Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di RAFFAELLA FANELLI

Il viaggio servito. Passo dopo passo

Il viaggio servito. Passo dopo passo

Nicola Allegretti, Raffaella Fanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giacovelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 100

"Il viaggio servito" è molto più di un semplice diario di viaggio: è l'inizio di una storia. Quando Nico e Raffi si sono incontrati, non avrebbero mai immaginato quanto un'avventura potesse avvicinarli, rivelare il meglio di loro stessi e sfidarli a riscoprirsi continuamente. "Il viaggio servito" è il racconto di due anime che, attraverso luoghi e culture lontane, hanno imparato a conoscersi davvero, in un dialogo fatto di chilometri, risate, silenzi e scoperte.
16,00

7. Sette e manipolazioni mentali

7. Sette e manipolazioni mentali

Marco Marzari, Lorita Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2023

pagine: 192

Come si rimane invischiati in una setta? Come avviene la manipolazione mentale? Come si riesce a uscire? "7" racconta una realtà molto diffusa e di cui tuttavia poco si parla. Un fenomeno che coinvolge, spesso pesantemente, moltissime persone per lunghi anni, segnando in modo indelebile la loro vita. Si tratta delle cosiddette "sette" e della manipolazione mentale che alcune persone, i leader che ne sono a capo, riescono efficacemente a operare su centinaia di vittime. Si tratta di guru, capi carismatici, sadici e pericolosi manipolatori che sfruttano fragilità, lutti, paure, traumi. Chi è vittima di una setta non è diverso da ciascuno di noi, e nessuno può sentirsi al sicuro dal rischio di poterci cadere. Il libro è scritto da due professionisti che, in ambiti diversi ma sinergici, si occupano di questo fenomeno dilagante, di studiarne le cause e assistere i fuoriusciti, ripercorrendo le loro storie, le esperienze terribili che hanno vissuto, i motivi per i quali sono rimasti coinvolti e le modalità di uscita. Un viaggio nella mente umana, nei casi più celebri e in quelli meno conosciuti. Un viaggio utile e necessario per capire come operano carnefici e vittime. Prefazione di Raffaela Fanelli.
18,50

Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Tutta la verità sul delitto di via Poma

Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Tutta la verità sul delitto di via Poma

Raffaella Fanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il 7 agosto 1990, in via Carlo Poma 2, nel quartiere borghese di Prati a Roma, la ventenne Simonetta Cesaroni viene barbaramente uccisa nell'ufficio dove svolge un lavoro saltuario: dopo oltre trent'anni dal suo assassinio, il colpevole non è stato ancora trovato. Quello di via Poma è uno dei più noti casi irrisolti in cui, come spesso accade nei peggiori momenti della nostra storia, si mescolano sbadatezze, falsi indizi, interrogatori mancati, depistaggi veri e supposti, mancati riscontri, suicidi sospetti, testimonianze non verificate e menzogne menzogne menzogne… Nel corso degli anni, i principali sospettati, dopo dolorose trafile processuali, si sono rivelati innocenti. Altri invece sono scivolati tra le maglie della giustizia senza mai essere nemmeno indagati. Fino ad oggi: nel 2022, alcune rivelazioni hanno fatto vacillare l'alibi di una delle persone coinvolte. L'inchiesta è stata così riaperta ed è stata creata anche una commissione parlamentare d'inchiesta. In questo libro, Raffaella Fanelli mette a fuoco «tutta la verità possibile», offrendoci fra le tante novità l'unica intervista rilasciata in vita da quello che oggi appare il «centro oscuro» del delitto, l'avvocato Francesco Caracciolo di Sarno, attorno a cui ruota una rete di relazioni pericolose. Non esiste, infatti, il delitto perfetto, ma solo indagini sbagliate: quali errori sono stati commessi? Da chi? E soprattutto, perché? Grazie a "Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?" il lettore potrà affrontare e, ci auguriamo, risolvere il cold case più misterioso e celebre della storia italiana. Prefazione di Guido Salvini.
15,00

