Libri di Réal Tremblay
Dio è padre. La riflessione teologica e morale di François-Xavier Durrwell
Giorgio Inguscio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 636
L'opera presenta l'originale riflessione teologica di F.-X. Durrwell (1912-2005) sulla paternità di Dio. L'indagine sulla evoluzione diacronica e sulla diffusione di tale contributo lungo l'intera opera omnia durrwelliana è affiancata da uno studio critico volto a rivelarne non solo gli aspetti più problematici, ma anche quelli più fecondi. Vi emerge infatti, da un lato, un ritratto del Padre più aderente al dettato neotestamentario e meno condizionato dalle storture dei pregiudizi umani, e dall'altro, una stimolante riflessione sul suo inedito primato capace di lumeggiare/convertire la ratio teologica e il vissuto esperienziale di ogni credente. Prefazione di Réal Tremblay.
Francois-Xavier Durrwell teologo della Pasqua di Cristo
Réal Tremblay
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
Il mistero pasquale è per François-Xavier Durrwell una fonte luminosa che rischiara tutti i settori del dogma cristiano e conferisce loro senso e forza d'attrazione, tanto per i credenti che per quanti desiderano diventarlo. Questo libro di omaggio studia alcuni aspetti importanti di una teologia che si fa evangelizzazione: il mistero di Cristo considerato nel suo centro, più esattamente nel suo "cuore", con il suo prolungamento nell'eucaristia e il suo impatto sulla storia che va dalla fine alle "origini"; il mistero del Padre strettamente legato alla realizzazione nello Spirito della Pasqua del Figlio suo; la concezione dell'uomo e della sua vita morale che sgorga dall'Amore del Padre e del Figlio a nostro favore. Questo libro comprende anche una visione d'insieme di tutta l'opera durrwelliana, riflesso della sintesi dell'autore pubblicata nel libro-sintesi della sua fatica teologica: Cristo, nostra Pasqua.
L'«innalzamento» del figlio, fulcro della vita morale
Réal Tremblay
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2002
pagine: 184
Analogia filii. Filiazione e bioetica da Gaudium et spes a Dignitas personae
Ermanno Barucco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 672
Attraverso il commento a Gaudium et spes 22 da diversi punti di vista, l’autore evidenzia come il testo vada considerato nella sua interezza, per offrire nuovi spunti alla teologia morale dopo quelli già constatati nell’elaborazione teologica dei principali documenti del Magistero riguardanti la morale fino a Dignitas personae 7, che ne è la “trasposizione” nell’ambito della bioetica. In questo percorso GS 22 suggerisce una analogia filii (analogia del figlio) in quanto Cristo, il Figlio, e i cristiani, figli di Dio, svelano all’uomo stesso i suoi tratti filiali. Questi tre modi diversi di essere figli dello stesso Dio Padre costituiscono, grazie all’azione dello Spirito, una analogia filii discendente: non dall’humanum al divinum, ma dal divinum all’humanum, passando per il christianum. Infine un surplus è compreso nei testi biblici che strutturano GS 22 (Gv 1, Rm 8, Col 1), collegando così la sapienza filiale con alcuni concetti significativi in bioetica (figlio, corpo, vita, immagine). L’esperienza dello scienziato Shinya Yamanaka, premio Nobel 2012 per la Medicina, mostra come la dinamica teologico-sapienziale della analogia filii discendente abbia una portata razionale eticamente convincente per il rispetto della dignità di ogni uomo.
Un figlio ci è dato. Miniature sulla sua venuta
Réal Tremblay
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 58
Questo piccolo libro sul Natale è ben distante dai trattati dei grandi maestri sull'incarnazione del Figlio. Assomiglia piuttosto alle decorazioni che adornavano le pagine dei libri sacri in cui si raccontava il mistero della venuta del Figlio di Dio tra noi. L'autore si interessa dapprima al senso che i tempi liturgici dell'Avvento e del Natale potrebbero avere per l'uomo di oggi. Fissa poi lo sguardo sui principali attori dell'avvenimento: il Bambino, contemplato nei tratti misteriosi che gli conferisce il profeta Isaia; la Madre, percepita a partire da ciò che poteva suscitare nel suo cuore un così profondo coinvolgimento nel disegno dell'amore divino "per noi". Ma parlare della nascita umana di Gesù conduce necessariamente a parlare di quell'altra nascita, la nascita "eterna" che sigilla il sacrificio cruciforme del Figlio del Padre e che è la ragion d'essere della prima.
