Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Capozzi

Capozzi Visconti. 10 Architetture 2013-2018
26,00

Architettura razionale 1973-2008

Architettura razionale 1973-2008

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2008

pagine: 232

Un libro sulla Triennale del 1973, sul ruolo e sulla figura di Aldo Rossi, sull'architettura italiana ma soprattutto un libro su una ipotesi teorico-metodologica razionale per l'architettura. Sette interviste agli interpreti di quella stagione, oggi riconosciuti protagonisti dell'architettura italiana: Carlo Aymonino, Salvatore Bisogni, Gianni Braghieri, Antonio Monestiroli, Valeria Pezza, Uberto Siola e Daniele Vitale, da diverse ma unitarie angolazioni, discutono di quella esperienza e dei suoi temi di fondo con uno sguardo critico allo stato dell'architettura contemporanea. Una storia di persone e di idee ma anche la costruzione di una teoria sulla architettura e sulla città ancora viva ed operante.
15,00

L'architettura italiana per la città cinese. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2010-8 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese

L'architettura italiana per la città cinese. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2010-8 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il volume, il catalogo della mostra "L'architettura italiana per la città cinese presso l'Accademia di San Luca (6 dicembre 2010-8 gennaio 2011), è a cura di Renato Capozzi, Francesco Menegatti, Dina Nencini e Federica Visconti.
25,00

L'idea di riparo

L'idea di riparo

Renato Capozzi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2013

pagine: 111

Questo lavoro nasce da un'occasione di ricerca e sperimentazione didattica svolta nel Laboratorio di Composizione Architettonica tenuto al primo anno all'interno del corso di Laurea Magistrale 5UE della Facoltà di Architettura di Napoli. L'occasione si riallaccia a ricerche ed esperienze sul tema del riparo inaugurate da Salvatore Bisogni che alcuni anni fa aveva indagato nei suoi corsi questa forma primigenia e archetipica dell'architettura. In continuità con quella lezione e dopo ulteriori studi e avanzamenti, si è ritenuto che la portata di quel tema fosse ancora decisiva e fertile per tornare a riflettere sui fondamenti e sui principia della disciplina della Composizione, sul ruolo delle forme elementari nell'ideazione architettonica, sugli exempla, sugli elementi primi e sulle particolari condizioni spaziali e conformative che questo archetipo poteva realizzare in un rapporto -"sempre più essenziale - tra i modi della costruzione e le forme/figure prime della geometria, poste ancora e di nuovo a cospetto della Natura. A corredo del volume oltre agli scritti di Federica Visconti, Raffaela Napolitano, e alle lezioni per il seminario sul riparo di Raimondo Consolante, Camillo Orfeo, Luigi Coccia, Massimiliano Fraldi e Andrea Maglio sono raccolte alcune tavole dove il tema architettonico del riparo viene ricompreso analogicamente attraverso la sua composizione all'interno dei due paradigmi urbani di costruzione dello spazio pubblico del foro e dell'acropoli.
12,00

Arne Jacobsen. La ricerca dell'astrazione

Arne Jacobsen. La ricerca dell'astrazione

Renato Capozzi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il tema di questo lavoro è lo studio dell'opera e del pensiero di Arne Jacobsen soprattutto e specificamente sul piano dell'indagine compositiva e urbana. Un punto di vista che non vuole essere di tipo storico-critico quanto eminentemente analitico nello studio e nel ridisegno critico delle opere progettate o costruite dal maestro danese. Tale necessità muove dalla convinzione che la sua ricerca sia ancora oggi di grande valore e attualità in un momento in cui l'architettura è sospinta verso una sua progressiva liquefazione e 'reductio ad imaginem' che la proietta sempre più verso la ricerca dell'inedito e del sorprendente. In particolare ci si è voluto soffermare sulle architetture civili di Jacobsen e specificatamente sul centro civico di Rodovre che testimonia di una modalità di costruzione dello spazio pubblico di grande interesse e modernità per la costruzione di nuovi luoghi centrali e polarità capaci di contrastare e migliorare la insensatezza della città diffusa di questi anni.
10,00

