Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Taravacci

L'equilibrio impossibile. Ediz. spagnola e italiana

L'equilibrio impossibile. Ediz. spagnola e italiana

José María Micó

Libro: Libro in brossura

editore: Molesini Editore Venezia

anno edizione: 2025

pagine: 224

"L’equilibrio impossibile" è la prima antologia dell’opera di José María Micó, che parte dalle poesie di La espera (1992) per finire con quelle di Primeras voluntades (2020). La scelta dei versi, fatta dall’autore e pubblicata a Madrid nel 2020, svela la necessità di analizzarsi e raccontarsi per rivelare, in una costruzione coerente, il suo itinerario di scoperta del mondo: non per caso, dunque, queste poesie sono precedute da un saggio acuto e affascinante dove il poeta, che è anche filologo, traduttore e musicista, mette a fuoco l’intima natura della creazione artistica. I versi di Micó rievocano così occasioni, luoghi e avventure dove canto, parola, pensiero e musica si fondono per farsi voce – spazio ritmico di eccezionale intensità – alla ricerca, appunto, di un equilibrio impossibile, di una conoscenza ultima condivisibile.
18,00

Lingua illustre, lingua comune. Atti della giornata di studi (Trento, 23 marzo 2023)
50,00

Luzi, Caproni, Zanzotto. Note di lettura

Luzi, Caproni, Zanzotto. Note di lettura

Antonio Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 112

Tre poeti che hanno portato la lingua della poesia verso la sua sfida più difficile: dire il proprio tempo da una soglia di distanza rispetto a esso, rispondere al tragico di un'epoca con l'interrogazione costante del male, e questo attraverso il lavoro sulla forma del dire poetico. Mario Luzi ha unito la meditazione sul tempo – il fuggitivo, il ricordo, l'attesa – alla modulazione di un sentire che, mentre avverte l'angustia della finitudine e la spina della mancanza, accoglie la luce del visibile, del creaturale, e pone la necessità della poesia al centro del suo domandare. Giorgio Caproni ha espresso l'asprezza del vivere nella musica del verso, coniugando sapienza ironica e malinconia, levità delle forme e doloroso senso della privazione. Ha portato l'antica dolcezza dello Stilnovo nella dissonanza e nella disarmonia del proprio tempo: una metafisica della rima che è musica del pensiero. Andrea Zanzotto ha fatto della lingua il campo aperto di una ricerca che nel mostrarsi della bellezza scorge le ombre della lacerazione, nella luce del paesaggio la permanenza della ferita. In questo libro Antonio Prete raccoglie la storia del suo dialogo critico con i tre grandi poeti. Una critica che è racconto di una lettura. Un'interpretazione che è prossimità al respiro del verso.
13,00

Per isole remote. Poesie (1953-2000). Testo spagnolo a fronte

Per isole remote. Poesie (1953-2000). Testo spagnolo a fronte

José Ángel Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2022

pagine: 407

Jan José Ángel Valente è uno dei più importanti poeti spagnoli della seconda metà del XX secolo. Antiretorico e antisentimentale, vicino per vocazione interiore e profonda intimità a San Jaun de la Cruz e alla mistica europea, il suo verbo poetico giunge a rifiutare la nozione di poesia come puro atto comunicativo e si pone come autentica forma d’essere, diventando sempre più essenziale e non rinunciando mai a quella leggerezza che gli permette di muoversi alla frontiera tra il vissuto e l’onirico, il visibile e il metafisico. La presente antologia, che comprende poesie in gran parte inedite in lingua italiana, copre l’intero arco della produzione di Valente, dagli anni Cinquanta di "A modo de esperanza" alla sua ultima raccolta, "Fragmentos de un libro futuro", uscita l’anno della sua morte.
28,00

Pellegrino in ascolto. Testo spagnolo a fronte

Pellegrino in ascolto. Testo spagnolo a fronte

Ida Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 432

“Il suo linguaggio è uno dei più conosciuti nella poesia spagnola contemporanea. Esso è al contempo intellettuale e popolare, universale e personale, superficiale e profondo.” Questa è la motivazione con la quale nel 2018 Ida Vitale ha vinto il premio Cervantes, secondo autore uruguaiano nella storia del prestigioso riconoscimento a ottenerlo. La sua è una poesia colta, caratterizzata da una concisione assoluta e da un linguaggio ricercato, sebbene mai oscuro o criptico, in perfetto equilibrio tra estremi diversi. Nel solco della tradizione delle avanguardie storiche latinoamericane, tra echi simbolisti e lampi surreali, Vitale utilizza l'ironia per creare un universo metaforico popolato di animali e ricco di dettagli e colori precisi, vividi, esatti. Testo spagnolo a fronte.
20,00

