Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Filippi

La tutela del minore testimone o vittima di reato. Tra competenza pedagogica e sistema giuridico

La tutela del minore testimone o vittima di reato. Tra competenza pedagogica e sistema giuridico

Raffaella Filippi

Libro

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 44

La ricerca scientifica in ambito pedagogico insiste sull'importanza dell'ascolto in contesto giuridico e converge sull'analisi e il superamento degli aspetti di fragilità e criticità che coinvolgono i minori testimoni o vittime di reato. In modo particolare, la riflessione pedagogica può fungere da supporto nella fase dell'escussione, tramite l'utilizzo di specifici protocolli da adottare all'interno dei setting forensi e negli incontri protetti. Le normative giuridiche europee, con riferimento alla Carta di Noto (luglio 2002) e alla Convenzione di Lanzarote (ottobre 2007) in materia di protezione dei diritti del minore, introducono cambiamenti nelle procedure di affidamento in caso di separazione e di divorzio, nei casi di cyberbullismo e nelle situazioni processuali in cui le dichiarazioni del minore risultino rilevanti. Diventa compito delle istituzioni, dunque, proteggere il minore sia sotto il profilo giuridico che umano, ascoltando le sue necessità e le sue richieste, favorendone la crescita e l'educazione, intervenendo per garantirne il futuro.
8,00

Formazione ed educazione nel panorama del lifelong learning

Formazione ed educazione nel panorama del lifelong learning

Raffaella Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 234

Il volume presenta un excursus sulla situazione formativa universitaria in ambito nazionale ed internazionale. Vengono analizzati e confrontati, a livello europeo, i maggiori servizi formativi, il loro complesso processo di governance unito agli obiettivi educativi legati ad un panorama globalizzato dall'Unione Europea. Alla luce dei cambiamenti avvenuti dal processo di Bologna del 1999, per creare uno Stato europeo dell'Istruzione superiore, integrato alla ricerca e dall'agenda di Lisbona del 2000, con l'intento di avviare competitività: nell'ambito della conoscenza, nella riforma al ripensamento del Welfare, nella riqualificazione del Capitale Umano, si delineano le nuove esigenze formative, che investono l'individuo. La base fondamentale dell'innovazione si traduce per l'essere umano in una educazione alla competenza per affrontare la competitività, sottoponendosi ad una formazione continua-lifelong learning-per essere al passo con i cambiamenti richiesti dalla società e dalla Comunità Europea.
15,00

La scoperta educativa

La scoperta educativa

Raffaella Filippi

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2012

pagine: 192

L'individuo è ormai un "cittadino del mondo". Tale concezione esercita una grande influenza sul pensiero educativo e sullo scenario politico e sociale globale. In questo senso il libro aiuta a considerare l'educazione individuale come uno strumento con cui liberare il pensiero umano dalle abitudini e dalle tradizioni, ma anche formare persone in grado di risolvere i problemi della società in nome dell'universalità. L'educazione aiuta a considerare l'importanza della vita dell'essere umano ovunque essa si manifesti, creando legami tra uomini e situazioni anche in luoghi lontani dai nostri.
25,00

Mappe educative e setting pedagogici nella dimensione formativa del linguaggio

Mappe educative e setting pedagogici nella dimensione formativa del linguaggio

Raffaella Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2010

pagine: 191

Questo volume offre un'interessante rassegna di possibili mappe educative da percorrere e conoscere; affronta le principali teorie sulla genesi e la formazione del linguaggio, individuando, nell'iter di crescita del bambino e nel contatto materno, l'input naturale dell'apprendimento linguistico. Il volume analizza i diversi scenari della formazione pedagogico linguistica dell'individuo: partendo dal costruttivismo linguistico delle ricerche piagetiane e analizzando la visione sociale della fase linguistica attraverso le teorie vigotskiane, si giunge alla considerazione che la funzione dell'adulto e dell'ambiente facilitino il bambino nell'acquisizione linguistica. L'iter pedagogico formativo si conclude, in ultima analisi, con l'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione dell'e-learning, in cui l'ambiente di apprendimento è la rete che usa un linguaggio virtuale il cui valore educativo risulta essere quello dell'immediatezza della sintesi e dell'efficacia.
15,00

Dimensioni pedagogiche del linguaggio e della comunicazione

Dimensioni pedagogiche del linguaggio e della comunicazione

Raffaella Filippi

Libro: Copertina rigida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2009

pagine: 168

17,00

Teorie educative sul linguaggio

Teorie educative sul linguaggio

Raffaella Filippi

Libro: Copertina rigida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2009

pagine: 200

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.