Ritrovarsi donandosi. Alcune idee chiave della teologia di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI
Réal Tremblay
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 228
La teologia di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, assomiglia a un corso d'acqua che raccoglie le ricchezze delle terre che bagna. Una di esse, che feconda il suo pensiero e lo apre a inedite profondità, è l'idea espressa nel titolo: Ritrovarsi donandosi. È il dinamismo profondo della vita divina, anzitutto. Le Persone della Trinità sono definite in termini di "relazione pura", di "pura attualità". Il Padre, per esempio, è l'atto stesso di generare il Figlio, è il puro donarsi. Questo comporta una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire il mondo e l'uomo. La "relazione" diventa forma originaria dell'essere. L'uomo non è chiusa individualità, ma essere in relazione, che si ritrova attraverso il dono di sé all'altro. Ne è dimostrazione perfetta il Figlio di Dio incarnato: la sua identità è essere-per-l'altro, è amore e servizio "fino alla fine". È sempre rischioso collegare in unità argomenti che spaziano dalla categoria biblica dell'"esodo" al titolo cristologico "Figlio", dal rapporto fra Cristo e l'agire morale all'analisi delle encicliche papali, dalle riflessioni teologiche sull'escatologia alla semplice incisività delle omelie natalizie. Il rischio merita di essere corso. La teologia di J. Ratzinger, Benedetto XVI, è profondamente coerente: attorno a questa rivoluzione dell'immagine del mondo, propiziata dall'idea di relazione, è possibile scoprire che ci si ritrova davvero, solo donandosi fino in fondo.
Nell'attesa del Natale: le antifone «O». Contenuto e risonanze
Réal Tremblay
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 40
In queste pagine, l'autore offre un commento liturgico e cristologico delle famose Antifone "O" che precedono il Natale. In preparazione della festa, si cerca pure di rendere significative per oggi il senso di questi testi liturgici che, nella loro brevità, contengono non solo ricchezze teologiche sorprendenti, ma suggeriscono anche indicazioni preziose per la vita concreta dei credenti.
Chiamati alla comunione del Figlio. Aspetti teologici e etici della vita filiale
Réal Tremblay
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il titolo di questo libro fa allusione ad una "chiamata", parola sovente utilizzata in teologia al punto di devenire banale. Ma le cose cambiano se si considera il contesto della parola e chi chiama. Il contesto, in questo caso, è legato allo statuto d'essere o, se si vuole, al tratto fondamentale dell'identità dell'uomo cristiano che implica una dignità assolutamente unica che nessuno in questo mondo può attribuirsi. Qui è in gioco lo spessore divino dell'uomo che dalle origini del mondo ha interessato la creatura umana fino a cadere nella trappola del diavolo, il quale, conoscendo bene i suoi desideri innati, le offre falsamente la possibilità di alzarsi da sola alla cima del divino. Dico "falsamente" perché la "chiamata" come la sua realizzazione ha, come già suggerito, bisogno di un di più che l'uomo può solamente ricevere, mai darsi. Ricevere da chi? Dall'unico uomo in questo mondo che è vero Dio, Gesù di Nazareth, il Figlio del Padre rivelato come Amore illimitato capace di far passare l'uomo, piccolo, allo stato d'infinitamente grande o, con le parole di Paolo, di "creature nuova", cioè di una "altra specie" di quella puramente terrena. Da questo dono scaturisce una vita morale che supera il puro umano e che prende i tratti essenziali dell'adorazione o del culto che si incarna in un servizio incondizionato verso i fratelli.
Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 440
Il trattato di teologia morale fondamentale delinea una triplice prospettiva. La prima riguarda l’immagine di Dio che si rivela come Padre, amore, misericordia. La seconda esplora l’identità dell’essere umano, che in Gesù conosce «la sua altissima vocazione»: essere e agire da figlio di Dio. La terza tocca la relazione interumana, caratterizzata dalla fraternità e capace di trasformare i figli dello stesso padre in fratelli e sorelle.Le tre prospettive, distinte e coordinate, tracciano il contesto entro il quale può e deve essere trasmesso il messaggio morale del Vangelo, se si vuole evitare che la morale cristiana diventi acefala e incomprensibile. Si ha un deficit comunicativo quando la pastorale, di fatto o in teoria, dimentica che la «morale, senza essere secondaria, è seconda». Prima viene l’iniziativa di Dio, che si è manifestata in pienezza in Gesù Cristo; la morale «viene dopo» come risposta di amore all’amore ricevuto per dono. Presentazione di Luigi Lorenzetti.
Forza nella debolezza. Fecondità di un paradosso cristologico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il mondo odierno fatica ad accettare la presenza di un Dio il cui amore si esprime nella forma della debolezza più radicale: la Croce. Come mai un Dio che dovrebbe essere onnipotente, e quindi capace di aiutare l’uomo a superare le grandi sfide dell’oggi, si presenta sotto le spoglie di una tale fragilità? Non diventa urgente cambiare il nostro sguardo su Dio che, come dice Paolo, è sapienza e forza nella piccolezza umana, paradosso che non è un semplice gioco di parole, ma che fa capire che Dio è infinitamente diverso dall'uomo? Sono queste le domande che percorrono il primo volume dei "Quaderni Hypsosis".