Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Chiarini

Il governo del leader. Craxi a Palazzo Chigi (1983-1987)
18,00

Lezioni di scienza politica

Lezioni di scienza politica

Pietro Grilli di Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

13,00

Italiani a regime. Sofferenze e rinunce prima della Liberazione. 1943-1945

Italiani a regime. Sofferenze e rinunce prima della Liberazione. 1943-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 222

Uno spaccato dell'Italia negli ultimi concitati anni della Seconda guerra mondiale e al tempo della Repubblica di Salò, visto non dalla parte delle istituzioni e dei soldati, ma da quella della gente comune che si è trovata a dover sopravvivere sotto le bombe, ad affrontare privazioni, sofferenze, drammi, materiali e morali, di una delle più drammatiche pagine della nostra storia. Per non soccombere la popolazione italiana, stremata dalla guerra e dalla pressione del regime, si inventa occasioni di evasione con svaghi, passatempi, divertimenti commisurati alle proprie possibilità economiche: dal cinema ai fumetti, dallo sport al teatro, non esclusa la frequentazione delle "case chiuse". Il volume, corredato da tre inserti, si presenta come un racconto visivo, affidato a fotografie, pubblicità, manifesti di propaganda di un'Italia oppressa da rinunce insopportabili e, proprio per questo, anche bisognosa di riconquistare spazi di ricreazione per ritrovare un'illusione di normalità.
16,00

Quale Europa dopo l'euro

Quale Europa dopo l'euro

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 174

Se la causa dell'Europa ha avuto un limite è stato quello di aver incontrato un'accoglienza benevola ma anche generica. La sua quasi ovvietà apparentemente le ha spianato la strada, in realtà le ha occultato gli ostacoli. In particolare ha contribuito a frenare il processo di elaborazione di una classe dirigente specifica e il sorgere di quel sentire comune senza il quale non si può saldare in una nuova unità la storia di nazioni e popoli diversi, con destini a lungo separati se non contrapposti. Strada facendo i problemi sono emersi, con una particolare virulenza oggi, di fronte alla prospettiva dell'imminente allargamento dell'Unione ai molti paesi ex-comunisti, e in presenza delle nuove contraddizioni e paure suscitate dalla globalizzazione.
14,00

L'intellettuale antisemita

L'intellettuale antisemita

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 240

Il fascismo fu razzista per vocazione o per convenienza? Le leggi razziali del 1938 furono l'esito di un'ideologia autoritaria spinta al suo estremo dalla disumanizzazione della "guerra civile europea" o l'approdo inesorabile di un movimento impegnato nella realizzazione di un progetto totalitario di conquista della società e di eliminazione genocidiaria dei nemici? Dopo un lungo silenzio - quasi una rimozione - la cultura italiana si sta da qualche tempo applicando per trovare risposta a questi interrogativi, cercando in particolare di chiarire le responsabilità che un intero paese ebbe, a diverso titolo, nella promozione e nel sostegno di una cultura antisemita. In questa prospettiva, cruciale fu il ruolo svolto dagli intellettuali: un ceto sempre strategico nella formazione dell'opinione pubblica, ma decisivo in un regime autoritario. Nel libro confrontano i loro diversi orientamenti, autorevoli studiosi dell'antisemitismo e della cultura italiana nel Ventennio.
20,00

La destra allo specchio. La cultura politica di Alleanza Nazionale

La destra allo specchio. La cultura politica di Alleanza Nazionale

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 240

L'attenzione del libro è riservata a temi di grande risonanza nella contesa politica più recente e a questioni ritenute particolarmente appropriate per identificare i mutamenti di linea realmente occorsi nella transizione dal Movimento sociale italiano a Alleanza nazionale. Dalla protesta anti-immigrati al rinnovato rapporto con la memoria del fascismo, dalla politica economica e a quella per i diritti civili, gli argomenti trattati consentono di precisare la natura, la profondità e le modalità dei cambiamenti culturali e organizzativi di questi ultimi decenni.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.