Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Festi

Castelli del Trentino. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Castelli del Trentino. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Flavio Faganello, Roberto Festi

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2005

pagine: 156

Forse nessun'altra regione italiana ha un numero così elevato di castelli come il Trentino. Posto nel cuore della regione alpina, l'importanza strategica della sua posizione geografica ha fatto sì che il Trentino nel Medioevo si popolasse di numerose fortezze edificate soprattutto per esigenze militari. A partire dal 1500 molti castelli hanno subìto lavori di adattamento estetico in base ai gusti del tempo e del casato, rendendo così possibile la diffusione di nuovi modelli architettonici in certi casi completamente diversi dalla struttura originaria. Il castello non è però solo documento storico e architettonico, ma è anche un luogo d'arte privilegiato che offre al suo interno suggestive proposte artistiche.
39,90

I manifesti delle Alpi italiane e piccola grafica dal 1895 a fine anni Sessanta del Novecento

I manifesti delle Alpi italiane e piccola grafica dal 1895 a fine anni Sessanta del Novecento

Roberto Festi

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2016

pagine: 192

Magistrale e innovativo mezzo di comunicazione, il manifesto pubblicitario avvia - sul finire del XIX secolo - una intensa e capillare promozione della montagna e dei suoi luoghi più rappresentativi. Quasi in contemporanea, dalla Valle d'Aosta alle Dolomiti orientali, i maggiori centri alpini affidano ai multicolori messaggi delle attiche la descrizione fantastica e appetibile di un mondo sino a quel momento in gran parte sconosciuto, fissando una versione diametralmente opposta allo stereotipo di pericolosità e di mistero che ne aveva contrassegnato gli esordi pionieristici. Pur celebrando, spesso unilateralmente, i fasti di un'elite mondana e delle sue ritualità, il manifesto "apre" ad un pubblico I sempre più vasto - che ne diventerà fruitore e protagonista nei decenni successivi - visioni nuove delle montagne alpine. Osservando i tanti e vari aspetti che i cartelloni pubblicitari sottendono, questo libro - che tratta esclusivamente la parte italiana delle Alpi presenta una rassegna che si intende dalla fine del XIX secolo sino alla fine degli anni Sessanta del Novecento, limite temporale che determina progressivamente la crisi definitiva del manifesto disegnato.
34,50

I manifesti delle Alpi italiane e piccola grafica dal 1895 a fine anni Sessanta del Novecento

I manifesti delle Alpi italiane e piccola grafica dal 1895 a fine anni Sessanta del Novecento

Roberto Festi

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2018

pagine: 191

Magistrale e innovativo mezzo di comunicazione, il manifesto pubblicitario avvia - sul finire del XIX secolo - una intensa e capillare promozione della montagna e dei suoi luoghi più rappresentativi. Quasi in contemporanea, dalla Valle d'Aosta alle Dolomiti orientali, i maggiori centri alpini affidano ai multicolori messaggi delle attiche la descrizione fantastica e appetibile di un mondo sino a quel momento in gran parte sconosciuto, fissando una versione diametralmente opposta allo stereotipo di pericolosità e di mistero che ne aveva contrassegnato gli esordi pionieristici. Pur celebrando, spesso unilateralmente, i fasti di un'elite mondana e delle sue ritualità, il manifesto "apre" ad un pubblico I sempre più vasto - che ne diventerà fruitore e protagonista nei decenni successivi - visioni nuove delle montagne alpine. Osservando i tanti e vari aspetti che i cartelloni pubblicitari sottendono, questo libro - che tratta esclusivamente la parte italiana delle Alpi presenta una rassegna che si intende dalla fine del XIX secolo sino alla fine degli anni Sessanta del Novecento, limite temporale che determina progressivamente la crisi definitiva del manifesto disegnato.
29,00

