Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raimondo M. Sorgia

Il restauro dell'anima. Il significato teologico del purgatorio

Il restauro dell'anima. Il significato teologico del purgatorio

Raimondo M. Sorgia

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2011

pagine: 80

Il significato teologico del purgatorio resta spesso nebuloso e in questo piccolo libro padre Sorgia, con la forza della teologia di san Tommaso d'Aquino, spiega cosa vuol dire restaurare la purezza dell'anima senza intaccare il libero arbitrio.
8,00

«Figlio mio, perché l'hai fatto?». Vita quasi segreta di Gesù dai 12 ai 30 anni

«Figlio mio, perché l'hai fatto?». Vita quasi segreta di Gesù dai 12 ai 30 anni

Raimondo M. Sorgia

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 152

Tra le numerose versioni della vita del Cristo, quella proposta dal domenicano Raimondo Marco Sorgia si allontana dalla tradizione per l'attenzione conferita all'aspetto umano del Messia. Si tratta di un Gesù "nuovo", frutto d'immaginazione sì, tuttavia estremamente verosimile. L'autore ricostruisce la storia di Gesù fin dalla preadolescenza: mette in secondo piano la presenza di elementi soprannaturali, si sofferma sulla quotidianità della vita di un ragazzo che si sarebbe presto riconosciuto Verbo incarnato. Il romanzo è pervaso dalla commistione tra umano e divino, tra il desiderio di un giovane di vivere una vita "normale" e la sua consapevolezza di essere destinato a sacrificare la propria esistenza per la salvezza dell'Umanità.
10,00

Santa Caterina de' Ricci. Qui di santi non ce n'è

Santa Caterina de' Ricci. Qui di santi non ce n'è

Raimondo M. Sorgia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2004

Oltre all'analisi accurata della personalità estremamente ricca della protagonista, il volume presenta un nutrito epistolario che Caterina scrisse di propria mano o dettò ad alcune consorelle, dal 1542 al 1590, anno della propria morte. Nel corso di quei quarantotto anni la Santa compose perlomeno 1064 lettere, che trattando questioni di estrema concretezza o indirizzate a personalità quali i Granduchi di Toscana, ci consentono di leggere nelle e tra le righe l'incredibile abbondanza di vicende banali o sublimi, esaltanti o della più ordinaria amministrazione, delle quali Caterina de' Ricci fu, nel XVI secolo, testimone per poco meno di cinquant'anni.
9,50

Savonarola. Eretico o «Santo contestatore»?

Savonarola. Eretico o «Santo contestatore»?

Andrea Drigani, Raimondo M. Sorgia

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 238

A. Origani e R. Sorgia hanno curato questa biografia di Girolamo Savonarola, frate domenicano che trovò nell'intensa vitalità della città di Firenze gli stimoli per mettere a frutto la profonda conoscenza delle Scritture e l'abilità oratoria. In questo contesto richiamò tutti a una vita cristiana rinnovata, capace di bandire corruzione e prevaricazione, tanto diffuse in ambito sociale, politico e religioso. Dinanzi all'interrogativo emerso lungo i secoli: eretico o "santo contestatore"?, il Savonarola appare una personalità di grande levatura spirituale, capace di dire molto anche all'umanità di oggi.
8,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.