Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ranuccio Bianchi Bandinelli

La pittura antica

La pittura antica

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2016

pagine: 245

Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana. Dal VI secolo a.C. alla tarda antichità, i saggi del volume rappresentano un utile compendio di tutte le problematiche e le tecniche proprie della pittura antica e degli aspetti storico-artistici fondamentali. Tra i principali archeologi del suo tempo, Bianchi Bandinelli conduce il lettore attraverso una galleria di capolavori ormai perduti dell'arte antica, per riscoprirne la grandezza e il ruolo imprescindibile nel quadro globale della storia dell'arte.
24,00

L'arte etrusca

L'arte etrusca

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2013

pagine: 348

Antenati spesso trascurati della grande civiltà italica, gli Etruschi produssero un'arte insospettabilmente ricca. In questo libro, un classico dell'estetica contemporanea, l'autore ne mostra un aspetto originale. Fortemente influenzata da elementi orientalizzanti, l'arte etrusca s'ispirò a lungo agli oggetti importati da Egitto e Fenicia. In un libro monumentale per la quantità di documenti esaminati, raccolti sul campo nel lavoro di archeologo, Bianchi Bandinelli fa emergere il carattere meticcio dell'arte etrusca, con una serie di saggi disposti cronologicamente per delineare il suo percorso critico e intellettuale.
22,00

Dal diario di un borghese. Con i diari inediti (1961-1974)
19,63

Roma. L'arte romana nel centro del potere

Roma. L'arte romana nel centro del potere

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 450

Il volume tratta l'arte romana nel centro del potere, e cioè in Roma stessa. Tutta l'arte romana sorge da un incontro intellettualistico con l'arte greca su una base sociale nuova e non come espressione di un profondo sentimento radicato nello spirito di gruppi sociali determinati. Perciò il suo carattere fu subito eclettico, e potè presentarsi subito con alcuni aspetti programmatici a servizio di un'ideologia di governo, prodotta in gran parte da artisti che avevano con i loro committenti relazioni del tutto particolari, talvolta di prigionieri di guerra, o addirittura servili e comunque di inferiorità civile, come stranieri che non possedevano cittadinanza romana.
17,00

Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica

Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: XXVII-181

Un'indispensabile guida introduttiva agli studi archeologici attraverso una trattazione sistematica (Winckelmann - L'archeologia filologica - Le fonti letterarie - Le scoperte e le grandi imprese di scavo - Ricerche teoriche e storicismo agli albori del Novecento - Problemi di metodo), e insieme l'appassionata polemica di uno degli ultimi "grandi intellettuali" italiani contro le tendenze più recenti della disciplina in cui era maestro. Bianchi Bandinelli (1900-1975) ha insegnato Archeologia e Storia dell'arte antica a Cagliari, Pisa, Groningen, Firenze e Roma fino al 1965. Dal '45 al '48 è stato Direttore generale delle Antichità e Belle Arti.
15,00

L'arte della antichità classica. Grecia
53,00

Lettere

Lettere

Ranuccio Bianchi Bandinelli, Cesare Brandi

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2009

30,00

Storia e civiltà dei greci. Volume Vol. 7

Storia e civiltà dei greci. Volume Vol. 7

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 316-LXVII

11,36

Roma. L'arte romana nel centro del potere

Roma. L'arte romana nel centro del potere

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1976

pagine: 468

16,53

Etruschi e italici prima del dominio di Roma

Etruschi e italici prima del dominio di Roma

Ranuccio Bianchi Bandinelli, Antonio Giuliano

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1976

pagine: 446

Prima che il dominio di Roma si estendesse su tutta l'Italia, le regioni della penisola erano venute a contatto ciascuna con culture diverse. Queste civiltà formavano un complesso sistema socio-culturale cui i conquistatori romani seppero imporre la loro supremazia, ma di cui non riuscirono a cancellare i caratteri originari. Questo studio traccia un ampio quadro della produzione artistica dell'Italia antica prima della costituzione di un'arte romana e della sua diffusione nella penisola, iniziando dall'età protostorica (verso il XII secolo a.C.) e giungendo sino al momento dell'unificazione giuridica delle popolazioni italiche con le leggi del 90-89 a.C., che concedevano a tutti i nati liberi a sud del Po la cittadinanza romana.
17,00

L'arte dell'antichità classica. Volume 1
45,96

L'arte dell'antichità classica. Volume 2
51,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.