Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Davanzo

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Orvieto

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Orvieto

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 376

Ombre e storia nelle piazze orvietane: dalle vicende tragiche dall'epoca etrusca e alla sua rovina per mano dei romani, alla resistenza ai Goti di Totila, ai conflitti cruenti tra nobili e tra nobili e borghesi: ma niente guerre di ribellione contro il potere pontificio, con conseguente abbattimento delle fortezze papali. È una sintesi un po' troppo sbrigativa delle vicende orvietane: la città vanta una storia millenaria di varie civiltà che ad un certo punto non si coniugano in successione, ma poi si sovrappongono […]. Il progetto "Agorà. Ombre e storia nelle piazze d'Italia", ideato e diretto da Francesco Divenuto e Mario Rovinello, si arricchisce di un altro tassello importante con questo ricco e bellissimo volume sulle piazze di Orvieto.
20,00

Orvieto. Città del «Corpus Domini»

Orvieto. Città del «Corpus Domini»

Fares Domenico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 51

Negli anni ‘30 del Novecento se l’era turistica del treno aveva ormai superato la maturità, iniziava proprio allora quella dell’automobile. Grazie alla versatilità di questo nuovo mezzo, la borghesia stava modellando un’arte raffinata del viaggio, da declinarsi in nicchie culturali d’avanguardia ben rappresentate dalle Guide Rosse del TCI, di regola dai contenuti davvero enciclopedici; ma sul fronte opposto erano apparsi i Treni popolari, sponsorizzati dal regime di allora, che permettevano anche a strati appunto popolari un approccio essenziale alle bellezze di città cariche di arte e di storia. La crescita dei mezzi editoriali accompagnò questi movimenti turistici di massa proponendo un modello di viaggio che univa all’antichissimo piacere dell’itineranza uno stimolo per acclimatarsi con una prima impostazione artistica di base, per emozionarsi davanti ad una reliquia fondamentale del Cristianesimo (è il caso del Corporale di Orvieto), e per soddisfare la ricerca sensuale del buon mangiare e del buon bere. È forse solo un caso che il film Treno popolare di Raffaello Matarazzo, che narra di una gita collettiva ad Orvieto, sia proprio del 1933, lo stesso anno di questa guida? Introduzione di Raffaele Davanzo.
10,00

La Cappella di San Brizio a Orvieto. Visita ai contenuti pittorici, storici e letterari
35,00

D'onde radio. Cent'anni e più di radio

D'onde radio. Cent'anni e più di radio

Raffaele D'Avanzo, Rosa A. Russo

Libro: Libro rilegato

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 264

Libro di costume sulla storia della radio italiana scritto a quattro mani. Dispensatore di sentimenti nostalgici e strumento di emancipazione personale, la radio rappresenta il mass media che, in modo più rapido e duttile, rispetto a molti altri medium, ha saputo raccontare e attraversare anni di vita italiana. Con una scrittura briosa e accurata affronta l'evoluzione tecnologica e massmediologica di questo strumento di comunicazione. Arricchito da un'antologia di immagini d'epoca.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.