Libri di Renzo Vianello
Come insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale
Renzo Vianello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire i primi apprendimenti relativi alla lettura in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l'acquisizione delle competenze di base della lettura, il percorso segue il funzionamento e lo sviluppo della mente del bambino, partendo dalla presentazione della parola per andare progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Online Sono disponibili ulteriori schede e materiali aggiuntivi utili per ampliare l'attività didattica.
Elementi di scienze sociali. Per il biennio dei Licei e degli Ist. Magistrali
Renzo Vianello
Libro
editore: Juvenilia Scuola
anno edizione: 1998
pagine: 384
Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli
Renzo Vianello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l'apprendimento dei numeri fino a 20 e dei primi calcoli di addizione e sottrazione in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi, gli alunni sono accompagnati nell'avvio dei primi conteggi stimolando attivamente il potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo a mente. Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento
Psicologia delle disabilità. Una prospettiva life span
Renzo Vianello, Irene Cristina Mammarella
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2015
pagine: 200
Le problematiche della disabilità, esaminate soprattutto da un punto di vista psicologico, sono estremamente ampie. In questo volume sono prese in considerazione le disabilità secondo il significato dominante a livello nazionale, considerando quelle che vengono certificate come tali secondo la legge n. 104/1992 e dalla prassi scolastica che individua come bisognosi di interventi di sostegno (con apposito insegnante) poco meno del 3% dei bambini all’interno della popolazione scolastica. Il capitolo introduttivo individua tre momenti cruciali nella storia dell’integrazione-inclusione degli allievi con disabilità: prima del 1970, dal 1970 al 1980 e dopo il 1980. Sistematico è il confronto fra ciò che è avvenuto nel mondo e in Italia, al fine di comprendere meglio la specificità della realtà italiana, le conquiste culturali, le normative e le nuove sfide poste dai processi di integrazione-inclusione. Segue la trattazione delle disabilità: visive, uditive, motorie (in particolare le paralisi cerebrali infantili e la spina bifida), intellettive, dello spettro dell’autismo, dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dei disturbi del comportamento. Per ogni tipo di disabilità sono considerati: prevalenza; eventuali tipologie; cause; sviluppo motorio, cognitivo, linguistico, affettivo, emotivo e sociale; rischi psicopatologici e comorbilità. Particolare attenzione è dedicata, per ogni tipo di disabilità, agli interventi educativi, scolastici e abilitativi. In una logica life-span sono affrontate, sia pur sinteticamente e quando opportuno, anche le disabilità in età adulta e in età senile. Com’è nella prassi degli autori, il volume si caratterizza per contenuti del tutto fondati scientificamente e particolarmente aggiornati e per una loro esposizione molto chiara.
Vademecum di psicologia per insegnanti di sostegno. Dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo
Cesare Cornoldi, Renzo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo Vademecum fornisce un quadro esaustivo sulle caratteristiche dei disturbi del neurosviluppo che si incontrano più frequentemente nell’esperienza di insegnamento, evidenziando le strategie psicoeducative più efficaci da adottare nei percorsi scolastici. Il volume è suddiviso in due sezioni. La Prima Parte illustra il contributo che la Psicologia, con l’aiuto delle Neuroscienze, può fornire per cogliere gli aspetti psicologici legati ai pensieri e alle emozioni sia dell’insegnante di sostegno sia dei bambini seguiti e per capire i meccanismi mentali implicati negli apprendimenti, in modo da riconoscerne le ricadute per l’insegnamento in chiave personalizzata. La Seconda Parte presenta un quadro dei profili che richiedono il supporto dell’insegnante di sostegno: disabilità intellettive con un’ampia descrizione delle sindromi più diffuse (di Down, X fragile, Williams, Prader-Willi, Angelman, Rett...), disturbi dello spettro dell’Autismo, disabilità sensoriali (visive e uditive), disabilità fisiche e motorie. La lente utilizzata nella spiegazione del funzionamento atipico, nelle sue diverse manifestazioni, si focalizza sulla ricaduta in termini di difficoltà nei processi di apprendimento e su piste di lavoro operative da utilizzare nella pratica quotidiana.
Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli
Renzo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
Il Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92), funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline), altri Bisogni Educativi Speciali. Contiene due volumi, ognuno dei quali presenta un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio o la propria figlia nel suo percorso di crescita e di apprendimento.
Insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale
Renzo Vianello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume, destinato agli insegnanti curriculari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l’apprendimento della lettura in bambini e ragazzi con Disabilità intellettiva attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi. Le attività proposte si possono utilizzare a partire dalla scuola primaria e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l’acquisizione delle competenze di base, il percorso parte dalla presentazione della parola e va progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le unità didattiche sono pensate per sviluppare e sostenere la motivazione e la partecipazione del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento: il volume infatti può essere un vero e proprio libro attivo, in cui le schede-attività si configurano come materiali dinamici e polifunzionali, che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Completa l’opera un’espansione online visualizzabile tramite QR-CODE, contenente schede-attività e materiali aggiuntivi utili per ampliare l’attività didattica.
Insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli
Renzo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 192
Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni fatte a mente. Fare i calcoli a mente è molto impegnativo: richiede un intervento consapevole, motivante e progressivo: per questo motivo il volume, destinato agli insegnanti curriculari e di sostegno, propone 10 tappe basate su un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi. Le attività proposte si possono utilizzare a partire dalla scuola primaria e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le tappe sono pensate per sviluppare e sostenere la motivazione e la partecipazione del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento: il volume infatti può essere un vero e proprio libro attivo, in cui le schede-attività si configurano come materiali dinamici e polifunzionali, che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento.
