Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pseudo Giustino

Confutazione di alcune dottrine aristoteliche

Confutazione di alcune dottrine aristoteliche

Pseudo Giustino

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 152

La Confutazione di alcune dottrine aristoteliche è opera in lingua greca falsamente attribuita dalla tradizione manoscritta all’apologista Giustino, la cui redazione può probabilmente essere datata tra il IV e il V secolo. L’opera si inserisce nella tradizione del pensiero cristiano antico che, a partire dalla convinzione che L’attività creatrice di Dio si collochi ab initio temporis, individua in Aristotele, sostenitore della dottrina dell’eternità del cosmo e del tempo, uno dei bersagli privilegiati della sua polemica. In questo contesto l’atteggiamento dell’anonimo autore della Confutatio appare tuttavia singolare: per difendere la creazione dal nulla egli si confronta in modo diretto – caso quasi unico all'interno della Patristica – con il testo aristotelico della Fisica e del trattato De caelo, confutandone le dottrine con argomentazioni di carattere esclusivamente filosofico ed evitando il richiamo al testo biblico quale strumento probatorio.
21,00

Terza lettera ai Corinzi. La Risurrezione

Terza lettera ai Corinzi. La Risurrezione

Pseudo Giustino

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 304

Questi ci descrivono una polemica: ci parlano di posizioni dottrinali che convergono pienamente nella negazione della “risurrezione della carne”, che i due autori dimostrano invece essere verità di fede. La terza Lettera ai Corinzi, è composta da due brevi testi in forma di scambio epistolare. La prima lettera si presenta come inviata dai cristiani di Corinto a Paolo, per chiedergli di confutare alcune dottrine da loro giudicate molto perniciose. La seconda costituisce la risposta che Paolo avrebbe inviato ai Corinzi, per esaudire la loro richiesta. L’autorevolezza di questo testo, chiamato appunto Terza lettera ai Corinti è stata riconosciuta in modo tanto chiaro che fu sul punto di entrare stabilmente nel corpus degli scritti paolini. La risurrezione, dello Pseudo-Giustino, è un discorso apologetico, finalizzato cioè a difendere la fede nella risurrezione della carne. Agli albori del farsi della dottrina (siamo nel II sec.) vediamo come cristiani di elevato livello culturale elaboravano un principio teologico.
33,00

Discorso sulla resurrezione

Discorso sulla resurrezione

Pseudo Giustino

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2001

pagine: 320

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.