Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Robert Walser

Jakob von Gunten. Un diario

Jakob von Gunten. Un diario

Robert Walser

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 191

12,00

La passeggiata

La passeggiata

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1976

pagine: 120

11,00

I temi di Fritz Kocher

I temi di Fritz Kocher

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1978

pagine: 168

15,00

Vita di poeta

Vita di poeta

Robert Walser

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1985

pagine: 152

20,00

La rosa

La rosa

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 160

15,00

Non ho nulla

Non ho nulla

Robert Walser

Libro

editore: Else Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

40,00

Una cena elegante

Una cena elegante

Robert Walser

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1993

pagine: 151

10,33

La fine del mondo e altri racconti

La fine del mondo e altri racconti

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 1996

pagine: 152

20,00

Ritratti di scrittori

Ritratti di scrittori

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2004

pagine: 163

Composti tra il 1902 e il 1936, questi ritratti raccontano di Goethe, Schiller e Hölderlin, di Kleist, Dickens e Dostoevskij, ma al tempo stesso dicono molto anche di Walser, delle sue inclinazioni, idiosincrasie e gusti. Scelti per empatia o contrasto, per intima risonanza o alterità inconciliabile, gli scrittori su cui si sofferma sono protagonisti di piccole gemme o figure di quel teatro da cui lo scrittore fu sempre attratto. "Scrivere significa accalorarsi in silenzio": coerente con tale assunto, Walser è ora regista, ora attore che recita a braccio, ora sommo trasformista. Biografie immaginarie, monologhi ossessivi e commedie, questi ritratti sono approssimazioni all'immagine segreta che certi scrittori avrebbero potuto avere di se stessi.
11,00

Storie che danno da pensare

Storie che danno da pensare

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2007

pagine: 169

"Miniaturista per eccellenza, sensibile, attento e nel contempo spiritoso, Walser riesce a comporre in modo assolutamente disinvolto e involontario gioielli di prosa perfetti, ciascuno dei quali possiede la rotondità e la purezza di una poesia". Così scriveva Stefan Zweig, e il suo giudizio non potrà che essere condiviso dal lettore di "Storie che danno da pensare", raccolta di prose - divagazioni letterarie, bozzetti, apologhi - composte tra il 1906 e il 1912, durante il "periodo berlinese". Sono pagine dense e leggere al tempo stesso, in cui qualsiasi oggetto d'osservazione, per un istante, può apparire sotto una luce di rara intensità: dall'Artesiana di van Gogh alle ballerine russe, dall'ingresso dei pantaloni nella moda femminile alla cucina. Walser ci parla della natura onirica del teatro, e anche la sua prosa assume la sostanza dei sogni. Ci trasporta nella vita berlinese del primo Novecento, contemplata con l'occhio avido dell'immigrato dal microcosmo elvetico: "Qui nella metropoli si percepisce bene come vi siano ondate di intelligenza che passano impetuose sopra la vita di una società, pari a un lavacro". Occhio al quale non potranno sfuggire i tipi umani, fissati per sempre in ritratti irresistibili come quello di Kutsch, lo pseudoartista: "Ha sempre paura che qualcuno possa farsi bèffe di lui, ma ci sono certe persone che si possono ritrarre fedelmente solo facendosi beffe di loro".
12,00

Il brigante

Il brigante

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 179

Karl Moor, il protagonista dei "Masnadieri" di Schiller, era l'eroe preferito del piccolo Robert Walser: e proprio travestito da Karl lo ritrae, quindicenne, suo fratello. Probabilmente, dunque, non è un caso se il romanzo ritrovato fra le carte lasciate dallo scrittore (quei " microgrammi " di assai problematica decifrazione) riprende il titolo del dramma di Schiller: "Die Rauber". Più che un eroe, però, il brigante che qui si racconta è un antieroe, uno che vivacchia ai margini della buona società di Berna, corteggiando una cameriera di nome Edith, e lasciandosi corteggiare da tutta una serie di signore, che lo vorrebbero o per sé o per le proprie figlie. Quando Edith deciderà di sposarsi, il Brigante le rimprovererà dal pulpito di preferire a lui un uomo mediocre; e lei gli sparerà ferendolo leggermente. Una volta ricaduta l'ondata dei pettegolezzi, ecco il nostro Brigante che, insieme a uno scrittore di professione, si mette a raccontare la propria versione della vicenda. Ed è qui che comincia il vertiginoso gioco di rispecchiamenti fra colui che narra e colui che è narrato, fra lo stesso Robert Walser e il suo Brigante.
17,00

Pezzi in prosa

Pezzi in prosa

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2009

pagine: 89

I "Prosastticke" di Walser furono pubblicati dall'editore Rascher di Zurigo nel 1916. Si tratta di diciotto prosette che l'autore scrisse appositamente per questa raccolta; quadri d'ambiente, brani "umoristici", aneddotica a sfondo moraleggiante, parabole fiabesche, ricordi e fantasie, di cui Walser scriveva all'editore: "posso dire con ferma coscienza che le ritengo buone e per questo le offro a Lei con piena fiducia. Ogni singolo pezzo è stato scritto con grande zelo e con la più scrupolosa oculatezza, mi sono dato grande fatica per poterLe presentare un lavoro ben fatto. I testi sono di natura a volte più seria, a volte più svagata, ma tutti - come sono convinto di una levatura qualitativa indiscutibile".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.