Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Trucco

Siamo tutti diversi! Per una teologia queer

Siamo tutti diversi! Per una teologia queer

Teresa Forcades

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 276

Teresa Forcades si racconta in prima persona, intrecciando la propria biografia con le grandi questioni che attraversano il suo pensiero: dall’originale interpretazione teologica del concetto di queer al femminismo, dalla mercificazione del corpo all’omosessualità. Il racconto si fa così riflessione, dà forma a uno sguardo acuto sul percorso che ogni essere umano compie per diventare adulto e affermare la propria irriducibile identità. Il volume tocca temi cruciali del dibattito contemporaneo: unioni civili, maternità surrogata, medicalizzazione della società, fede e Vangeli, ruolo delle donne nella Chiesa cattolica, amore e libertà, clericalismo, patriarcato, religione, psicanalisi e impegno politico. In questo flusso narrativo che attraversa un’esistenza fuori dall’ordinario, prende forma una domanda tanto semplice quanto radicale: cosa significa essere una teologa femminista nel XXI secolo? Questa nuova edizione è arricchita da un dialogo intenso con le curatrici, Cristina Guarnieri e Roberta Trucco, che esplora le trasformazioni della società avvenute nell’ultimo decennio. Forcades riflette con lucidità sul potere delle big pharma in epoca post-pandemica, sulle minoranze sessuali e le ideologie di genere, sul capitalismo della sorveglianza e l’intelligenza artificiale. Racconta anche la sua partecipazione al progetto di “Teologia dalle periferie” promosso da papa Francesco, oltre alla fondazione della scuola monastica Sinclètica, dove sperimenta l’innovativo “metodo della perla” da lei ideato.
20,00

Pacha Mama. Pamphlet contro la pratica dell'utero in affitto

Pacha Mama. Pamphlet contro la pratica dell'utero in affitto

Roberta Trucco

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Pacha Mama è la madre terra, ma è anche ogni madre, con il suo corpo sacro, il suo amore e il suo mistero. Un libro oraggioso, sincero, scientifico, nel quale l'autrice ripercorre le tappe che l'hanno portata a prendere una posizione netta a favore dell'abolizione universale della maternità surrogata. Racconta di come si è imbattuta nel tema complesso e delicato della gestazione per altri; come si sono sviluppati i dibattiti, a tratti anche accesi, tra femministe e come questi abbiano portato a fratture molto dolorose all'interno dello stesso movimento. Riflette su quanto lo sguardo meccanicistico sul mondo sia giunto ad invadere ogni ambito dell'umanità e della natura, producendo una lenta ma inesorabile cancellazione del senso stesso di essere umano. Infine traccia un collegamento tra l'ideologia transumanista, che persegue l'ideale di un'umanità modificabile geneticamente, integrata con intelligenze artificiali, con il concetto di progresso, ormai indissolubilmente legato all'ambiente di laboratorio, un ambiente che è giunto a trasformare la nascita in una operazione tecnica che porta con sé la cancellazione della memoria e del sapere ancestrale dei nostri corpi.
6,00

Il mio nome è Maria Maddalena

Il mio nome è Maria Maddalena

Roberta Trucco

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2019

pagine: 166

Maria Maddalena ha 22 anni e vive a Los Angeles insieme ai genitori, una coppia italiana emigrata in California; è una figlia adottiva e non sa nulla dei genitori biologici. A diciassette anni ha affrontato una gravidanza indesiderata da cui è nato Michael, dato in adozione. Studia antropologia alla UCLA e ha un sogno: andare in Amazzonia grazie a un progetto dell'università. Esclusa dalle selezioni, decide di candidarsi come madre surrogata per guadagnare i soldi che le permetterebbero di andarci autonomamente. Quando, in seguito alla fecondazione in vitro, rimane incinta di due gemelli, i genitori committenti le chiedono di abortirne uno, come previsto dal contratto. Nel frattempo l'università la richiama: può partecipare al progetto. È allora che Maria Maddalena decide di partire per sottrarsi all'aborto. Uno dei genitori committenti resta spiazzato dalla determinazione della ragazza, cade in una crisi profonda e decide di seguirla in Amazzonia. A loro si uniranno un'infermiera e un giovane antropologo, e insieme raggiungeranno una missione di monache nel nord del Brasile. Immersi nei ritmi ancestrali degli Indio troveranno le risposte che cercano. Il romanzo si sviluppa attraverso una felice alternanza di punti di vista e denota sorprendenti capacità narrative dell'autrice, che dimostra di saper dominare la materia trattata, anche in base alle sue dirette esperienze di vita e di lotta politica. Prefazione di Grazia Francescato.
13,00