La strage continua. La vera storia dell'omicidio di Mino Pecorelli

La strage continua. La vera storia dell'omicidio di Mino Pecorelli

Raffaella Fanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2020

pagine: 224

Sono passati più di quarant'anni dalla morte di Mino Pecorelli, e quell'omicidio resta un caso irrisolto, un mistero tra i molti che ancora ammantano quella tremenda stagione della storia d'Italia registrata dalle cronache col nome di «annidi piombo». Una stagione di trame e sottotrame, di incroci pericolosi fra apparati dello Stato, terrorismo, mafia, massoneria, ingerenze straniere... Pecorelli in quel torbido ci sguazzava: giornalista dal fiuto eccezionale, aveva contatti e fonti nel mondo della politica, fra i militari, nei servizi segreti, nella P2. E i suoi articoli su OP , la rivista da lui fondata e diretta, erano bordate terribili, in grado di far tremare molti potenti. Questo libro ripercorre la vita e le inchieste di Mino Pecorelli, alla ricerca della verità sulla sua morte. È un viaggio allucinante, negli oscuri meandri in cui si incrociano le vicende dell'eversione nera, della P2, di Gladio, ma Raffaella Fanelli è anche lei un segugio di razza, capace di muoversi fra le molte piste confuse e di non mollare, anche con coraggio, quando trova una traccia. E di guidare con sicurezza il lettore. Se si vorrà, finalmente, accertare la verità, è da questa indagine che bisognerà ripartire. Perché la verità può essere scomoda, può essere nascosta, può venire negata, ma esiste. E uomini come Pecorelli, che per lei hanno datola vita, la meritano.
16,00

Filastrocche capricciose

Filastrocche capricciose

Rosalba Di Camillo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 32

Il ragno pazzerello, il coniglio sbadato, l’alunno un po’ distratto, le goccioline d’acqua sono i protagonisti di "Filastrocche capricciose", una piccola raccolta di simpatiche filastrocche che nascono per caso e per far conoscere ai bambini alcuni suoni difficili! Le rappresentazioni grafiche sono state create da Raffaella Fanelli. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

La verità del Freddo. La storia. I delitti. I retroscena. L'ultima testimonianza del capo della banda della Magliana

La verità del Freddo. La storia. I delitti. I retroscena. L'ultima testimonianza del capo della banda della Magliana

Raffaella Fanelli, Maurizio Abbatino

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2018

pagine: 288

"Hanno già ordinato la mia morte...". Maurizio Abbatino parla e racconta quello che ha visto e vissuto in prima persona. Anni di delitti, di vendette, di potere incontrastato su Roma e non solo. Misteri italiani, dal delitto Pecorelli all’omicidio di Aldo Moro, fino alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Protagonista di una stagione di sangue che ha segnato la storia più nera del nostro paese; fondatore e capo, con Franco Giuseppucci, della banda della Magliana, Abbatino è l’ultimo sopravvissuto di un’organizzazione che per anni si è mossa a braccetto con servizi segreti, mafia e massoneria. In queste pagine racconta la genesi della banda, le prime azioni, la conquista della città, gli arresti, le protezioni in carcere e fuori, l’inchiesta avviatasi oltre vent’anni fa a partire dalle sue confessioni. Può considerarsi il prologo di Mafia capitale: “Ritornano dei cognomi, si rivede un metodo… Abbastanza per pensare che le traiettorie del vecchio gruppo criminale non si siano esaurite” ha affermato l’attuale capo della Procura di Roma, Giuseppe Pignatone. Nel libro scorre la storia d’Italia vista con gli occhi di un criminale sanguinario che ha fatto arrestare altri criminali sanguinari. Molti di loro sono tornati liberi. Lui no. Aspetta, dice, la sua esecuzione. “Sono tornato dove tutto è cominciato. Perché è qui che deve finire.” Postfazione di Otello Lupacchini.
18,00

