Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto E. Kostoris

Manuale di procedura penale europea

Manuale di procedura penale europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXVIII-704

Questi ultimi tre anni appaiono caratterizzati sul piano della giustizia penale europea da una fitta serie di novità normative, anche significative, polarizzate però essenzialmente sul piano della cooperazione giudiziaria “tra Stati” (come, ad esempio, il ‘pacchetto' relativo alle prove elettroniche e il regolamento 2024/3011/UE sul trasferimento dei procedimenti penali), anziché su quello “sopranazionale” di un effettivo potenziamento e rilancio dell'azione della Procura europea. E, del resto, la prima sentenza emessa dalla Corte di giustizia sull'EPPO, che aveva ad oggetto la situazione più complessa che quest'organo è chiamato a gestire, rappresentata dalle indagini transfrontaliere, ha dovuto riconoscere che, alla resa dei conti, tale soggetto deve adottare (ed è, anzi, bene che adotti) nella sua attività le stesse regole che reggono la cooperazione giudiziaria bilaterale tra Stati, basata sul principio del mutuo riconoscimento: certificando così che resta ancora assai distante l'idea di ragionare con riguardo a quest'organo in una più generale prospettiva parafederale. L'elemento forse più significativo di questo periodo, per l'impatto generale e profondo che potrà determinare, e che consegue alla presa di coscienza che occorre regolamentare l'uso dell'intelligenza artificiale all'interno dei confini europei, è rappresentato dal varo del c.d. AI Act: un imponente corpus normativo dell'Unione, emanato nella forma del regolamento, quindi di un atto direttamente imperativo per tutti gli Stati membri, che presenta ricadute significative anche nel campo della giustizia penale. È l'ultimo degli strumenti di armonizzazione normativa messi in campo dall'Unione e si prefigge di garantire uno sviluppo antropocentrico dell'intelligenza artificiale basata su un approccio fondato sul rischio. Vedremo quali prospettive aprirà, ma appare sicuramente positivo che ci si muova in una materia così delicata all'insegna dell'apertura, ma anche della massima cautela. Questo Manuale, giunto alla sua sesta edizione e pubblicato anche in traduzione inglese da Springer e spagnola da Marcial Pons, non solo è divenuto da tempo un ‘classico' su cui si sono formate generazioni di studenti, ma rappresenta anche un'opera del tutto peculiare nel panorama europeo, essendo specificamente dedicato a una generale e organica ricostruzione ragionata dell'imponente messe di fonti europee in materia processuale penale.
45,00

Democrazia e costituzionalismo. In ricordo di Lorenza Carlassare. Atti del Convegno tenutosi il 1° aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Padova

Democrazia e costituzionalismo. In ricordo di Lorenza Carlassare. Atti del Convegno tenutosi il 1° aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Padova

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo volume raccoglie le relazioni tenute nel corso del convegno in ricordo di Lorenza Carlassare, organizzato all’Università di Padova il 1° aprile 2023. Non precisamente a un anno dalla sua scomparsa, ma in una data simbolica: quella del suo compleanno. Un dettaglio da cui già si intuisce la cifra particolare, non solo di grande ammirazione, ma anche di profondo affetto che ha animato quell’incontro e che traspare anche dai saggi contenuti in questo volume. Essi propongono preziosi momenti di riflessione sull’opera di Lorenza Carlassare e sui suoi insegnamenti, ma anche ricordi personali di colleghi ed amici che ricostruiscono la sua figura di grande costituzionalista e di donna appassionata e coraggiosa.
24,00

Commenti alla Legge N.134 del 2021 e ai decreti legislativi delegati

Commenti alla Legge N.134 del 2021 e ai decreti legislativi delegati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 448

50,00

Commenti alla legge n. 134 del 2021 e ai decreti legislativi delegati. Volume Vol. 3

Commenti alla legge n. 134 del 2021 e ai decreti legislativi delegati. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 320

42,00

Commenti alla legge n. 134 del 2021 e ai decreti legislativi delegati. Volume Vol. 1

Commenti alla legge n. 134 del 2021 e ai decreti legislativi delegati. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

