Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Benzoni

«Dieu lui accorde un fils». Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale

«Dieu lui accorde un fils». Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale

Riccardo Benzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il 20 marzo 1811 centouno salve di cannone annunciarono ai parigini la nascita del figlio di Napoleone e dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo. Momento di svolta per il regime napoleonico, la nascita del re di Roma offrì a Bonaparte l’opportunità di conferire centralità al principio della continuità dinastica affermato nelle costituzioni e di prospettare agli amministrati l’avvento di un’epoca feconda, caratterizzata dal rafforzamento dell’istituzione imperiale e dal perpetuarsi dei traguardi raggiunti dalla Francia sul piano politico e militare. Attraverso lo studio di una vasta documentazione sinora inedita, il volume analizza le strategie adottate da Napoleone per alimentare l’attaccamento nei confronti dell’erede diretto nei domini imperiali, indagando il legame fra le iniziative di carattere legittimante atte a esaltare il consolidamento dinastico e l’elaborazione del mito del fanciullo, celebrato come autentico dono celeste. Al contempo, il lavoro esamina l’evoluzione della legittimazione del re di Roma negli anni della Restaurazione, ponendo l’accento sugli insistiti richiami al suo ruolo di degno continuatore dell’opera paterna e sui fattori che, all’indomani della precoce dipartita, influirono sullo sviluppo della sua leggenda postuma.
37,00

San Napoleone. Un santo per l'impero

San Napoleone. Un santo per l'impero

Riccardo Benzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 432

La diffusione del culto di San Napoleone - sebbene sinora poco nota e limitatamente indagata - costituisce uno dei tratti più originali e significativi del tentativo di Napoleone Bonaparte di radicare l'adesione al nuovo regime negli anni del Consolato e dell'Impero. Il patrono dell'imperatore, ignoto ai martirologi e ai repertori agiografici, rappresentò infatti un importante strumento per la costruzione del consenso nei territori controllati da Parigi, tanto che si arrivò a proclamare festa nazionale la sua ricorrenza religiosa, il 15 agosto, in corrispondenza con la data di nascita di Napoleone e la solennità dell'Assunta, patrona di Francia. Si ripercorrono qui nel dettaglio la genesi del culto, le sue molteplici modalità di diffusione, le permanenze in forma clandestina negli anni della Restaurazione borbonica e il riemergere durante il secondo Impero, ponendo l'accento sulle implicazioni che scaturirono dal suo progressivo radicamento nell'evoluzione dei rapporti tra Francia e Santa Sede agli albori della crisi concordataria. Una forma di sacralizzazione della politica che ha contribuito alla graduale definizione del mito e della leggenda imperiale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.