L'uomo creatore. Storia, libertà e comunicazione intersoggettiva

L'uomo creatore. Storia, libertà e comunicazione intersoggettiva

Angela Volpini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 48

Come ha potuto l'uomo, che nella su biologia è altrettanto deterministicamente soggetto alla legge della specie, spezzare la ripetitività del codice genetico e dare inizio a una creatura nuova? Questo è quel che chiamo "il piccolo mistero". L'uomo primitivo ha fatto esattamente ciò che l'uomo del Duemila può fare o non fare (certamente con una grande differenza di mezzi): scegliere di adeguarsi alla vita che lo precede - e che di fatto lo pone in continuità con la specie - o impossessarsi della vita che si trova ad avere, viverla come possibilità soggettiva originale dando inizio a una nuova creazione.
5,00

Siamo tutti diversi! Per una teologia queer

Siamo tutti diversi! Per una teologia queer

Teresa Forcades

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 192

Teresa Forcades si racconta e, mentre la sua biografia si dipana, emergono in modo dirompente i temi della sua riflessione: dall'originale interpretazione teologica del concetto queer e della radicale differenza di ciascun essere umano al pensiero femminista, dalla mercificazione del corpo all'omosessualità. Uno sguardo acuto sul percorso che ogni essere umano compie per diventare adulto e trovare la propria unica e irriducibile identità. E poi ancora: unioni civili, utero in affitto, medicalizzazione della società, fede e Vangeli, cattolicesimo e ruolo della donna nella Chiesa, amore e libertà, clericalismo e patriarcato, religione, psicanalisi e lotta politica. In filigrana, attraverso il flusso di una vita d'eccezione, una domanda spiazzante: cosa significa essere una teologa femminista nel XXI secolo?
16,50

Il piccolo abete

Il piccolo abete

Roberta Trucco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 20

8,90

Zizou e il mare

Zizou e il mare

Marta Trucco, Roberta Trucco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 20

Una storia breve scritta dopo un viaggio in alto Mustang (tra Nepal e Tibet), un mondo selvaggio dove i bambini conoscono solo quello che vedono con i loro occhi. Una storia che racconta quanto i bambini sono dei maestri dell'educazione,
7,00

Siamo tutti diversi! Per una teologia queer

Siamo tutti diversi! Per una teologia queer

Teresa Forcades

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Teresa Forcades si racconta e, mentre la sua biografia si dipana, emergono in modo dirompente i temi della sua riflessione: dall'originale interpretazione teologica del concetto queer e della radicale differenza di ciascun essere umano al pensiero femminista, dalla mercificazione del corpo all'omosessualità. Uno sguardo acuto sul percorso che ogni essere umano compie per diventare adulto e trovare la propria unica e irriducibile identità. E poi ancora: unioni civili, utero in affitto, medicalizzazione della società, fede e Vangeli, cattolicesimo e ruolo della donna nella Chiesa, amore e libertà, clericalismo e patriarcato, religione, psicanalisi e lotta politica. In filigrana, attraverso il flusso di una vita d'eccezione, una domanda spiazzante: cosa significa essere una teologa femminista nel XXI secolo?
13,50

Nel ventre di un'altra Corradi. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive

Nel ventre di un'altra Corradi. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive

Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Donatrici/venditrici di ovociti, fecondazione in vitro, madri surroganti che conducono gestazioni e partoriscono su commissione, bambini e bambine che nascono con problemi di salute. Davanti al cieco entusiasmo del mondo scientifico e di parte del femminismo, Laura Corradi intende smascherare il fervore neoliberista che indica come "diritti di riproduzione" quelli che in realtà sono privilegi geo-politici ed economici. Una riflessione sulle implicazioni etiche, biologiche e psicosociali delle nuove tecniche di riproduzione e sulla mercificazione dei corpi, in una prospettiva femminista. Il contesto sociale contemporaneo ha costruito un capzioso idealtipo, ben pubblicizzato dai media, quello della "donna che vuole un figlio a tutti i costi", che sembra giustificare l'omissione dei dati disponibili sugli aspetti negativi per la salute della madre e del feto da parte dell'industria medica e del suo indotto.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.