Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Corradi

Scritte corsare. Intersezionali, decoloniali e queer

Scritte corsare. Intersezionali, decoloniali e queer

Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2025

pagine: 262

Un’occasione di riflessione, attivazione della memoria e discussione collettiva verso orizzonti di liberazione. Una raccolta di saggi che propone un focus su alcuni temi chiave del dibattito attuale nell’università, nelle scienze umane e sociali, nel mondo dei movimenti e della solidarietà sociale. Il libro guarda all’intersezione fra le varie categorie dell’oppressione di genere, razza/etnia/colore, classe, status, religione/cultura, età, disabilità e la loro simultanea compresenza nella realtà delle persone ai margini come al centro del sistema patriarcale/coloniale e di capitale. Emerge la necessità di decolonizzare le nostre menti, ovvero concetti, metodologie e dualismi che l’occidente ha imposto al resto del mondo e l’urgenza di decostruire criticamente le varie forme di etero-patriarcato, ben presenti anche nell’attivismo politico. Le teorie/prassi queer sono presentate come invenzione liberatoria, non solo spazio/ombrello per la galassia Lgbtqia+ ma criterio sovversivo rispetto alle normatività, alle gerarchie, ai disciplinamenti sociali (e digitali), al conformismo omologante. Le “Scritte corsare” propongono esplorazioni e attraversamenti fluidi, senza ostacoli, per studenti, per chi fa ricerca e per coloro che si impegnano a vario titolo nella trasformazione sociale, nel senso di una vera democrazia, orientata al bene comune e all’ecologia.
17,00

Sovversive. Manifesto contro gli stereotipi di genere

Sovversive. Manifesto contro gli stereotipi di genere

Miki Agrawal

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 300

Miki Agrawal in 13 mosse smonta gli stereotipi di genere a cui siamo sottoposte fin dalla nascita con una prospettiva pacifica e armonica. Per navigare nelle complicate, a volte folli, lotte delle donne, questo un manifesto sfacciato ispira ad andare oltre l’indignazione e a fare passi positivi a livello personale, professionale e sociale, perseguendo ciò che conta nella vita: se stesse e la propria autenticità. Il saggio esorta a riesaminare i condizionamenti in base ai quali viviamo, a riconoscerli in comportamenti che ci impediscono di vivere pienamente, e a cambiare le cose per il meglio.
22,00

Odissea embrionale. Fecondazione in viro, eterologa e surroga di gravidanza: problemi di salute, giuridici e sociali

Odissea embrionale. Fecondazione in viro, eterologa e surroga di gravidanza: problemi di salute, giuridici e sociali

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 168

Le tecnologie riproduttive rappresentano un’arena di conflitto che attraversa appartenenze politiche e religiose, campi del sapere e movimenti sociali (pensiamo alle fratture nel femminismo e nella galassia Lgbtia Queer). Questo lavoro è frutto di un approccio multidisciplinare: offre contributi di tipo medico, giuridico, sociologico e scritti politici. Ospita idee diverse e anche confliggenti su alcuni nodi riguardanti eterologa e surroga di gravidanza – aprendo interrogativi anche sulle tecniche di fecondazione in vitro, di cui non si possono più tacere i rischi per la salute di bambini e bambine. Un’altra peculiarità di questa raccolta è la presenza di contributi sia accademici sia provenienti dal mondo dell’attivismo – ove persiste la difficoltà di trovare una posizione “mediana” tra il divieto assoluto ben motivato dal fronte abolizionista e un neoliberismo riproduttivo, acritico nei confronti delle tecnologie e dei suoi costi umani. Forse proprio questi ultimi – finora rimossi dal dibattito – possono rappresentare un terreno di ricomposizione politica.
16,00

Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer

Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer

Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 162

Laura Corradi affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente. L’attenzione dell’autrice è posta sulle soggettività che producono saperi e lotte contro il sessismo, il classismo, la rom-fobia, le forme di anti-zingarismo sociale e istituzionale – che non accennano a diminuire –, puntando al rispetto culturale nel superamento di patriarcato e omofobia nelle comunità. Il volume offre un'analisi delle ricerche sociologiche recenti che documentano diverse forme di oppressione multipla, ma anche agency politica e attivismo di genere in queste comunità nei vari Paesi europei. Il femminismo delle zingare prende in considerazione il punto di vista e le sfide delle attiviste zingare come protagoniste attive della narrazione di una storia non ancora raccontata.
15,00

Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica della pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo

Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica della pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo

Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 224

Questo libro ironico e sovversivo guarda al corpo - della donna ma non solo - come protagonista del luccicante mondo delle pubblicità commerciali, con una nuova angolazione, quella "intersezionale", incrociando diverse prospettive analitiche. Perché le icone delle pubblicità sono prevalentemente belle, alte, magre, ricche, eleganti, giovani e desiderabili allo sguardo maschile? Altrimenti, come vengono rappresentate? E vero che molte pubblicità sono razziste? Cosa c'entrano le "réclame" con la nostra vita quotidiana, con i nostri comportamenti? Il bombardamento incessante di immagini commerciali non ci impone solo di comprare: esso agisce anche in funzione normativa nei confronti del corpo sociale stesso. La prospettiva di decostruzione politica è duplice: induce la comprensione dei rapporti di potere sottesi alla costruzione sociale di tali immagini e svela che il mercato ha una funzione attiva nel rafforzamento delle ideologie dominanti. Così viene sancita la supremazia del maschio adulto, bianco, occidentale, "che ama le donne" - e dello stile di vita delle classi alte come modello a cui confermarsi, o aspirare, come valori da condividere o perlomeno da copiare. Nonostante si spenda moltissimo per le pubblicità, oggi la crisi rende possibile una nuova consapevolezza per le donne, le classi svantaggiate, le persone di colore, le minoranze sessuali, per tutti coloro che si trovano al margine e che rappresentano una maggioranza emergente. Così diventa possibile giocare una partita fuori dallo specchio e lungi dalle sue brame, elaborando una microfisica del contropotere, forme autonome di agentività, solidarietà e resistenza. Codici altri al cui interno il tutto dell'utopia si esprime in ogni gesto opposizionale: nella guerriglia semiotica, nel rovesciamento dei significanti dispotici, negli atti di riappropriazione consapevole della vita, fuori dalla forma merce, lontano da rapporti di potere. Abbiamo diritto di riprendere il controllo sul nostro immaginario: la liberazione dei corpi non ha nulla a che vedere con il liberismo commerciale delle "réclame".
14,00

Il silenzio della terra. Sociologia postcoloniale, realtà aborigene e l'importanza del luogo

Il silenzio della terra. Sociologia postcoloniale, realtà aborigene e l'importanza del luogo

Raewyn Connell, Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 138

Nel quotidiano frastuono informativo, "Il silenzio della terra" ci invita a riflettere in maniera inedita sull'urgenza di una prospettiva aborigena per capire un mondo stravolto da velocità e grandi menzogne; per interrogarci sulle relazioni sociali oggi possibili, e su come decolonizzare il futuro. Questo libro rallenta l'osservazione, mette a fuoco corpi e luoghi. Suggerisce il superamento della visione occidentale e coloniale in cui sono intrappolate le scienze sociali e offre elementi che ne favoriscano il ripensamento in termini di utilità, a partire da un posizionamento autocritico della sociologia rispetto alle contraddizioni del neoliberismo, contro la mercificazione della natura, della vita e dei sentimenti, contro subalternità vecchie e nuove. Imparare dalla sociologia aborigena - da chi produce saperi ai margini del mondo - significa praticare con umiltà i sentieri di una terra che le scienze sociali non vedono più, e sporcarsi di fango nella conoscenza dei luoghi: una sociologia a piedi scalzi contro il sapere ingessato dell'accademia, in sintonia con le lotte sociali per i diritti della terra e di chi la abita. Le autrici sono sociologhe femministe, attiviste che combattono per la giustizia sociale e ambientale. Si sono conosciute all'Università di Santa Cruz in California, più di venti anni fa, e da allora esplorano il pensiero sociale del Sud del pianeta, con attenzione alle resistenze individuali e collettive...
14,00

