccolta propone storie di re e di principi, di ladri e di pittori, di tigri e di formiche, di foreste di mangrovie e di villaggi che vorrebbero comprare la saggezza. Sette fiabe per sentire il profumo del lontano Oriente e più precisamente del Bangladesh. l protagonisti si trovano ad affrontare situazioni difficili, che trovano un'ipotesi di soluzione attingendo per lo più al patrimonio culturale tramandato dagli anziani dei villaggi. È infatti la saggezza una delle virtù più celebrate, la regola che tiene in equilibrio il Creato e tutela anche le creature più indifese. Il libro è collocato nella collana «Gulliver», che si contraddistingue per il motto «Piccoli e grandi leggono insieme». Età di lettura: da 7 anni.
7,00

I santi, amici veri

I santi, amici veri

Anna Maria Gellini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il volume illustrato presenta 43 storie di santi, dai più noti ai meno conosciuti. La diversità e varietà delle loro esperienze di vita insegnano che la santità è fatta di piccoli passi e impegno quotidiano, e il santo non è una persona perfetta, ma un amico di Dio e delle sue creature. "Conoscere la loro vita è un po' come fare amicizia con loro, per potere chiedere aiuto e soccorso nel bisogno, e per farci prendere per mano quando vogliamo avvicinarci un po' di più a Dio" (dall'Introduzione). Per ogni santo, oltre al nome e alla data in cui è festeggiato, si ricordano brevemente la vita e alcuni aneddoti o tradizioni. La presenza di santi antichi e moderni, laici e religiosi, europei e di altri continenti favorisce nei bambini la conoscenza di varie epoche, culture e tradizioni, dato sempre più importante nel contesto multiculturale di oggi. Età di lettura: da 6 anni.
11,00

I santi, amici veri

I santi, amici veri

Anna Maria Gellini

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il volume illustrato presenta 43 storie di santi, dai più noti ai meno conosciuti. La diversità e varietà delle loro esperienze di vita insegnano che la santità è fatta di piccoli passi e impegno quotidiano, e il santo non è una persona perfetta, ma un amico di Dio e delle sue creature. "Conoscere la loro vita è un po' come fare amicizia con loro, per potere chiedere aiuto e soccorso nel bisogno, e per farci prendere per mano quando vogliamo avvicinarci un po' di più a Dio" (dall'Introduzione). Per ogni santo, oltre al nome e alla data in cui è festeggiato, si ricordano brevemente la vita e alcuni aneddoti o tradizioni. La presenza di santi antichi e moderni, laici e religiosi, europei e di altri continenti favorisce nei bambini la conoscenza di varie epoche, culture e tradizioni, dato sempre più importante nel contesto multiculturale di oggi.
11,50

Pomelia Felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo

Pomelia Felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo

Attilio Carapezza, Pietro Puccio, Manlio Speciale

Libro: Libro rilegato

editore: Kalós

anno edizione: 2006

pagine: 132

La plumeria è sicuramente la pianta più diffusa e coltivata sui balconi e nelle ville di Palermo, tanto che risulterebbe difficile localizzare un angolo della città da cui non sia possibile scorgerne almeno qualcuna; spesso è anzi l'unica pianta ad ingentilire facciate di palazzi prive di altre presenze verdi. Un segno di questa predilezione è il nome pomelia, con cui i palermitani l'hanno ribattezzata, preferendolo ai più ufficiali plumeria o frangipani. Sono molti a ritenere che la pomelia dovrebbe essere riconosciuta come uno dei simboli di Palermo, tanto profondamente connota un aspetto della sua identità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.