Lingue naturali, lingue inventate. Atti della giornata di studi (Trento, 29 novembre 2019)

Lingue naturali, lingue inventate. Atti della giornata di studi (Trento, 29 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Si presentano qui i lavori della Giornata di studi Lingue naturali, lingue inventate, organizzata all’Università di Trento, il 29 novembre 2019, nel Dipartimento di Lettere e Filosofia a cui entrambi i Curatori appartengono, e patrocinata dal CeASUm (Centro di Alti Studi Umanistici) nell’ambito del progetto Lingue e linguaggi (responsabile Serenella Baggio). Si è voluto ricordare il libro di Alessandro Bausani, Le lingue inventate. Linguaggi artificiali, linguaggi segreti, linguaggi universali (Roma, Astrolabio Ubaldini, 1974), proponendo a un gruppo di linguisti interessati a questi temi di ragionare da diversi punti di vista sui problemi sollevati da quel libro, unico nel suo genere e del tutto particolare anche nella produzione dello stesso Bausani. In tempi di linguistiche identitarie è parso, tra l’altro, un bel modo di aprire l’orizzonte degli studi linguistici a dimensioni spaziali e temporali senza confini."
40,00

Osservazioni sulla teatralità della «Celestina»

Osservazioni sulla teatralità della «Celestina»

Pietro Taravacci

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1985

pagine: 36

12,00

Il racconto a teatro. Dal dramma antico al Siglo de Oro alla scena contemporanea. Atti del Convegno (Torino, 10-12 novembre 2014)

Il racconto a teatro. Dal dramma antico al Siglo de Oro alla scena contemporanea. Atti del Convegno (Torino, 10-12 novembre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2018

pagine: 346

Il volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi presso l'Università di Trento il 10-12 novembre 2014, intende conservare lo spirito del convegno: un approccio multidisciplinare ai testi teatrali, in cui convergano le esperienze e le prospettive non solo di specialisti di diverse letterature ma anche di uomini di teatro, registi, attori.
12,00

Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi. Volume Vol. 2

Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2017

pagine: 374

Il presente volume (che raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al Convegno dell'AISPI a Pisa nel 2013), è il risultato di una sfida che un cospicuo gruppo di ispanisti italiani ha accolto per un nuovo esame, in una prospettiva metodologica trasversale, della narratività in ambito ispanico. Pur partendo dalla consapevolezza del costante e fecondo esercizio di analisi del testo narrativo già sviluppato nella seconda metà del Novecento all’interno della dialettica tra eredità strutturaliste e istanze decostruzioniste, gli autori del volume hanno inteso indagare aspetti particolari e specifici ambiti della narrazione.
12,00

Ut pictura poesis. Intersezioni di arte e letteratura

Ut pictura poesis. Intersezioni di arte e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2016

pagine: 424

Il volume ‘Ut pictura poesis’. Intersezioni di arte e letteratura, a cura di Pietro Taravacci ed Enrica Cancelliere, intende affrontare criticamente, ancora una volta, il tema del rapporto fra le due forme di espressione artistica, nella consapevolezza di come il fortunato sintagma oraziano «ut pictura poesis» nel corso dei secoli sia stato variamente interpretato e talvolta frainteso. Il volume raccoglie quindici contributi critici (di studiosi di letteratura, di poeti e artisti) che hanno accettato la sfida di interrogarsi sullo specifico raffronto tra letteratura e arte in diversi ambiti storici e culturali.
12,00

«Tra chiaro e oscuro». Studi offerti a Francesco Zambon per il suo settantesimo compleanno

«Tra chiaro e oscuro». Studi offerti a Francesco Zambon per il suo settantesimo compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 694

I contributi che danno corpo alla miscellanea spaziano dalla medievistica al contemporaneo tutti rispecchiando gli interessi di ricerca coltivati da Zambon nell'arco della sua lunga, importante carriera (l'allegoria, i bestiari, la mistica, l'esoterismo, la traduzione, Montale, per citare le tematiche più toccate nel volume).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.