Movimenti per la salute e associazioni delle persone malate

Movimenti per la salute e associazioni delle persone malate

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

I movimenti per la salute sono attori sociali rilevanti perché rappresentano uno specifico campo di conoscenza e intervengono su grandi temi: accesso a cure, prevenzione, diagnosi precoce, riabilitazione; diversità e disuguaglianze nella salute a livello di classe, razza/etnia, genere, orientamenti sessuali; malattia, vissuti, disabilità e questioni controverse come quelle legate alla bioetica. Alcuni di questi movimenti per la salute valorizzano la dimensione del corpo, partendo dalla verità del sentire, che è soggettivo e collettivo, e sfidando la scienza su eziologia, diagnosi, trattamento e prevenzione, e persino sulle direzioni della ricerca. Rappresentano un fenomeno molto interessante non solo perché introducono il corpo biologico nei movimenti sociali, ma anche perché mettono in discussione i saperi medici dominanti e contemplano la collaborazione tra attivisti, scienziati ed esperti di salute nella ricerca di soluzioni. Il protagonismo delle associazioni di persone malate nel nostro paese può essere ricondotta alla storia di grandi movimenti che hanno sensibilizzato il contesto sociale: il movimento operaio per la salute sul posto di lavoro, il movimento femminista per la salute della donna, l'antipsichiatria e il movimento contro il nucleare.
35,50

Salute e ambiente. Diversità e disuguaglianze sociali

Salute e ambiente. Diversità e disuguaglianze sociali

Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 136

Questo volume ha per oggetto le differenze e le disuguaglianze nella salute. Non solo quelle nella sanità, spesso alla ribalta delle cronache nel nostro paese proprio per la loro evidenza. Una iniquità di trattamento viene perpetrata infatti ai danni delle persone malate delle classi più svantaggiate in termini economici e di istruzione: coloro che entrano nel sistema sanitario pubblico senza raccomandazioni, senza l'esperienza necessaria, senza potere di negoziazione con l'istituzione sono più frequentemente vittime di negligenza e abusi.
12,80

Il tempo rovesciato. Quotidianità femminile e lavoro notturno alla Barilla
27,50

Il rischio dell'amore. Tecniche di sopravvivenza sessuale in tempi di Aids
20,00

Nel ventre di un'altra Corradi. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive

Nel ventre di un'altra Corradi. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive

Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Donatrici/venditrici di ovociti, fecondazione in vitro, madri surroganti che conducono gestazioni e partoriscono su commissione, bambini e bambine che nascono con problemi di salute. Davanti al cieco entusiasmo del mondo scientifico e di parte del femminismo, Laura Corradi intende smascherare il fervore neoliberista che indica come "diritti di riproduzione" quelli che in realtà sono privilegi geo-politici ed economici. Una riflessione sulle implicazioni etiche, biologiche e psicosociali delle nuove tecniche di riproduzione e sulla mercificazione dei corpi, in una prospettiva femminista. Il contesto sociale contemporaneo ha costruito un capzioso idealtipo, ben pubblicizzato dai media, quello della "donna che vuole un figlio a tutti i costi", che sembra giustificare l'omissione dei dati disponibili sugli aspetti negativi per la salute della madre e del feto da parte dell'industria medica e del suo indotto.
13,50

Tu mi completi, poeta

Tu mi completi, poeta

Laura Corradi

Libro: Libro rilegato

editore: Studio Nobili Edizioni

anno edizione: 2013

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.