Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Fineschi

Nel labirinto. Italo Calvino filosofo

Nel labirinto. Italo Calvino filosofo

Roberto Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2025

pagine: 192

La ricca e poliedrica produzione letteraria di Italo Calvino è sempre stata accompagnata da una importante riflessione teorica. Questo saggio ne indaga le premesse filosofiche a partire da alcuni aspetti finora rimasti sottotraccia, in particolare la sua lunga fase esplicitamente marxista. La svolta che si ha a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta si chiarisce nella dialettica di continuità/discontinuità con quell’esperienza, i cui tratti fondamentali vengono ripensati, in parte abbandonati ma anche digeriti nel nuovo impianto teorico-letterario. Da questo “labirinto” risulta una visione del mondo “filosofica” che, nella sua stratificazione, costituisce un elemento chiave per la comprensione anche del suo lascito narrativo. Ne risulta un Calvino protagonista di una traiettoria umana e intellettuale che lo rende rappresentativo di un’intera generazione.
20,00

Marx e Hegel. Fondamenti per una rilettura

Marx e Hegel. Fondamenti per una rilettura

Roberto Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2024

pagine: 464

Il rapporto Marx-Hegel è un tema classico. L'autore lo affronta alla luce di un'analisi filologica dei testi e di larga parte del dibattito internazionale, cercando di ricostruire lo sviluppo della comprensione marxiana del pensatore tedesco e di definire rigorosamente che cosa egli intenda quando dice "Hegel" e "dialettica". Dal confronto di questa comprensione con gli scritti hegeliani si individuano, da una parte, limiti significativi; dall'altra si mostra come la loro origine risieda nella ricezione del maestro nella sinistra hegeliana. L'autore affronta infine in maniera originale il rapporto Marx-Hegel oltre la comprensione di Marx, riconsiderando temi cruciali come quelli del metodo dialettico, della alienazione, del rapporto con la hegeliana Filosofia del diritto e dell'ontologia del processo lavorativo.
32,00

La logica del capitale. Ripartire da Marx

La logica del capitale. Ripartire da Marx

Roberto Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2021

pagine: 400

La teoria del capitale di Marx è un'analisi della modernità nel suo complesso: economia, ideologia, conflitto sociale, metodo scientifico, ecc. sono aspetti di una articolazione unitaria. L'indagine della sua struttura logica è l'oggetto di questa ricerca. In tale prospettiva l'autore affronta temi tradizionali tra cui la teoria del valore e della trasformazione, la sussunzione del processo lavorativo sotto il capitale, il "capitale in generale" e i cambiamenti del piano originario, la caduta tendenziale del saggio del profitto, la dimensione finanziaria del capitale sviluppato e il metodo dialettico ed il suo svolgimento. La ricerca è stata svolta alla luce della nuova edizione storico-critica delle opere di Marx ed Engels (Marx-Engels-Gesamtausgabe – MEGA); essa ha messo a disposizione per la prima volta migliaia di pagine di manoscritti inediti che hanno modificato radicalmente il panorama interpretativo.
30,00

Marx

Marx

Roberto Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2021

pagine: 192

Un’analisi delle opere e dei concetti chiave del pensiero di Karl Marx condotta alla luce del fondamentale passaggio esegetico rappresentato dalla nuova edizione storico-critica, la seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe, che presenta tutti i manoscritti nella loro forma originale. Molte opere del filosofo di Treviri sono state date alle stampe solo dopo la sua morte, e spesso l’intervento editoriale ha modificato il testo, condizionandone la ricezione in maniera decisiva. Ecco perché, grazie alla nuova edizione storico-critica, Marx è per molti aspetti un autore nuovo, che solo oggi è possibile leggere “nelle sue stesse parole”.
16,00

Quaderni filosofici

Quaderni filosofici

Lenin

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 770

Vero e proprio presupposto della sua riflessione strategica, i Quaderni filosofici di Lenin segnano il rigetto del positivismo, del meccanicismo e del materialismo volgare della Seconda Internazionale. La realtà e il processo della conoscenza, per Lenin, devono essere interpretati alla luce della dialettica. Su questo punto Lenin insiste proprio nei Quaderni filosofici, frutto della sua rilettura delle opere di Hegel, giungendo alla conclusione che "non si può comprendere perfettamente il Capitale se non si è compresa e studiata attentamente tutta la logica di Hegel. Di conseguenza, mezzo secolo dopo nessun marxista ha compreso Marx". I Quaderni, che qui vengono pubblicati, racchiudono tutte le annotazioni di Lenin sui temi di filosofia: appunti e frammenti risalenti in gran parte agli anni 1914-1915, numerose schede e note di carattere essenzialmente bibliografico redatte tra il 1903 e il 1916 e ampi stralci di libri e articoli di argomento filosofico con note a margine e sottolineature dello stesso Lenin. Introduzione di Roberto Fineschi.
30,00

Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA)

Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA)

Roberto Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 239

Marx è un autore per molti aspetti nuovo. Questo libro è uno dei primi studi italiani che, alla luce degli inediti, si cimenta con la ricostruzione del pensiero dell'autore tedesco. Quattro i suoi nuclei tematici: la presentazione dell'edizione critica e del dibattito che l'ha accompagnata; il I libro del Capitale, che possiamo leggere oggi nella sua stratificazione redazionale; un'analisi critica delle potenzialità di questo testo per lo sviluppo di una teoria dei soggetti storici; alcuni aspetti del marxismo italiano.
23,50

Marx e Hegel. Contributi a una rilettura

Marx e Hegel. Contributi a una rilettura

Roberto Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 206

Il libro affronta il rapporto Marx-Hegel alla luce di un'analisi filologica dei testi e di larga parte del dibattito italiano e internazionale svoltosi intorno alla questione. Cerca di ricostruire lo sviluppo della comprensione marxiana di Hegel, per definire rigorosamente che cosa egli intenda quando dice "Hegel" e "dialettica", che mette poi a confronto con gli scritti di Hegel. In tale confronto individua da una parte limiti significativi e dall'altra mostra che l'origine di essi deriva dalla ricezione del maestro nella sinistra hegeliana. Attraverso la distinzione fra la comprensione marxiana e gli scritti di Hegel, l'autore dimostra la coerenza interna di tutte le affermazioni marxiane su Hegel, quindi in che senso la sua sia una teoria dialettica.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.