La “riforma Cartabia” ridisegna per molti aspetti la fisionomia della giustizia penale italiana. La nostra Collana desidera proporre sul tema una trilogia di volumi, di cui questo, dedicato alla prescrizione/improcedibilità, è il primo. Ad esso seguiranno, una volta usciti i decreti legislativi delegati, gli altri due volumi che tratteranno rispettivamente delle modifiche al procedimento di primo grado e di quelle che concernono i gradi di impugnazione. Entrata in vigore il 19 ottobre 2021, la disciplina della prescrizione delineata nell’art. 2 della l. 134 del 2021 è il frutto di faticose trattative in sede politica. La scelta di differenziare gli effetti estintivi del tempo giustapponendo una prescrizione sostanziale limitata al solo procedimento di primo grado a una prescrizione “processuale” riguardante invece le fasi di impugnazione, introduce un modello ibrido, del tutto inedito per la tradizione italiana e non riscontrabile neppure in altri ordinamenti contemporanei, il quale fa presagire serie difficoltà nelle sue future applicazioni.
34,00

L'ordine europeo di indagine penale. Il nuovo volto della raccolta transnazionale delle prove nel d.gls. n. 198 del 2017

L'ordine europeo di indagine penale. Il nuovo volto della raccolta transnazionale delle prove nel d.gls. n. 198 del 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-369

Volto a trasporre nel nostro sistema l’ordine europeo di indagine penale, il d.lgs. n. 108 del 2017 replica le caratteristiche di fondo della direttiva 2014/41, delineando un procedimento probatorio transnazionale imperniato su principi più che su regole. Spetterà alla giurisprudenza concretizzarli, in una delicata opera di bilanciamento che, pur non dimenticando le esigenze repressive sottostanti alla cooperazione, dovrà tenere nel massimo conto la protezione dei diritti fondamentali. Nell’analizzare la disciplina del nuovo strumento istruttorio, il volume si propone di delinearne le coordinate di fondo, offrendo talune chiavi di lettura che possano facilitarne l’impatto applicativo.
45,00

Processo penale e paradigmi europei

Processo penale e paradigmi europei

Roberto E. Kostoris

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-236

L’ingresso sempre più pervasivo e accelerato del diritto europeo – quello della Convenzione europea dei diritti dell’uomo prima e, nell’epoca post Lisbona, soprattutto quello dell’Unione europea – sta determinando un profondo rivolgimento in materia di giustizia penale, che non tocca solo il circoscritto àmbito della cooperazione giudiziaria, ma pure il nostro stesso diritto processuale penale interno, sul quale si riflettono le direttive, comprese quelle di armonizzazione, il diritto CEDU e l’esigenza di pervenire a un’interpretazione conforme delle norme interne alle norme europee. I venti europei producono un più generale mutamento delle stesse coordinate morfologiche del diritto processuale penale; emergono nuovi paradigmi culturali con i quali i vecchi sono costretti a convivere e a intrecciarsi. Gli scritti contenuti in questo volume si pongono come testimonianza di questa difficile e complessa fase di transizione.
33,00

Il nuovo pacchetto antiterrorismo

Il nuovo pacchetto antiterrorismo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-155

Il d.l. 18 febbraio 2015, n. 7, convertito con modificazione dalla legge 17 aprile 2015, n. 47, mira a potenziare i meccanismi di contrasto al terrorismo internazionale. Accanto alle organizzazioni e ai networks del terrorismo internazionale, che paiono oggi essere radunati sotto l'insegna del c.d. Stato Islamico, a preoccupare il legislatore italiano ed europeo è anche - il fenomeno dei c.d. "lupi solitari", soggetti convertitisi a titolo individuale alla causa del fondamentalismo islamico, disposti a immolare la propria vita nel compimento di azioni terroristiche pianificate in proprio. Il nuovo "pacchetto" antirerrorisrno si muove, soprattutto in quest'ultima prospettiva, su diversi fronti. Anzitutto, potenzia il versante della prevenzione, sia sul piano dei poteri dell' intelligence, sia attraverso una variegata gamma di strumenti, sostanziali e soprattutto "processuali", che, peraltro, impongono vistose limitazioni dei diritti fondamentali. Incentiva, poi, le misure di contrasto in rete, anche se talora in modo non sempre adeguato. E prevede per la prima volta una centralizzazione delle indagini in materia di terrorismo in capo al Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. I saggi raccolti in questo volume analizzano luci e ombre che caratterizzano questo nuovo intervento legislativo.
20,00

Manuale di procedura penale europea

Manuale di procedura penale europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

Questo manuale - divenuto ormai un classico della materia - rappresenta un'opera unica nel panorama europeo, in quanto è specificamente dedicata a una generale e organica ricostruzione ragionata dell'imponente messe di fonti europee in materia processuale penale. Anche in questo tempo di crisi, il percorso delle riforme in materia di giustizia penale europea non si è arrestato. La disciplina europea della giustizia penale continua a rappresentare uno dei più imponenti fenomeni giuridici della nostra epoca, che, nel lungo periodo, è destinato a mutare gli stessi caratteri "morfologici" del diritto processuale penale interno.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.