Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Prandini

Il welfare delle potenzialità. Il management pubblico in transizione

Il welfare delle potenzialità. Il management pubblico in transizione

Niels Åkerstrøm Andersen, Justine G. Pors

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 422

Com'è possibile per una organizzazione decidere, quando non esiste più un orizzonte di aspettative certe su cui orientarsi? Ha ancora senso decidere, se ogni decisione riduce la possibilità di decidere in un modo diverso che potrebbe rivelarsi necessario un attimo dopo? In che modo devono cambiare le organizzazioni di welfare, le professioni della cura, le attitudini sociali dei cittadini, le partnership tra attori diversi, quando la flessibilità e la precarietà pervadono il "sociale"? Che ruolo avranno, oltre l'apprendimento di competenze, l'immaginazione e il gioco nelle professioni sociali? L'obiettivo di questo originale studio è di esaminare come le nuove tendenze della "innovazione radicale", della "co-produzione" e della "potenzializzazione" sfidino i valori fondamentali e tradizionali del settore pubblico. Gli autori analizzano criticamente gli approcci classici del management pubblico - sempre meno capaci di trattare in modo adeguato l'emergere dei nuovi rischi e problemi sociali - sostituendoli con una visione più complessa e capace di rispondere alle nuove sfide. Ne emerge un modo completamente nuovo di analizzare il management del settore pubblico, funzionale a mutare radicalmente il "punto di vista" degli studiosi e dei practitioner. Questo approccio inoltre facilita, attraverso una serie di box e di aiuti alla riflessione, una discussione su come affrontare quotidianamente il management di organizzazioni di welfare pubbliche, private e di privato sociale.
28,00

Lessico della sociologia relazionale

Lessico della sociologia relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 416

La sociologia relazionale, o "teoria relazionale della società", formulata in Italia da Pierpaolo Donati negli anni ottanta del Novecento, definisce una "società" (ad esempio la famiglia, un'associazione, un'istituzione, la società globale) come insieme di relazioni sociali che distinguono la forma e i contenuti di ogni "società" specifica. Questo Lessico è stato costruito con due obiettivi principali: mettere a tema i concetti cardine per una fondazione teorica della sociologia a partire dal riconoscimento del carattere originario della relazione sociale; enucleare i principi e gli strumenti metodologici coerenti con le premesse teoriche e necessari per operare analisi empiriche relazionali rispettose della differenziazione sociale. Le voci in esso contenute esemplificano le applicazioni empiriche per quanto riguarda differenti ambiti della vita sociale: dai processi culturali, alle dinamiche famigliari, alle politiche sociali, alla cittadinanza, al terzo settore, nel quadro di una morfogenesi societaria di cui la sociologia relazionale ha saputo cogliere aspetti innovativi cruciali, come l'emergenza del privato sociale, dei beni relazionali, della cittadinanza societaria. Ciascuna voce è organizzata in tre distinte sezioni: la prima presenta l'esposizione del concetto trattato, la seconda include riferimenti a scritti ritenuti fondamentali per seguire l'elaborazione del concetto, la terza, infine, presenta gli sviluppi del tema negli studi e nelle ricerche empiriche.
33,00

Esperimenti di nuova democrazia. Tra globalizzazione e localizzazione

Esperimenti di nuova democrazia. Tra globalizzazione e localizzazione

Charles F. Sabel

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 285

Come possiamo mantenere l'idea di democrazia, quando sta diventando la giustificazione per centri decisionali globali? Come possiamo uscire dal disagio della democrazia contemporanea che richiama pericolosamente soluzioni non democratiche dei problemi? Questo libro affronta questo passaggio epocale, analizzandone le manifestazioni e le cause, per poi proporre un nuovo modo di pensare la democrazia. Con esempi empirici, tratti dalle riforme in atto in Europa e negli Stati Uniti, Sabel ci introduce alla rivoluzione dello "sperimentalismo democratico" e delle sue nuove forme di governance.
24,00

