Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Signorini

Matilde sulla zucca

Matilde sulla zucca

Pietro Codeluppi, Francesco Puerari, Giulio C. Cuccolini

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 60

La nuova pubblicazione patrocinata dalla Confraternita della Zucca "Teofilo Folengo" di Reggiolo celebra la Gran Contessa: il 2015 segna infatti i 900 anni dalla scomparsa di Matilde di Canossa, che morì proprio nel territorio di Reggiolo, a Bondeno di Roncore. I quattro testi illustrati ci parlano ancora di zucca, declinandola in racconti accattivanti. Il testo di Pietro Codeluppi ci spiega le tecniche tradizionali e moderne per la coltivazione della zucca, l'evoluzione delle sue varietà e l'utilizzo in cucina. Francesco Puerari affronta da nutrizionista un argomento "piccante", l'eros a tavola, suggerendoci gli alimenti ideali per una cena romantica preparatoria all'alcova. Giulio Cesare Cuccolini, uno dei massimi esperti italiani di storia del fumetto, ci mostra come la zucca sia da sempre un elemento di grande valenza simbolica per il mondo dei comics americani, da Charlie Brown al Green Goblin, inevitabilmente influenzati dalla popolare ricorrenza di Halloween. Chiude la pubblicazione Rodolfo Signorini, curatore dell'opera, con un compendio di citazioni letterarie e popolari della zucca e altri prodotti dell'orto, dai vangeli apocrifi ai grandi poemi dannunziani.
10,00

Il Cappellano Maggiore

Il Cappellano Maggiore

Lodovico Franchetti

Libro: Copertina rigida

editore: Sometti

anno edizione: 2014

pagine: 320

Rodolfo Signorini cura l'ennesimo capolavoro di storia mantovana: la ristampa anastatica del manoscritto di Lodovico Franchetti "Il Capellano Maggiore", 128 pagine di scrittura e decorazione manuale redatte dal 1682 al 1699 che descrivono il complesso insieme dei cerimoniali religiosi previsti nella Basilica Palatina di Santa Barbara, oltre che nelle principali chiese cittadine, che contemplavano la presenza di principi, prelati e nobiltà. Un documento di storia gonzaghesca dal valore inestimabile, che testimonia anche la vicinanza della famiglia ducale alla reliquia del Preziosissimo Sangue, spesso richiamata nei complicati passaggi liturgici. Il volume è raccolto in un cofanetto che comprende un saggio con la trascrittura integrale del manoscritto originale.
30,00

«Forse che sì forse che no». Gabriele d'Annunzio a Mantova. Atti del Convegno di studi nel primo centenario della pubblicazione del romanzo (Mantova, 24 aprile 2010)

«Forse che sì forse che no». Gabriele d'Annunzio a Mantova. Atti del Convegno di studi nel primo centenario della pubblicazione del romanzo (Mantova, 24 aprile 2010)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: X-126

Ricorrendo il centenario della pubblicazione di "Forse che sì forse che no" (Milano, Fratelli Treves, 1910), ambientato in buona parte nelle sale del Palazzo Ducale di Mantova, l'Accademia Nazionale Virgiliana ha promosso una giornata di studi dalla quale deriva questo volume, dove vengono evidenziate le novità stilistiche proposte da d'Annunzio nel suo ultimo romanzo: più agile, più essenziale, meno retorico dei precedenti nella consueta ricerca della suggestione estetizzante della parola.
23,00

Andrea Mantegna. Impronta del genio. Convegno Internazionale di studi (Padova, Verona, Mantova, 8-9-10 novembre 2006)

Andrea Mantegna. Impronta del genio. Convegno Internazionale di studi (Padova, Verona, Mantova, 8-9-10 novembre 2006)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XVI-794

L'opera di Mantegna, come accade per i capolavori dei veri Maestri, continua a dilatarsi agli occhi dell'osservatore, come un "orizzonte in fuga". E quando l'indagine pare essersi conclusa, novità inattese o luoghi non mai esplorati vengono a offrirsi al ricercatore persuadendolo a proseguire un cammino che gli sarà ancora largo di seduzioni.
109,00

Nobiltà dell'abito

Nobiltà dell'abito

Principessa Bibesco

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 143

Marthe Bibesco (1888-1973), rumena di antica aristocrazia, francese di adozione e lingua, fu protagonista della vita letteraria parigina. "Principessa siete una scrittrice perfetta - le scrisse Proust - in voi convivono tanti artisti riuniti: uno scrittore, un profumiere, un decoratore, un musicista, uno scultore, un poeta"; romanzi, diari di viaggio, memorie mondane e letterarie, formano la sua vasta produzione, insieme a questi diciotto ritratti di persone della moda, commissionati nel 1927 da "Vogue", eredi, per l'acuto psicologismo, l'eleganza ironica e la forza di rievocazione, della tradizione iniziata con "Les caractères" di La Bruyère, in cui si riflette un'attualissima concezione della moda.
8,00

La Chiesa di Santo Spirito in Mantova

La Chiesa di Santo Spirito in Mantova

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2003

pagine: 384

60,00

Il kepì

Il kepì

Colette

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 162

10,00

L'ultimo dei Mozart. Il figlio di Wolfgang Amadeus

L'ultimo dei Mozart. Il figlio di Wolfgang Amadeus

Jacques Tournier

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2006

pagine: 231

Ricordate, o almeno avete sentito parlare, dell'oscurità in cui visse il figlio di Mozart? - scrive Bernard Shaw a un'amica - "Uomo gentile, musicista abile, eccellente interprete, ma irrimediabilmente soffocato dalla gloria del padre". È da quella oscurità che Jacques Tournier trae la figura di Franz Xaver Mozart (1791-1844) con questo racconto che coinvolge il lettore facendogli rivivere, tutto un percorso che è la storia di un progressivo affrancamento, nell'accettazione, da una ingombrante figura paterna. Dei sei figli nati da Wolfgang Amadeus Mozart e da Constanze Weber, due soltanto sopravvissero: Carl Thomas e, nato nell'anno della morte del padre, Franz Xaver appunto. È quest'ultimo che troviamo all'inizio del racconto.
16,00

Julie de Carneilhan

Julie de Carneilhan

Colette

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 176

A partire da qualche antica pendenza coniugale irrisolta, Colette imbastisce una vicenda di debiti e crediti che oppone il seduttore Herbert d'Espivant alla bella e non più giovane ex moglie Julie. Le schermaglie, i battibecchi, i reciproci inganni dei due danno luogo a una commedia in quattro atti, da cui l'autrice lascia a poco a poco trasparire un impietoso autoritratto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.