Tracce antiche e habitat contemporaneo

Tracce antiche e habitat contemporaneo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 304

42,00

Agostino Renna. La forma della città-The form of the city

Agostino Renna. La forma della città-The form of the city

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2016

pagine: 155

Il presente volume "Agostino Renna. La forma della città" raccoglie un insieme di contributi originali sull'opera e il magistero culturale e di ricerca di Agostino Renna a oltre venticinque anni dalla sua prematura scomparsa. La raccolta di testi qui pubblicata ha l'ambizione di contribuire all'approfondimento scientifico dell'approccio analitico al progetto e di rivalutare il suo contributo collocandolo a pieno titolo tra i protagonisti del dibattito teorico-critico e della rifondazione disciplinare operata a cavallo degli anni Sessanta e Settanta nelle Scuole di architettura italiane. Scomponendo secondo molteplici registri la figura di Renna si è giunti a ridefinirne la vicenda intellettuale e umana. Si è tentato, in altri termini, di riformulare una riflessione scientifica su un'opera e un contributo, troppo a lungo trascurati, rilevanti sia per lo spessore teorico nell'ambito dell'architettura e degli studi urbani, sia per i progetti e l'impegno civile riassunti nel progetto di Monteruscello che la Tesi del 1965 aveva inaugurato.
18,00

I quartieri di edilizia residenziale pubblica. Il caso studio di Barra

I quartieri di edilizia residenziale pubblica. Il caso studio di Barra

Francesca Addario

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 84

L'opera nasce in occasione di un progetto svolto per la tesi di laurea magistrale sviluppata sullo studio di un quartiere di edilizia residenziale pubblica di autore a Barra, periferia napoletana. Alla scala urbana operazioni di ricucitura e riconnessione hanno avuto l'intento di ristabilire una chiarezza, oggi completamente smarrita, riferibile al piano originario di Luigi Cosenza proponendo un sistema di edifici pubblici collettivi al servizio del quartiere. Con un approfondimento alla scala architettonica si è analizzata, con il progetto, una di queste attrezzature pubbliche di quartiere: la biblioteca.
13,00

L'esattezza di Jacobsen

L'esattezza di Jacobsen

Renato Capozzi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 112

Le architetture di Jacobsen rappresentano oggi un antemurale al "disagio per la perdita di forma nella vita" cui tentare di opporre un'idea di architettura: un'idea di esattezza. Esattezza come evocazione di nitide figure stagliate sui paesaggi urbani o naturali. Non sorprendenti, non accattivanti, ma icastiche, ovvero degne di essere ricordate con fissità. Un linguaggio distillato capace di evocare e rappresentare, con essenzialità, le sottigliezze del pensiero e dell'immaginazione.
9,90

Lo spazio del soggiorno

Lo spazio del soggiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 176

I luoghi di una casa sono la concreta manifestazione dell'unità intrinseca di ogni reale organismo architettonico, non gli elementi di un aggregato collegati tra loro nella forma di un rapporto estrinseco tra parti isolatamente concepite. Così come la dimora non può essere banalmente ridotta a un contenitore entro cui coesistono ambienti specializzati connessi tra loro da elementi a loro volta preposti alla specifica funzione distributiva, allo stesso modo dimorare non significa fruire di spazi e apparati ordinati e articolati in modo da erogare prestazioni abitative rispondenti a particolari bisogni e necessità.
26,00

Edifici collettivi. La riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Barra

Edifici collettivi. La riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Barra

Claudia Sansò, Francesca Solaro, Antonella Spaduzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 104

Il lavoro presentato nel volume racconta l'esperienza di tesi che le autrici hanno svolto a conclusione di un percorso di studi condiviso. L'occasione che questa pubblicazione ha rappresentato è stata di fondamentale valore per rivivere con rinnovata consapevolezza la ricerca svolta nell'ambito della riqualificazione dei quartieri d'autore della periferia napoletana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.