Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Maria Ricci

Knock knock knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 84

"Knock Knock Knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati" esplora l’universo dei picchiotti da porta, oggetti che per secoli hanno custodito le soglie delle case e dei palazzi europei trasformandosi in veri e propri emblemi simbolici. Forgiati nel ferro tra Medioevo e Settecento, questi manufatti non erano semplici strumenti, ma opere d’arte capaci di evocare mondi mitici e immaginari. La collezione Cesati, frutto di cinquant’anni di ricerca e passione, raccoglie alcuni tra i più straordinari esempi di questo “ferro civile”, rivelandone l’originalità, la varietà tipologica e l’incredibile potenza espressiva. In questo volume, che accompagna l’omonima mostra al Labirinto della Masone, le riflessioni sui picchiotti e sul loro significato, sono affidate ad Alessandro Cesati e Carlo Donà, mentre il testo di Stefano Salis si sofferma invece sulla simbologia della porta. Il volume è illustrato dalle immagini dei picchiotti più belli o curiosi che si alternano a una selezione di fotografie di Massimo Listri dedicate alle soglie..
28,00

FMR. Volume Vol. 15

FMR. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

45,00

FMR. Volume Vol. 14

FMR. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

Il Numero estivo di FMR si apre con il racconto della gioventù di Paolo Veronese, quella stagione della vita in cui un artista può ancora essere tutto; e si chiude col racconto della vecchiaia di Traiano, giunto alla stagione in cui neanche un Imperatore può concedersi tutto. Nel mezzo troviamo il ricordo di un viaggio attraverso la decadenza del barocco messicano e le magniloquenti collezioni artistiche del cardinal Richelieu; e la cosa più umile e preziosa: il pane, che in Sardegna assume forme tradizionali sbalorditive.
45,00

L'isola del tesoro

L'isola del tesoro

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo glio adottivo tredicenne e partendo da una mappa che lo stesso Stevenson aveva disegnato per Lloyd, aveva iniziato a raccontare un’avventura di pirati e di un tesoro sepolto. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Scrisse un capitolo dopo l’altro, e di sera usava la sua ritrovata energia per leggerli ad alta voce ai familiari. Quando anche l’ultimo capitolo fu pubblicato sulla rivista per ragazzi Young Folks, Stevenson decise di cambiare il titolo al libro e di chiamarlo L’Isola del tesoro. Nelle sue mani, l’avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un’esplorazione epica dell’ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva.
28,00

La collezione invisibile

La collezione invisibile

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

Pubblicato per la prima volta nel 1925, il racconto La collezione invisibile dello scrittore austriaco Stefan Zweig riesce ancora oggi a colpire il lettore con la sua capacità di tratteggiare magistralmente i contorni dell’ossessione collezionistica, le nevrosi ma anche i motivi che spingono gli esseri umani a raccogliere oggetti, opere d’arte, curiosità... Profondamente affascinato dalle novità che arricchivano il pensiero europeo negli anni Venti del Novecento, prima fra tutte la psicanalisi, che echeggia anche tra queste pagine, Zweig costruisce una storia che, nonostante sia profondamente ancorata nel tempo e nello spazio (la Germania nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale), risulta ancora attuale e piena di umanità.
18,00

Laura. Viaggio nel cristallo

Laura. Viaggio nel cristallo

George Sand

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L’aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell’introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’École, School of Jewelry Arts.
25,00

Laura. Voyage dans le cristal

Laura. Voyage dans le cristal

George Sand

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L’aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell’introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’École, School of Jewelry Arts.
25,00

L'île au trésor

L'île au trésor

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo figlio adottivo tredicenne, aveva iniziato a raccontare un’avventura di pirati e di un tesoro sepolto a partire da una mappa disegnata per lo stesso Lloyd. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Nelle sue mani, l’avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un’esplorazione epica dell’ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva, L’Isola del tesoro è stato scelto per dare inizio alla collana “Dédale”, nella quale il testo viene accompagnato dai disegni inediti dell’illustratore e fumettista francese David B. e arricchito da una prefazione firmata dal noto scrittore Alberto Manguel, cui fa seguito l’introduzione di Léonard Pouy, incentrata sul significato dei tesori nella nostra cultura. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’école, School of Jewelry Arts.
28,00

L'isola del tesoro

L'isola del tesoro

Robert Louis Stevenson, Alberto Manguel, Léonard Pouy

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

110,00

Treasure island

Treasure island

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo figlio adottivo tredicenne, aveva iniziato a raccontare un’avventura di pirati e di un tesoro sepolto a partire da una mappa disegnata per lo stesso Lloyd. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Nelle sue mani, l’avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un’esplorazione epica dell’ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva, L’Isola del tesoro è stato scelto per dare inizio alla collana “Dédale”, nella quale il testo viene accompagnato dai disegni inediti dell’illustratore e fumettista francese David B. e arricchito da una prefazione firmata dal noto scrittore Alberto Manguel, cui fa seguito l’introduzione di Léonard Pouy, incentrata sul significato dei tesori nella nostra cultura. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’école, School of Jewelry Arts.
28,00

Treasure island

Treasure island

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

110,00

L'île au trésor

L'île au trésor

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.