Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Robert M. Solow

La moderna teoria macroeconomica

La moderna teoria macroeconomica

Frank H. Hahn, Robert M. Solow

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 208

18,59

Crescita, produttività, disoccupazione

Crescita, produttività, disoccupazione

Robert M. Solow

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: XXXIV-386

I lavori qui raccolti vogliono ricostruire le tappe essenziali dell'itinerario scientifico di Robert Solow, autore molto significativo nella storia del pensiero economico. Il volume è completato dalla bibliografia completa dell'autore.
35,12

Inflazione, disoccupazione e politica monetaria

Inflazione, disoccupazione e politica monetaria

Robert M. Solow, John B. Taylor

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 128

Il libro è una pubblicazione del Massachusetts Institute of Technology, ed è costituito da due testi centrali, in cui Robert Solow si chiede se la prudenza della banca centrale sia sempre una virtù, e John Taylor indaga le linee guida di politica monetaria per l'occupazione e la stabilità del livello dei prezzi. Seguono i commenti di B. Friedman, J. Galbraith, N. G. Mankiv, W. Poole, cui i due autori infine replicano e rispondono.
12,91

Lezioni sulla teoria della crescita endogena

Lezioni sulla teoria della crescita endogena

Robert M. Solow

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 202

Questo libro contiene il testo di sei lezioni sulla teoria della crescita endogena, tenute da Solow presso il dipartimento di Economia politica dell'Università di Siena nel maggio-giugno 1992. Gli argomenti affrontati costituiscono una sintesi aggiornata delle idee dell'autore relative alla teoria della crescita, e in particolare agli sviluppi che essa ha avuto negli ultimi sette od otto anni. Dopo aver presentato, nella prima lezione, il modello neoclassico di crescita, e aver sottolineato i motivi di insoddisfazione verso di esso, Solow prende in considerazione alcuni fra i più interessanti contributi che sono stati dati alla teoria della crescita endogena negli ultimi anni: l'articolo di Lucas del 1988 (seconda lezione), l'articolo di Romer del 1990 (terza lezione), l'articolo di Grossman e Helpman del 1991 (quarta lezione) e l'articolo di Aghion e Howitt del 1992 (quinta lezione). Nel condurre questa disamina, volta ad analizzare i vari tentativi di andare oltre una teoria in cui i tassi di crescita di tutte le variabili pro capite siano esogeni, l'autore più volte sottolinea la necessità di integrare la teoria della crescita con la ricerca empirica, e proprio all'analisi di alcune applicazioni di dati a modelli, fra le quali quelle condotte nel 1991 da De Long e Summers e nel 1992 da Mankiw, Romer e Weil, è dedicata la sesta ed ultima lezione. Infine il libro contiene un'appendice matematica, la quale introduce il lettore all'uso degli strumenti matematici utilizzati più frequentemente nei modelli di crescita endogena, vale a dire le equazioni differenziali ordinarie, il principio del massimo di Pontryagin e i processi di Poisson, e un'appendice bibliografica, la quale fornisce al lettore una guida ragionata per approfondire ulteriormente i singoli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
20,90

Il mercato del lavoro come istituzione sociale

Il mercato del lavoro come istituzione sociale

Robert M. Solow

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 100

In questo volume l'autore presenta una sua convinta interpretazione del funzionamento del mercato del lavoro. La sua tesi è che il mercato del lavoro è, più di altri mercati, un'istituzione sociale, per cui il suo funzionamento dipende da quanto viene ritenuto mutualmente accettabile nel comportamento delle parti in causa. Il comportamento della domanda e dell'offerta nel mercato del lavoro non risponde quindi a regole fisse e generalizzabili, ma può diversificarsi a seconda dei diversi contesti socio-culturali oltre che economici. Solow propone così un nuovo modello in grado di conciliare la varietà del fenomeno con le teorie del salario e dell'occupazione, lo vaglia sul piano empirico e ne prospetta le conseguenze di politica economica.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.