Libri di Pippo Russo
La memoria dei pesci
Pippo Russo
Libro
editore: Cult Editore
anno edizione: 2010
pagine: 320
Firenze, primavera 2011. Brando Ferraris vive una vita priva di scosse. Assieme ai soci della "Self", azienda leader nel campo dei servizi biografici multimediali, beneficia di un successo d'impresa inatteso, dovuto all'invenzione di una "killer app": il "biofile", un file biografico multimediale. Ma Brando vede la sua creatura diventare qualcosa di diverso rispetto alle origini e anche il rapporto con la sua donna, Irene, viaggia su una quotidianità priva di prospettive. Poi un giorno, su "Second Life", Brando comincia a ricevere strani messaggi. Uno, in particolare: riporta una frase da lui pensata e mai detta, legata a una donna da lui lasciata troppo bruscamente nel periodo degli studi universitari. Com'è possibile che qualcuno conosca quella frase? E in che modo essere sicuri, se persino i pensieri più intimi vengono trafugati e pubblicati? Inizia per lui un viaggio inquieto dentro se stesso e il proprio passato, mentre nel presente tutte le cose date per scontate cambiano rapidamente. Un romanzo sulla quotidianità e la perdita di se stessi, e sulla difficoltà di amare.
Sport e società
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 127
Lo sport è un fenomeno sociale. Partendo da questa consapevolezza, il volume analizza il ruolo delle pratiche sportive all'interno delle attività umane ed esamina la relazione tra la nascita dello sport e la modernità. Ripercorrendone le tappe di diffusione su scala mondiale, si propone un bilancio sulla "fase di maturità" dello sport per poi delineare gli scenari dei possibili sviluppi in coincidenza con la svolta culturale del paese.
La tribù e il talento. Traiettorie della cittadinanza nell'epoca della globalizzazione
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 248
L’evoluzione del profilo di cittadinanza costituisce uno degli argomenti più significativi per l’analisi sociologica e per ogni lettura del mutamento sociale in corso. La pressione esercitata dai processi di globalizzazione ha posto in gioco uno dei pilastri sui quali si regge il modello: il suo nesso col principio di nazionalità. A partire da ciò si è avviato un vasto percorso di ripensamento che riguarda non soltanto la teoria sull’oggetto, ma anche le sue molteplici espressioni nelle società concrete. Con la conseguenza di mettere in gioco la tradizionale natura individuale/universale del profilo di cittadinanza, sottoposta oggi a due spinte contrapposte. Da una parte i particolarismi di gruppo, che negoziano diritti per l’individuo soltanto in quanto facente parte del gruppo stesso. Dall’altra i profili individuali ultra-privilegiati, capaci di negoziare soltanto per sé pezzi di cittadinanza. La proposta teorica contenuta in questo libro è che entro questa contrapposizione fra gli estremi della tribù e del talento avvenga il grande processo di mutamento del profilo di cittadinanza. Un percorso nel quale si tratta di tracciare da capo le mappe istituzionali, culturali e cognitive del profilo di membership.
Siculospirina
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 186
Pippo Russo esamina e spiega alcune espressioni tipiche del dialetto siciliano, con molta ironia ma con altrettanta attenzione alla loro origine. Si va da "comprare un bambino" a tutte le sfumature di "duci" e "salìto", dall'uso del verbo "canziàrsi" al termine "facciòlu" che non ha corrispettivi in nessun'altra lingua, e così via. La selezione di sicilianismi che l'autore offre al lettore è gustosa e interessante, e talvolta lo spunto per la disamina è legato a vicende connesse all'attualità oppure a curiosità e variazioni nate dall'uso dei termini stessi.
Vite in bilico. Venti storie (più una)
Pippo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Leonardo
anno edizione: 2013
pagine: 304
L'estate di Totò Schillaci
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 320
Palermo, dicembre 1989. Nel pieno di una delle stagioni più intossicate dai veleni della mafia si apre uno squarcio di vitalità: le facoltà universitarie vengono occupate e da lì parte il movimento della Pantera, il sindaco democristiano eretico Leoluca Orlando si batte per rinnovare la politica, a cominciare dal suo partito e dai gattopardi che lo controllano. D’improvviso Palermo incarna una promessa di cambiamento. E tutto ciò avviene proprio mentre un altro palermitano giunge inatteso a conquistare la scena nazionale: Totò Schillaci, alla sua prima stagione nella Juventus, conquista a suon di gol la maglia della nazionale e i campionati mondiali da giocare in casa. La città che pareva condannata all’eterno presente indica il futuro all’Italia. Ma durerà? O sarà solo una stagione delle illusioni che cede il passo all’autunno del disincanto? "L’estate di Totò Schillaci" è un romanzo generazionale che guarda a un passaggio cruciale della storia italiana: la svolta fra gli Ottanta e i Novanta, tra illusione di grandezza e realtà di declino. Per la lettura di questo mutamento viene usata la chiave interpretativa del calcio, che da sempre è per l’Italia l’autobiografia della nazione e ne rispecchia pienamente la parabola nell’ultimo scorcio del millennio.