Kit funzionamento intellettivo limite. Un percorso completo per intervenire a scuola con alunni in difficoltà
Renzo Vianello
Libro
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il "Kit funzionamento intellettivo limite" fornisce agli insegnanti strumenti di lavoro, attività e strategie didattiche, oltre che una formazione online, per intervenire a scuola con gli alunni che "fanno fatica" negli apprendimenti scolastici e hanno un potenziale cognitivo "non ottimale". Il Kit contiene: una Guida operativa ricca di schede didattiche pronte all'uso, sui contenuti disciplinari di Geografia, Scienze, Storia, Italiano e Matematica. La metodologia impiegata coniuga gli aspetti delle discipline con il potenziamento delle capacità cognitive attraverso percorsi di facilitazione per bambini e ragazzi che "faticano a tenere il passo"; un Corso online dalla durata di 25 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali della Guida, presentando strategie operative utili per l'insegnamento delle discipline e per allenare la memorizzazione e il ragionamento di bambini e ragazzi con FIL. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
Fra normalità e disabilità intellettiva lieve: come intervenire. Strategie didattiche e schede di semplificazione per affrontare le difficoltà del Funzionamento Intellettivo Limite - FIL
Renzo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 288
Una guida operativa per potenziare le capacità cognitive dei bambini/ragazzi che faticano molto negli apprendimenti perché presentano un Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) o cognitivo borderline, cioè caratterizzato da un QI compreso tra 70 e 85, quindi leggermente inferiore alla media ma non ancora classificabile come disabilità intellettiva. Utile per insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, pedagogisti, psicologi e quanti operano dentro e fuori la scuola, nonché per i genitori che desiderano sostenere il proprio figlio nel suo percorso scolastico e di crescita. La guida comprende: una sezione “conoscere per intervenire” con le informazioni teorico-operative su cosa sia il funzionamento intellettivo limite, su come sostenere lo sviluppo degli apprendimenti di chi si trova in tale condizione e sulle attività utili per progettare un intervento efficace; un workbook articolato in 2 aree: allenare la ricerca percettiva e la memorizzazione e potenziare pensiero e ragionamento. Le schede, organizzate per difficoltà crescente, sono contestualizzate ai contenuti disciplinari di geografia, scienze, storia, italiano e matematica. L'impostazione didattica seguita consente di allenare il pensiero e potenziare l'intelligenza attraverso le discipline, in un'ottica basata sul lavoro in classe e sugli stessi argomenti affrontati dai compagni. Le attività proposte possono essere utilizzate anche con bambini con DSA, BES, ADHD, ma anche con bambini a sviluppo tipico, per potenziarne le capacità cognitive e le abilità di ragionamento.
Psicologia dello sviluppo
Renzo Vianello, Gianluca Gini, Silvia Lanfranchi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: 448
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti ancora attuali e aggiornamento basato sulle ultime scoperte nelle scienze psicologiche dello sviluppo. Dopo un primo capitolo di notevole importanza introduttiva per la presentazione dei vari approcci allo studio dei fenomeni psicologici (da quelli classici di Piaget eVygotskij ai recenti orientamenti cognitivisti e neuro-costruttivisti) e un secondo relativo alla metodologia, vi sono i capitoli dedicati alle funzioni classiche dello sviluppo: motorio, percettivo, mnemonico, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico, morale. Apposite schede accennano anche alle problematiche dello sviluppo atipico. I capitoli finali, secondo una prospettiva life span, sono dedicati all’adolescenza, all’età adulta e a quella senile. Chiarezza espositiva, presentazione dei singoli capitoli, glosse a margine, autovalutazione per ogni capitolo preparano ad affrontare i singoli argomenti, accompagnano lo studio e permettono di verificare costantemente la propria preparazione. Il manuale è frutto di una lunga esperienza di ricerca di insegnamento di uno degli autori «costretto», con entusiasmo, a confrontarsi con due giovani colleghi, portatori di nuovi dati e prospettive.
Una musica per tutti. Le esperienze multi-inclusive della Fondazione Scuola di Musica «Carlo e Guglielmo Andreoli» dell'Area Nord di Modena
Renzo Vianello
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2019
pagine: 176
La Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” è operante nei nove Comuni dell’Area Nord della Provincia di Modena (Camposanto, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice, San Possidonio e San Prospero). Una delle sue caratteristiche è la finalizzazione dei corsi individuali alle attività collettive con l’obiettivo dell’inclusione... proprio per tutti. Molte energie sono dedicate, in collaborazione con la Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e con le scuole dei Comuni di cui sopra, a lezioni individuali e collettive (con i compagni di classe o nei gruppi musicali) rivolte ad allievi con disabilità. Il volume presenta i risultati di un triennio di formazione volto a un ulteriore salto di qualità, dando testimonianza di un’esperienza condotta con mentalità scientifica. Il primo capitolo illustra le attività della Fondazione e in particolare quelle (fino al 2013) finalizzate a promuovere l’insegnamento della musica ad allievi con disabilità. Il resto del volume è interamente dedicato al progetto “Una Musica per Tutti”, realizzato nell’arco di tre anni scolastici. Esso si è posto due obiettivi cruciali, fra loro complementari: supervisione delle lezioni individuali e attività volte a potenziare il rapporto con la scuola, le famiglie e il territorio.

