Barbieri Selvaggi
Il Fonte Pliniano. Il mito, la storia e la leggenda della chioccia d'oro
Giuseppe Pio Capogrosso
Libro
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2024
pagine: 26
Santa Maria di Costantinopoli in Manduria, quarto saeculo advenienti
Michelino Fistetto
Libro
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il nuovo complesso parrocchiale di «S. Giovanni Bosco» in Manduria
Dario De Stefano, Francesco Lonoce
Libro
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2024
pagine: 32
Della storia templare in Terra di Puglia nel Regno di Sicilia. Relazione
Michelino Fistetto
Libro
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2023
pagine: 72
G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento
Luigi Marrella
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2023
pagine: 152
La scoperta di una corrispondenza inedita tra il leccese Gaetano Brunetti – figura risorgimentale di primo piano, più volte deputato al Parlamento nazionale – ed Oronzo D’Astore di Casarano (LE), di professione notaio, ha permesso di allungare lo sguardo su un arco temporale che, sia pure con numerose lacune, va dal marzo 1859 al dicembre 1872: quattordici anni molto intensi per la vita politica e sociale del nostro Paese, che vede – grazie anche alla spinta rivoluzionaria di G. Garibaldi – la fine della monarchia borbonica nel Mezzogiorno e la proclamazione del Regno d’Italia sotto il piemontese Vittorio Emanuele II. Vengono fuori alcune pagine di un Risorgimento di provincia certamente, ma tutt’altro che provinciale; come dire che se gli uomini, gli attori pensano e agiscono generalmente in un ambito geografico limitato e ristretto (grosso modo la provincia di Lecce), il loro sguardo è nazionale, attento ed operante in funzione di ciò che accade, o si vorrebbe accadesse, nell’ampio versante dell’intero Paese; i protagonisti, infatti, partecipano attivamente alle iniziative che di volta in volta gli eventi offrono loro.
Grazie concesse da Maria Nostra Signora Immacolata. Il digiuno manduriano dell'Immacolata e la singolare storia del libretto messo all'Indice
Giuseppe Pio Capogrosso
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2022
pagine: 64
Oggetto della ricerca è un antico libretto, stampato nel 1679 e successivamente messo all’Indice (1683), rinvenuto dall’autore nell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede in Roma (ex Sant’Uffizio). Il volumetto, voluto per diffondere il digiuno mandurino a pane e acqua in onore dell’Immacolata, si compone di una prima parte che ripercorre le fasi della nascita della pratica devozionale, di una seconda che descrive i “fatti prodigiosi” di molti devoti scampati alla minaccia dei fulmini e dei temporali (pericolo che costituì il motivo stesso della nascita dello speciale digiuno), di una terza che fornisce istruzioni per istituire la pratica in altre città e, infine, dell’ultima che contiene un’originale preghiera mariana riferita al digiuno. Questo straordinario documento offre una nuova prova di quanto già riferito da varie fonti storiche secondo cui la pia pratica del digiuno dell'Immacolata, così come essa si svolge tradizionalmente il giorno della vigilia della festa (il 7 dicembre), sarebbe sorta a Casalnuovo-Manduria, all’epoca piccolo centro di Terra d’Otranto, nella metà del XVII secolo, per poi diffondersi in tutto il mondo cattolico.
Nativitatis Imago. San Giuseppe nel ciclo natalizio. Il Santo Natale dal XVI al XX secolo
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Catalogo illustrato riccamente con stampe sacre antiche, xilografie, incisioni su pergamena, santini merlettati di fine Ottocento, cromolitografie e materiale raro. Testi di eminenti studiosi del settore.
… E i santi e le madonne andarono in battaglia
Orazio Ferrara
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2021
pagine: 134
Nativitatis elegiae. Il Santo Natale dal XVI al XX secolo
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2021
pagine: 216
Catalogo della IX Mostra natalizia organizzata dall'A.I.C.I.S. (Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre). Il volume contiene otto saggi sul Natale e un saggio su Santa Maria in Portico liberatrice di Roma, firmati da studiosi e collezionisti e riccamente illustrati con immaginette a colori. Il catalogo comprende altresì una sezione illustrativa sulle immaginette a tema natalizio.