Oro sprecato. Come il calcio italiano sta uccidendo il talento
Daniele Lalli
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2022
pagine: 308
Per la seconda volta consecutiva l’Italia è fuori dai Mondiali e si riparla di crisi del calcio italiano. Ma è una crisi da mancanza di talento e ha radici lontane. È il lavoro sbagliato dei settori giovanili che compromette tutta la catena di valore, pregiudicando la salute dei club e la tenuta complessiva dell’intero movimento. Dove sono i nuovi Totti, Baggio, Maldini? Oro Sprecato vi condurrà ad analizzare il nostro calcio in modo completamente diverso dal solito, smantellando i luoghi comuni. Dati ed elaborazioni, in gran parte inediti, porteranno a scoperte sorprendenti. Per permettere una maggiore comprensione del sistema saranno descritti, con un’analisi critica, tutti i suoi componenti, intraprendendo, poi, un viaggio tra le principali realtà estere per capire le novità e cogliere le differenze culturali che condizionano i diversi movimenti. Con le lenti della complessità si propone una nuova visione del gioco e dello sviluppo giovanile. Serve un ripensamento integrale dei vivai, sostenuto da un cambio di paradigma relativo a obiettivi, modalità di gestione e risorse umane. Prefazione di Pippo Russo.
Nuova agricoltura, nuovi agricoltori. Tracce di un percorso di ricerca
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
pagine: 252
Associato per lungo tempo a idee stereotipate di conservatorismo e arretratezza, il mondo rurale vive oggi una fase di trasformazione che ne fa un’avanguardia del mutamento sociale. Esso esprime istanze, vocazioni per l’innovazione, valori e immaginari che raccontano di un riequilibrio nel rapporto coi mondi urbani, vissuto a partire da una condizione non più subalterna. Soprattutto, dai contesti rurali emergono soggettività di nuova foggia, caratterizzate da dinamismo, vocazione innovativa e orientamento all’aggregazione. Questo è il contesto in cui emerge la tematica della nuova agricoltura e della soggettività collettiva che la promuove, i nuovi agricoltori. E in tale contesto si apre lo spazio per la definizione di una nuova forma di cittadinanza (la cittadinanza rurale), che si rende necessaria per esprimere una membership dalle caratteristiche non omologabili a quelle delle memberships espresse dalle culture urbane.
L'uomo è ciò che mangia? Appunti per una teoria della cittadinanza alimentare
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il cibo è un oggetto estremamente semplice e socialmente complesso, perché rivestito di molteplici significati. Intorno a questo oscillare tra semplicità e complessità vengono costruiti gli schemi di una dialettica composita, che può sfociare in conflitto aperto tra soggetti collettivi sia intorno a questioni di carattere materiale che con riferimento alla dimensione simbolica. Proprio questa ampia ambivalenza del cibo, amplificata dal fatto che esso diventa uno dei principali fattori propulsivi dei processi di globalizzazione, richiede l’individuazione di un terreno comune per la teoria e l’analisi. In questo volume si avanza la proposta di trovare questo terreno comune nel concetto di cittadinanza alimentare. Un terreno tracciato a partire dalla tradizione sociologica sulla cittadinanza, che muovendo dalla lezione seminale di Thomas Humphrey Marshall ha saputo raccogliere le sfide della complessità avanzate dalla globalizzazione. La cittadinanza alimentare si propone come punto di sintesi fra i concetti di diritti alimentari, sovranità alimentare, sicurezza alimentare, nella prospettiva di promuovere un passaggio del cibo dallo statuto di diritto a strumento di responsabilità.
Il mio nome è Nedo Ludi
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Garrincha Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 110
Una mattina d'inizio estate del 1989 Nedo Ludi capisce che il suo mondo sta finendo. L'Empoli, la sua squadra, ha ingaggiato un allenatore che pratica il calcio a zona. Per lui, che di mestiere fa lo stopper, è il preavviso di una svolta negativa. La sua impressione si rivelerà corretta: per lui, nell'Empoli che gioca a zona, non c'è posto. Così come, con l'avvento della zona, non c'è posto per tutti i calciatori incapaci di riconvertirsi al nuovo verbo. Tutti quanti darwinianamente eliminati al pari di Nedo. Le cose cambiano velocemente anche intorno a lui. La Toscana della piccola e media impresa comincia ad arrancare sotto la pressione della globalizzazione; il muro di Berlino crolla e il PCI cambia nome; il Paese, ubriaco di modernizzazione, intravede nei mondiali di Italia 90 il passaggio decisivo verso lo status di potenza industriale globale. Gli amici si defilano, anche gli amori effimeri se ne vanno. Ma ci sarà un modo per fermare questa mega-macchina della modernizzazione, che passa insensibile sopra la vita delle persone? Forse sì, se ci si chiama Nedo Ludi.
Baggio. Dare il passo al mondo
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Garrincha Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il divin codino. Il talento. Ginocchia fragili a sostenere una testa magica. La penna mirabolante di Pippo Russo traccia le istantanee di Baggio, pennellate che restituiscono la vita e le gesta di uno dei campioni che più ha fatto innamorare l'Italia e non solo.
L'atleta digitale. Pratiche, narrazioni, scenari
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2024
pagine: 252
Il processo di digitalizzazione ha profondamente ristrutturato il mondo dello sport, in ogni suo elemento. E l’elemento che maggiormente è stato colpito da tale trasformazione è quello che sta alla base del sistema sportivo: l’atleta. Analizzato in tutte le sfaccettature che la complessità del suo profilo contiene, l’atleta vede la sua figura sezionata e amplificata per andare incontro a esigenze complesse, di carattere economico, comunicativo, performativo, estetico, salutistico, scientifico, di immagine. Il suo corpo viene convertito in una miniera di dati, divenuti una fra le merci più preziose della contemporaneità. In questo libro le varie dimensioni dell’atleta digitale vengono passate in rassegna, con lo scopo di fissare alcuni punti fermi di un processo ancora in piena evoluzione.