Libri di Renzo Ricchi
Profezia dell'essere
Renzo Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
Anche Ricchi, come già Ungaretti, ci consegna, con questa Profezia dell'Essere, il suo "taccuino del vecchio". Del diario esso possiede, peraltro, tutti i caratteri e le cifre strutturali. Dal primo all'ultimo testo, Ricchi ha insistito su un unico motivo, girandoci intorno anche quando sembrava che mirasse ad altro, vagheggiandolo, studiandolo e sogguardandolo da piú angolature, saggiando il terreno, cingendolo d'assedio o affrontandolo di petto, con tenacia mai paga e con circospezione, mettendo in campo tutti gli strumenti custoditi nella sua specola, incluse la filosofia e la fisica, e, dove neppure queste soccorrono, le virtú teologali della fede e della speranza. Ricchi, insomma, in questa Profezia dell'Essere ha fatto della poesia, per dirla con Charles Du Bos, un'"approssimazione" al centro, al cuore del mistero." (Prefazione di Giuseppe Langella)
Nella pena del tempo
Renzo Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 432
«È il tempo la nota dominante delle cinque opere teatrali raccolte da Renzo Ricchi nel presente volume. Un tempo declinato come metro della vita, misura di tutte le emozioni e di tutte le narrazioni, eretto non a caso a vessillo dello stesso libro. Ad uno sguardo attento, i testi che lo compongono squadernano il mondo interiore dell'Autore, popolato da bellezza e da bontà, due solidi binari sui quali egli edifica sapientemente la sua personalità di drammaturgo e di poeta. La riflessione sul tempo che fugge innerva la raccolta (la terza del genere nella cospicua bibliografia di Ricchi), sorretta anche dalla fede cieca nell'amore umano, riflesso condizionato, e misericordioso, dell'amore di Dio. E se le età dell'uomo sono il baricentro dell'attuale esercizio drammaturgico di Ricchi, il pensiero ricorrente che contrappone le gioie lontane della sbiadita giovinezza ai dolori dell'ingrata vecchiaia, tuttavia la tematica della solitudine dell'uomo contemporaneo attraversa le scene, seppur all'apparenza varie, approntate dall'Autore cronologicamente durante il primo scorcio del nuovo millennio(...)» (Teresa Megale)
Dio nella poesia del Novecento
Renzo Ricchi, Massimiliano Rosito
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2014
pagine: 280
Eternità delle rovine
Renzo Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 132
"Nella sua misura sospesa e mai conchiusa, nella determinatezza e unità degli accordi d'infinito, risiede il senso vero e nobile della poesia di Ricchi. Tutt'accanto la ricerca della forma infinita con il contenuto d'infinito incontra l'immagine più giusta nel carattere della saldezza come pure della finitezza vera e propria. In fatto, dall'infinito e dall'astratto il segno discende sulla materia, poi però si volge determinatamente a suscitare la vita interiore e quella esterna, il flusso deperibile dell'esistenza ma anche e insieme la sua capacità di riportare sensorialmente al divino." (Gualtiero De Santi).
Il paese dell'erica fiorita
Renzo Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 160
Storia di un incontro, o di un incontro mancato, o tradito, o offeso. Comunque sempre storia di un incontro perché al di là di come noi ci conduciamo, un incontro è sempre un avvenimento incontestabile, incancellabile, un fatto accaduto che resta inciso nel segreto della nostra coscienza. E allude al misterioso rapporto che esiste - se esiste - tra tempo e destino.
La cetra d'oro. Poesie 1950-2005
Renzo Ricchi
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 260
Renzo Ricchi affida a questo volume antologico La cetra d'oro una sintesi e un bilancio della sua opera in versi; e come tutte le antologie, ancorché sia allestita dallo stesso autore dei testi, anche questa, benché assai corposa, si fonda sul duplice criterio della necessariamente parca inclusione e della altrettanto necessariamente abbondantissima esclusione.
Perché fiorisce la rosa
Renzo Ricchi
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2005
pagine: 103
"Come definire questo libro? Un'autobiografia interiore? (...) Io parlerei di autobiografia nel senso di un viaggio verso l'interno da raccontare poeticamente; di un cammino alla scoperta di sé; di una parabola esistenziale; di un interrogarsi per richiamare gli uomini a se stessi; ritornare verso l'origine; spogliarsi di quanto sembrava una conquista e invece non lo era. Perché l'uomo di oggi, ci avverte Heidegger, non incontra più se stesso, la propria essenza, e tuttavia ne è alla ricerca. Parlerei di autobiografia come viaggio per ritrovare quell'infanzia che non ha nulla a vedere col passato del tempo storico" (dalla prefazione di Anna Panicali).