Libri di Pietro Zampetti
Crivelli
Pietro Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Carlo Crivelli (Venezia 1430/1435 - Ascoli Piceno 1494/1500), protagonista di rango e misterioso, partecipe di una cultura in gran parte da decifrare, di un Rinascimento adriatico defilato rispetto alle macroscopiche evidenze del resto dell'Italia. Una pittura, la sua, dal segno netto e prezioso, delicata e nervosa, ricca di ascendenze nordiche e caratterizzata da originali scelte ornamentali.
Progetti di linguaggio. Notazione e composizione nell'architettura italiana 1964-1973
Pietro Zampetti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2019
pagine: 228
Quali ragioni ha la forma dell’architettura? In che modo l’architetto sceglie il proprio linguaggio? Esiste un momento precedente al progetto in cui egli, solo con i suoi disegni, è libero di riflettere sui propri metodi compositivi? Attraverso cinque esperienze italiane fra il 1964 e il 1973 – La Pietra, Purini, Archizoom, Superstudio, Studio Labirinto – questo libro racconta come alcuni architetti abbiano costruito un proprio sistema linguistico, collocandolo tra espressioni culturali quali, ad esempio, la Minimal art, l’Arte cinetica, la pittura di Klee, Capogrossi, Novelli, Perilli, la poesia del Gruppo 63, la linguistica di Saussure, Hjelmslev, Chomsky. Nel “progetto di linguaggio” viene tratteggiata una possibile via di fuga teorica e operativa da ogni tendenza omologante e dogmatica, in nome di un’effettiva autonomia di pensiero e d’invenzione in architettura e, più latamente, nelle arti.
Guida alle opere d'arte della scuola di San Fantin Ateneo Veneto
Pietro Zampetti, Ileana Chiappini di Sorio
Libro: Copertina morbida
editore: Ateneo Veneto
anno edizione: 2003
pagine: 184
Gli anni, i giorni, le ore. Ricordi e testimonianze di uno storico dell'arte
Pietro Zampetti
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2000
pagine: 368
Un carnevale a Venezia. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Pandini, Pietro Zampetti
Libro: Copertina rigida
editore: Bolis
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Il 12 febbraio 1983 ci siamo immersi in una Venezia ancor più magica e incredibile del solito, stupiti dall'atmosfera che le maschere avevano saputo creare, ognuno stimolato e facilitato a comunicare, sempre pronto a un sorriso, a una battuta, in un ritrovato desiderio di umanità. Come mossa da un'invisibile regia la folla si muoveva, recitava, creava situazioni e sensazioni quasi fosse composta solo da veri attori, trasformando quella sfilata eterogenea in una rappresentazione complessa ove il teatro e la vita si fondevano". (Giovanni Pandini)