Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Caporali

Renato Serra. Scritti sul «Cittadino»

Renato Serra. Scritti sul «Cittadino»

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume rappresenta una novità assoluta nel panorama delle pubblicazioni relative a Renato Serra giacché raccoglie per la prima volta tutti i suoi interventi nel «Cittadino», il settimanale monarchico-liberale fondato da Nazzareno Trovanelli, che si stampava a Cesena in quegli anni. Sono scritti minori, variamente condizionati da circostanze esterne, dal ruolo di Serra in città (direttore della Biblioteca Malatestiana), dal pubblico a cui si rivolgono. Si tratta talora di piccole note di cronaca, come la visita a Cesena e alla Malatestiana di personaggi prestigiosi ben oltre i confini locali; altre volte di recensioni di saggi e di libri, per lo più di letteratura e soprattutto di storia, in qualche caso sollecitate dagli stessi autori, ma senza che questo impedisca, quando ritenuto necessario, anche il giudizio, l'ironia, la critica aperta; né mancano infine testi di più ampio e impegnativo respiro, come le commemorazioni di Pascoli e di Carducci, trascrizioni di discorsi pronunciati al Teatro comunale, un occhio alle conoscenze e alle attese di chi ascolta e un altro alla valutazione più profonda intorno ad autori di grande rilievo nella formazione di Serra. Appena sotto la superficie dell'occasione e della mediazione comunicativa, non è difficile cogliere in queste pagine una sorta di dialogo stringente di Serra con se stesso, su tutti i temi che caratterizzano la sua straordinaria esperienza intellettuale: la letteratura, la crisi del classicismo e la modernità; la storia, e gli enigmi intorno alla sua stessa possibilità, alla sua stessa ammissibilità; il Risorgimento, la politica e la guerra, con l'urgenza di una scelta, tra i dubbi della riflessione e l'incalzare dell'azione; e anche un nuovo e singolare interesse per la musica, che soprattutto qui, nelle pagine del «Cittadino», trova ripetuta espressione, forse implicato nel vissuto di una intensa e tormentata esperienza d'amore.
18,00

G.B. Vico

G.B. Vico

Riccardo Caporali

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 576

Il volume raccoglie buona parte dei lavori di Riccardo Caporali su Vico, ivi compresa la monografia "Heroes gentium", pubblicata per la prima volta nel 1992 e da tempo fuori commercio. Vico rappresenta una costante, nella ricerca scientifica dell'autore, sviluppata nel corso dei decenni sia attraverso il confronto con una sterminata letteratura critica, sia e soprattutto nell'immersione nei testi, che mostra di frequentare con particolare competenza e originalità. Imperniate sulla natura della politica quale interrogazione essenziale della filosofia vichiana, le sue letture procedono per continui approfondimenti intorno a un nucleo interpretativo centrale molto compatto, che vede in Vico una alternativa tanto alle logiche dell'antico, quanto alle prestazioni teoriche prevalenti nella modernità. Ne emerge il profilo di un pensatore originalissimo, irriducibile alle immagini contrapposte, nelle quali a lungo è stato costretto, dell'«attardato» o del «precursore». Un filosofo le cui pagine, proprio per questo, continuano ad attrarci e provocarci.
27,00

Il netto e il sospetto. A proposito di Machiavelli

Il netto e il sospetto. A proposito di Machiavelli

Riccardo Caporali

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il volume si compone di due parti. A partire dall'analisi diretta dei testi, nella prima vengono prese in esame alcune articolazioni concettuali, imprescindibili per una declinazione squisitamente filosofica del pensiero politico di Machiavelli: si tratta dell'uguaglianza, del tempo, della identità (della virtù) personale e collettiva, della priorità e insieme dei limiti della politica sulla morale e sulla religione (sull'ethos, sul senso comune variamente stratificato e condiviso da un umano aggregato). Nella seconda parte si ricostruisce il profilo di due diverse (e per molti aspetti emblematicamente antitetiche) interpretazioni novecentesche di Machiavelli, quelle di Cassirer e di Althusser. Ne emerge il profilo coerente di un atteggiamento interpretativo, che - nel momento stesso in cui mette a fuoco l'assoluta originalità della filosofia di Machiavelli sia rispetto all'antico, sia rispetto alle successive soluzioni, prevalenti e vincenti (e ormai declinanti) del moderno - rende anche il senso del nostro continuare a interrogare (oggi più di ieri, se possibile) il grande Segretario.
15,00

La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza

La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza

Riccardo Caporali

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 126

12,00

Uguaglianza

Uguaglianza

Riccardo Caporali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 265

L'autore ripercorre la storia millenaria del concetto di "Uguaglianza", una storia che si svolge tra luminose speranze e contraddizioni cocenti. Nel mondo antico l'uguaglianza è limitata dalla differenza gerarchica, fino al paradosso di Atene, culla della democrazia europea e, insieme, luogo di schiavitù. Più tardi, proprio dall'uguaglianza la cultura cristiano-medievale muove nei termini di una fratellanza universale, salvo ricavarne la necessità della subordinazione dell'uomo nella vita terrena. E ancora la filosofia politica moderna costruisce lo Stato partendo dall'assioma di un'uguaglianza naturale tra gli individui, che però nella realtà si trova a fare i conti con coppie dialettiche quali cittadino straniero, proprietario-proletario, padrone-schiavo, uomo-donna. Infine, l'oggi: un tempo incerto, caratterizzato dai fenomeni globali che sfidano l'uguaglianza sul terreno della sua contraddittoria universalità.
15,00

La tenerezza e la barbarie. Studi su Vico

La tenerezza e la barbarie. Studi su Vico

Riccardo Caporali

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 216

17,99

La fabbrica dell'imperium. Saggio su Spinoza

La fabbrica dell'imperium. Saggio su Spinoza

Riccardo Caporali

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 236

17,99

Heroes gentium. Sapienza e politica in Vico

Heroes gentium. Sapienza e politica in Vico

Riccardo Caporali

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 304

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.