Libri di Richard Ambrosini
L'isola del tesoro
Robert Louis Stevenson, Alberto Manguel, Léonard Pouy
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2025
pagine: 256
La poesia inglese. Proposte di lettura dall'età dei Tudor a oggi
Richard Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 276
L'inglese è una lingua bellissima; ridurla a mezzo di comunicazione globale significa impoverire l'esperienza di chi la studia, l'insegna o l'ha imparata e non ha ancora perduto la curiosità degli inizi. Se ignoriamo quali effetti di musicalità si possono ottenere dalla lingua parlata non coglieremo la varietà dei suoi suoni e la sinuosità dei suoi ritmi. E poi, davvero si pensa che l'immaginazione non giochi un ruolo cruciale nel fare di una lingua straniera uno strumento di espressione individuale? Solo leggendo poesia quella bellezza diventa parte del nostro bagaglio linguistico e culturale. Le ottantaquattro liriche qui incluse sono presentate nella loro interezza, in modo che i lettori abbiano sotto gli occhi la loro forma, che verrà descritta e commentata nelle guide alla lettura. Ogni commento è diverso dagli altri, perché diverse ogni volta sono le strategie inventate dal poeta per creare un componimento che è quello e quello soltanto. Completano l'apparato una traduzione in nota e l'ipotesi di ritmo suggerita marcando gli accenti forti e deboli dei primi versi. Quando ricreiamo le intelligenze e le emozioni espresse secoli fa in una lingua straniera le distanze culturali e temporali si annullano. E con la sua voce il lettore italiano fa rivivere le creazioni delle prime poetesse (compresa Giulietta Capuleti), dei Metafisici e dei Cavalier poets secenteschi e del puritano classicista John Milton, delle tante generazioni di Romantici, degli io lirici novecenteschi in cui più immediata è l'eco delle nostre vite.
Le storie di Conrad. Biografia intellettuale di un romanziere
Richard Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 340
Ogni volta che ci lasciamo trascinare da una storia di Joseph Conrad su per un fiume africano, o su un veliero squassato da una tempesta o stregato da una bonaccia, l'identità dell'autore sfuma nel mondo dell'immaginario. Ma così finiscono per perdersi in un flusso di parole le tracce testuali dell'identità composita e stratificata che si cela dietro lo pseudonimo scelto da Józef Teodor Konrad Korzeniowski; e l'esperienza della lettura si impoverisce, perché non si riesce a cogliere la sequenza di forme e tecniche narrative ad hoc, sempre diverse tra loro e a volte antitetiche rispetto alla precedente, che costituiscono una storia dietro le storie: quella che ci parla delle scoperte che l'autore andava facendo nel corso della stesura delle sue opere. Senza mai smettere di inventare trame emozionanti e commoventi, questo intellettuale anticonformista sperimentò nuovi modi per strutturare le sue storie intorno a una visione geopolitica dell'attualità, alla scena tragica al cui centro troviamo le sue straordinarie eroine, e a un fondo di indignazione e di pietà, che si esprime dietro una maschera ironica. Ogni romanzo conradiano è anche un messaggio nella bottiglia, e in questo libro si cercherà di decifrarli a uno a uno, andando a comporre la sua biografia intellettuale.
The UK: learning the language, studying the culture
Richard Ambrosini, Andrew Rutt, Adriano Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il libro, interamente in inglese, è pensato per un corso di lingua da due moduli (sei crediti) nelle lauree triennali. Ciascuna unità didattica fornisce agli studenti gli strumenti per esercitarsi su una forma o struttura grammaticale e contiene testi in cui compaiono termini ricorrenti in una pluralità di linguaggi specialistici. Integrando il metodo comunicativo con testi costruiti intorno a temi storici o di attualità, il volume intende combinare lo studio di nozioni grammaticali di base e avanzate con la trasmissione di informazioni sulla geografia umana e storica, le istituzioni, la società, l'economia e il dibattito politico nella Gran Bretagna contemporanea.
L'isola del tesoro
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: XXV-272
L'azione del romanzo si svolge nel Settecento, in un paesino marittimo d'Inghilterra dove vivono il giovane Jim Hawkins e la madre, proprietaria della locanda Ammiraglio Benbow. Un giorno, frugando in un baule essi scoprono la carta di un'isola lontana, sulla quale è segnato il nascondiglio del tesoro di un famoso pirata, il capitano Flint. Ha così inizio l'avventura...
Un reietto delle isole
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: XXXIX-347
La narrativa conradiana degli esordi, a cui appartiene Un reietto delle isole, è basata sulle esperienze dirette della vita marinara che lo scrittore condusse in gioventù. Questi romanzi vennero letti inizialmente, dai contemporanei, come storie esotico-romantiche. Ma le opere di Conrad nascondono una dimensione coloniale. La trilogia a cui appartiene questo libro presenta una curiosa combinazione di schemi tipici del romanzo popolare e di analisi anti-romantiche e disperate della corruzione morale. Nel romanzo, l'impresa coloniale britannica diventa metafora della violazione, sventurato passaggio verso il buio delle follia da cui è impossibile fare ritorno.
Outside influences. Essays in Honour of Franca Ruggieri. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2014
pagine: 356
Outside Influences raccoglie saggi di studiosi italiani e stranieri, e tra questi anche numerosi allievi e colleghi di Franca Ruggieri. La varietà dei contributi rispecchia l’ampiezza degli interessi letterari e culturali di Franca, cui gli autori rendono tributo rispondendo ai tanti suggerimenti che ci ha dato negli anni col suo lavoro. Molti dei saggi sono su James Joyce, naturalmente, mentre altri sono di impostazione comparatistica, o sono dedicati ad autori di lingua inglese, in particolare – e non potrebbe essere altrimenti – scozzesi e irlandesi.
Un reietto delle isole
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: XXXIX-400
La narrativa conradiana degli esordi, a cui appartiene "Un reietto delle isole", è basata sulle esperienze dirette della vita marinara che lo scrittore condusse in gioventù. Questi romanzi vennero letti inizialmente, dai contemporanei, come storie esotico-romantiche. Ma le opere di Conrad nascondono una dimensione coloniale. La trilogia a cui appartiene questo libro presenta una curiosa combinazione di schemi tipici del romanzo popolare e di analisi anti-romantiche e disperate della corruzione morale. Nel romanzo, l'impresa coloniale britannica diventa metafora della violazione, sventurato passaggio verso il buio delle follia da cui è impossibile fare ritorno.