Il movimento femminile di Azione Cattolica nella comunità di S. Domenico in Casarano. (1929-1969)
Luigi Marrella
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2020
pagine: 272
Lo studio parte dal vissuto di una piccola comunità di A.C. declinata al femminile in circa quarant'anni del suo sviluppo, vale a dire dalla sua nascita (1929) agli anni del Concilio Vaticano II e dell'emanazione del nuovo Statuto (1969). Il volume ne esamina il percorso, le ricadute su di essa dei grandi avvenimenti storici (ventennio fascista, guerra mondiale, prime consultazioni elettorali democratiche, rivoluzione conciliare), le modalità di collaborazione con la gerarchia ecclesiastica, il contributo di questo gruppo di donne al fine della maturazione nella società, ma soprattutto nella stessa donna, di una reale coscienza democratica. La base documentaria è costituita fondamentalmente dai verbali delle adunanze della Gioventù Femminile e dell'Unione Donne di A.C. Qui confluivano, insieme ai percorsi di formazione spirituale, anche discussioni e iniziative, problemi e difficoltà, talvolta contraddizioni, di un gruppo impegnato in un personale progetto di vita; ma anche la costante aspirazione a rendersi utile alla comunità sociale in cui aveva scelto di operare secondo il dettato evangelico, al fine di costruire gradualmente una società autenticamente cristiana.
Casarano nel tardo Medioevo
Antonio Sebastiano Serio
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2020
pagine: 224
Questo volume ha la sua genesi nel ripristino della perduta impaginazione originale di alcune carte della Visita Pastorale della Diocesi di Nardò del 1452, e nella scoperta dell'istituzione nel 1269 nella chiesa di Casaranello di un beneficio intitolato a “Sancta Maria de Casarano”. La prima di queste due acquisizioni storiografiche, oltre a produrre un'inedita rilettura della documentazione della Visita riguardante Aradeo, Felline, Parabita e Seclì, ha per la prima volta consentito la ricostruzione della realtà ambientale e antropica di Casarano nel XV secolo. La seconda ha motivato una ricerca a più ampio raggio, che è valsa a liberare la storia della città da falsi luoghi comuni da sempre acriticamente accolti, e a superare problemi storiografici finora privi di soluzione Fra i più rilevanti risultati conseguiti meritano menzione almeno tre: il rinvenimento della documentazione del reale grado di parentela che intercorse fra i Tomacelli Signori di Casarano e Bonifacio IX; l'individuazione della committenza e della datazione degli affreschi medievali di Casaranello; l'indagine sulla evoluzione storica del titolo della chiesa che li accoglie.
Hosanna in Excelsis. Il Santo Natale dal XVI al XX secolo
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il catalogo nasce come corredo all’8ª Mostra di immaginette sacre di Natale curata dell’AICIS (Associazione Italiana Cultori Immagini Sacre). In contemporanea al tema natalizio vi sono altre tre sezioni dedicate ad eventi importanti di alcuni Santi e Sante di cui nel 2019 ricorrono degli anniversari ed in particolare il 5° centenario della canonizzazione di San Francesco di Paola, il 6° centenario della morte di San Vincenzo Ferreri e l’80° anniversario della Proclamazione a Patrona d’Italia di Santa Caterina da Siena. Il catalogo non vuole essere un testo di carattere scientifico, ma soprattutto divulgativo, pur se molta attenzione è stata posta agli elementi tecnici, storici ed iconografici. Il volume contiene vari articoli corredati da un ricco apparato iconografico che li rende più esplicativi. Un santino, antico o moderno, è sempre una piccola opera d’arte, una testimonianza di una corrente estetica e una testimonianza religiosa e averli raccolti in unico catalogo è come sfogliare un palinsesto iconografico e temporale dove l’immagine trasmette emozioni e conoscenze.