Klimt printed. Gustav Klimt. Cartelle d'arte-Mappenwerke

Klimt printed. Gustav Klimt. Cartelle d'arte-Mappenwerke

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2024

30,00

La filosofia di Tex e altri saggi. Dal fumetto alla scienza

La filosofia di Tex e altri saggi. Dal fumetto alla scienza

Giulio Giorello

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 146

Bandidos spietati, sceriffi corrotti, mandriani senza scrupoli, cavalleggeri nordisti, grandi capi indiani e alchimisti dai poteri quasi sovrannaturali. Tex, il fumetto che ha appassionato intere generazioni, è un mondo sconfinato, costruito su riferimenti filosofici e politici che si insinuano in ogni piega della storia. La questione razziale, l'antischiavismo, la capacità di comprendere le ragioni del nemico: queste alcune delle problematiche più volte sollevate nel fumetto da parte di un eroe leale, ma non invincibile, che cerca di trasmettere con le sue imprese un senso di giustizia e libertà. Con lo sguardo del filosofo e la passione del lettore, in questo libro Giulio Giorello ci racconta il “suo” Tex Willer, il filosofo con la Colt. Ad arricchire il volume, vengono qui riuniti anche alcuni saggi dell'autore sui temi a lui più cari, dal liberalismo economico e politico a questioni di filosofia della scienza, senza dimenticare gli autori che per anni hanno influenzato il suo pensiero – da Giordano Bruno a Charles Darwin, fino ai grandi teorici dell'Ottocento e del Novecento, come John Stuart Mill, Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend e Karl Raimund Popper. Un ricco e originale excursus che parte dai fumetti e arriva alla filosofia della scienza.
14,00

Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese

Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese

Luca Beatrice, Roberto Festi, Gabriele Lorenzoni, Camilla Nacci

Libro: Libro rilegato

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Monografia pubblicata in occasione della mostra “Willy Verginer. Rayuela”, 15 ottobre 2020 – 28 febbraio 2021, Studio d’Arte Raffaelli, Trento. Odles, Steles, Paja, e Planadices: con queste quattro parole ladine, che indicano ciascuna un diverso stadio del legno, Willy Verginer descrive la materia con cui lavora, dando vita a narrazioni sul filo dell’assurdo. Per Rayuela, la sua prima personale allo Studio d’Arte Raffaelli di Trento, l’artista gardenese presenta una nuova serie di lavori il cui tema ruota attorno al “gioco del mondo”, presente in tutte le culture e paradigma della vita stessa. A partire dall’omonimo libro cult di Julio Cortázar, il lavoro di Verginer si snoda attraverso un percorso scultoreo in cui protagonista principale è la materia lignea, lavorata con sapienza artigianale e dipinta secondo la densità simbolica del colore.
29,00

Tra mare e cielo. Grado nelle opere di Josef Maria Auchentaller-Zwischen Meer und Himmel. Grado in den Werken von Josef Maria Auchentaller

Tra mare e cielo. Grado nelle opere di Josef Maria Auchentaller-Zwischen Meer und Himmel. Grado in den Werken von Josef Maria Auchentaller

Roberto Festi

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume è il catalogo della omonima mostra dedicata all'artista austriaco e aperta dal 12 agosto al 1 novembre 2022 presso la Casa della Musica, sede espositiva di Grado. Nel 1892 Grado fu proclamata 'stazione di cura e soggiorno' nella contea di Gorizia-Gradisca quando l'isola venne riconosciuta come Kurort, luogo curativo e stazione balneare di riferimento per la riviera della Monarchia austro-ungarica. In occasione di questa ricorrenza, il Consorzio Grado Turismo ha predisposto un programma di manifestazioni ed eventi tra cui la mostra su Josef Maria Auchentaller con tema Grado e il suo territorio. Pittore, grafico e designer, è stato un importante esponente della Secessione viennese. Autore del celebre manifesto Seebad Grado. Österreichisches Küstenland (1906) ebbe, insieme alla moglie Emma, un ruolo determinante nello sviluppo turistico di Grado e ricordati ancora oggi come pionieri del turismo dell''Isola del Sole'. Il nome dell'artista è ritornato d'attualità a seguito di un serio lavoro di valorizzazione delle sue migliori opere, esposte in importanti mostre in Italia e all'estero. "Tra mare e cielo" presenta al pubblico molte opere provenienti dalle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia e altre collezioni private. Il catalogo dedicato riporta le opere in mostra e rare fotografie d'epoca della Grado del 1900 fornite dall'Archivio Auchentaller.
23,00

Cinquant'anni dopo. In Valle dei Mòcheni con Flavio Faganello
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.