Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Confutazione di alcune dottrine aristoteliche

Confutazione di alcune dottrine aristoteliche
Titolo Confutazione di alcune dottrine aristoteliche
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Testi patristici, 253
Editore Città Nuova
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788831182539
 
21,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La Confutazione di alcune dottrine aristoteliche è opera in lingua greca falsamente attribuita dalla tradizione manoscritta all’apologista Giustino, la cui redazione può probabilmente essere datata tra il IV e il V secolo. L’opera si inserisce nella tradizione del pensiero cristiano antico che, a partire dalla convinzione che L’attività creatrice di Dio si collochi ab initio temporis, individua in Aristotele, sostenitore della dottrina dell’eternità del cosmo e del tempo, uno dei bersagli privilegiati della sua polemica. In questo contesto l’atteggiamento dell’anonimo autore della Confutatio appare tuttavia singolare: per difendere la creazione dal nulla egli si confronta in modo diretto – caso quasi unico all'interno della Patristica – con il testo aristotelico della Fisica e del trattato De caelo, confutandone le dottrine con argomentazioni di carattere esclusivamente filosofico ed evitando il richiamo al testo biblico quale strumento probatorio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.