Il rapporto tra i sessi

Il rapporto tra i sessi

Erving Goffman

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 112

In questo saggio sono presenti due scritti che affrontano il tema fondamentale della relazione tra sessi nella società contemporanea. Con arguzia e con ironia Goffman indaga le cause dell'organizzazione sociale quotidiana basata sulla differenza di genere. Spaziando tra vari generi tra cui il fare la corte a una donna, le cortesie dovute al gentil sesso, la divisione sessuale al lavoro e i criteri per la selezione del personale. Il sociologo prova a svelare l'enigma della differenza di genere e si spinge fino a chiedersi se e come sia possibile riordinare i generi in modo più egualitario.
10,00

I giovani capitale sociale della futura Europa. Politiche di promozione della gioventù in un welfare societario plurale

I giovani capitale sociale della futura Europa. Politiche di promozione della gioventù in un welfare societario plurale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il volume presenta un interessante spaccato delle politiche giovanili europee con particolare attenzione alle modalità di partecipazione dei giovani alla vita socio-politica. È infatti in questo campo che il Libro Bianco sulla Gioventù della Commissione Europea sembra maggiormente insistere ed investire. Attraverso l'analisi della situazione tedesca, francese ed inglese e mediante lo studio di alcuni casi esemplari a livello nazionale e internazionale, gli autori presentano alcune tra le esperienze più innovative in Europa. Il volume si presenta come uno strumento di grande rilevanza per gli studenti e soprattutto per i policy maker pubblici e di privato sociale, per gli studiosi e gli specialisti di politica sociale.
20,00

Il nuovo ordine amoroso. Donne, uomini e «Cinquanta sfumature di grigio»

Il nuovo ordine amoroso. Donne, uomini e «Cinquanta sfumature di grigio»

Eva Illouz

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 134

In questa breve e provocatoria riflessione, Eva Illouz analizza l'inaspettato successo mondiale di "Cinquanta sfumature di grigio" e dei due volumi che ne seguirono. Dopo aver indagato i motivi del caso editoriale globale, la sociologa si interroga sulle ragioni dell'intenso piacere che la lettura della trilogia ha scatenato e su come essa sia potuta entrare in profonda risonanza con le sempre più contradditorie relazioni d'amore tra uomini e donne. "Cinquanta sfumature di grigio" tocca proprio i nervi scoperti di quelle relazioni, laddove la sessualità e la ricerca di amore, l'indipendenza e il desiderio di riconoscimento sono, allo stesso tempo, fonte di radicale divisione e luogo in cui tentare una riconciliazione. Paradossalmente i ritualismi tipici del BDSM - con la gerarchia di genere che le informa e che orienta i protagonisti della trilogia, Ana e Christian - rivelano una fantasia culturale che si adatta perfettamente alla dilagante cultura "psy" del fai-da-te e che orienta verso un ordine amoroso più romantico e semplificato rispetto a quello uscito dalla rivoluzione egualitaria femminista. Ancora più paradossalmente, e contrariamente al battage pubblicitario che ha preparato l'uscita della versione cinematografica, la trilogia delle Sfumature si conclude con la "guarigione" della coppia, con un matrimonio e con l'attesa di un figlio.
14,00

Politiche familiari europee. Convergenze e divergenze

Politiche familiari europee. Convergenze e divergenze

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 342

Dopo una riflessione sulla condizione delle famiglie dell'area OECD, sono presentati saggi di studiosi e amministratori pubblici italiani e stranieri che analizzano le buone pratiche, i sistemi di partnership e i principi di governance delle politiche familiari in Germania, Francia e Spagna. Non manca una riflessione sulla possibilità di istituire a livello europeo una "Alleanza per la famiglia" per attivare e responsabilizzare in modo innovativo ogni attore sociale. Infine vengono esaminati il contributo che l'Italia può dare a un politica familiare europea e le idee che il nostro Paese può apprendere dalle società europee studiate per implementare il suo sistema di sostegno alla famiglia.
39,00

Talcott Parsons

Talcott Parsons

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 336

Il volume offre una sintesi sulla figura intellettuale di Talcott Parsons. I testi sono strutturati come una raccolta di interventi e di saggi, con un'ampia introduzione di Riccardo Prandini che fornisce il profilo intellettuale del noto sociologo. I contributi sono di Sciortino, Crespi, Almondo, La Valle, Addario, Donati.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.