Intervista a Cosa Nostra. Dopo vent'anni svelato l'identikit del corvo

Intervista a Cosa Nostra. Dopo vent'anni svelato l'identikit del corvo

Raffaella Fanelli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2013

pagine: 272

Mentre scrivo è in corso a Palermo il processo per la trattativa. Che tanto sappiamo tutti come finirà. Penso al coraggio di alcuni magistrati. E alla vigliaccheria di altri. Penso ad avvocati che hanno difeso gli interessi di boss mafiosi e che oggi siedono in Parlamento. Penso alle ultime indagini di Paolo Borsellino. Ai suoi appunti su un'agenda rossa. Anche il magistrato ucciso in via D'Amelio potrebbe aver cercato di dare un nome al Corvo. All'autore delle otto pagine anonime infarcite di previsioni e accuse. Di dare un nome a chi riferì dell'incontro di un noto ministro con Salvatore Riina. In una sacrestia di San Giuseppe Jato. Penso che è lo stesso ministro su cui indagò Rino Germanà, un poliziotto che lavorò per anni con Paolo Borsellino e che Cosa Nostra cercò di uccidere il 14 settembre del 1992, a Mazara del Vallo. Due mesi dopo la strage di via D'Amelio. Nel giugno del '92 Germanà venne incaricato di indagare su pressioni denunciate da due alti magistrati di Palermo per pilotare il verdetto del processo per l'omicidio del capitano dei carabinieri Emanuele Basile. Ma questa è una vecchia storia. Ormai archiviata. Forse. Che pure si inserisce nell'intricata e dannatissima ragnatela che ha intrappolato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Una ragnatela esplosiva. Anche se non si capisce perché siano stati utilizzati 500 chili di tritolo per eliminare Giovanni Falcone. Avrebbero potuto ucciderlo a Roma, con più facilità e meno clamore.
12,90

MI CHIAMO SALVO GIUSEPPE RIINA, FIGLIO D
16,50

Al di là di ogni ragionevole dubbio. Il racconto di via Poma

Al di là di ogni ragionevole dubbio. Il racconto di via Poma

Raffaella Fanelli, Roberta Milletarì

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2011

pagine: 236

Fu davvero Raniero Busco a uccidere Simonetta Cesaroni? Alla vigilia del processo d'appello, nuovi, clamorosi elementi allungano ombre sul delitto di via Poma. Li ha raccolti la giornalista Raffaella Fanelli, e per la prima volta li rivela in questo libro. Dettagli scioccanti che potrebbero smontare pezzo per pezzo le tesi dell'accusa e la ricostruzione di ciò che avvenne il 7 agosto 1990. Particolari mai emersi a processo, come i trucioli di segatura rinvenuti sotto i calzini della vittima, che cambierebbero completamente la scena del crimine. Il memoriale di Luciano Porcari, l'affarista vicino ai servizi segreti già testimone nel 1996 dell'operazione "Cheque to Cheque", un'inchiesta che svelò importanti capitoli di storia italiana recente: dal traffico d'armi alle tangenti sulla cooperazione in Africa. E ancora le tre telefonate che il portiere Pietrino Vanacore, suicidatosi prima di testimoniare in aula, avrebbe fatto a qualcuno dall'ufficio in cui morì Simonetta prima della scoperta ufficiale del cadavere. Chi chiamò? E perché? In una controinchiesta d'altri tempi, incrociando vecchi e nuovi verbali con una lunga ricerca sul campo, Raffaella Fanelli racconta tutt'altra verità su quanto accadde quel giorno, con il ritmo serrato di un thriller. Solo che questa non è fiction. È tutto dannatamente tragico e reale, come l'angoscia che accompagna in ogni capitolo il diario di Roberta Milletarì, moglie di Raniero. Prefazione di Umberto Brindani.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.