Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Gargiani

Auguste Perret (1874-1954). Teoria e opere

Auguste Perret (1874-1954). Teoria e opere

Roberto Gargiani

Libro

editore: Electa

anno edizione: 1997

pagine: 338

90,00

Atelier Kempe Thill, Soziale Fassade e Atrium Collettivo. Per un razionalismo antagonista europeo

Atelier Kempe Thill, Soziale Fassade e Atrium Collettivo. Per un razionalismo antagonista europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 248

Nei primi decenni del XXI secolo, l'opera dell'Atelier Kempe Thill, fondato nel 2000 da André Kempe e Oliver Thill, definisce un sistema di certezze nel quadro di ricerche tese a riflettere sull'identità dell'architettura europea. Di questa identità, l'Atelier Kempe Thill è indiscusso protagonista per la capacità, dimostrata nel corso dei decenni, nel declinare le ragioni tecniche, i principi teorici e i valori sociali del progetto. La strategia culturale dell'Atelier Kempe Thill per un'architettura europea di orientamento sociale si delinea nel momento storico che precede la dissoluzione della Deutsche Demokratische Republik e anticipa di pochi anni la comparsa sulla scena di altri gruppi della Generation Europa. Del sistema sovietico, Kempe e Thill hanno il merito di aver salvaguardato, nella loro ormai vasta produzione, l'essenza sociale del progetto di architettura. Involucro, cortile, atrio e pianta flessibile, liberata come un loft dai sistemi distributivi dei tipi edilizi, divengono i termini fondamentali della loro architettura. Nel traversare varie fasi dell'architettura, la struttura della loro architettura si è fatta ossatura civica che Kempe e Thill esibiscono non tanto per affermare le ragioni tecniche del progetto, quanto piuttosto per eleggerla a simbolo della speranza nella creazione di un'architettura che continui a essere lo sfondo neutro e permanente di vite domestiche, di momenti ricreativi e culturali, di attività produttive. Le varie opere dell'Atelier Kempe Thill restituiscono il profilo di un'architettura europea dove la legge dell'economia, che guida sempre le linee essenziali dei loro edifici, assicura dei dispositivi sociali e costruttivi fondati sui concetti di permanenza e transitorietà nel tempo, per una sostenibilità complessa, al tempo stesso economica, tecnica e alla portata di tutti.
30,00

Il Monumento Continuo di Superstudio. Eccesso del razionalismo e strategia del rifiuto

Il Monumento Continuo di Superstudio. Eccesso del razionalismo e strategia del rifiuto

Roberto Gargiani, Beatrice Lampariello

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 292

Provare a guardare da una prospettiva diversa quello che è stato etichettato "architettura radicale" significa iniziare a considerare quel momento creativo come il capitolo della traiettoria dell'architettura razionalista. Di quella traiettoria e di quel capitolo, il Monumento Continuo fu una scintilla decisiva che indicava la prospettiva per un superamento di ogni verità affidata alle certezze dimensionali della funzione o al potere manifesto della tecnologia. Schizzi, note, lettere, studi di fotomontaggi e altri documenti d'archivio per la prima volta sono stati esaminati in questo saggio per svelare le ragioni che fanno ancora oggi, di quel Monumento Continuo, un'opera sempre attuale e in grado di porre ancora nuovi interrogativi.
25,00

Rem Koolhaas/OMA

Rem Koolhaas/OMA

Roberto Gargiani

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 229

In questa monografia critica su Rem Koolhaas, progetti ed edifici vengono presentati attraverso una interpretazione che orienta il lettore alla comprensione dei processi creativi dell'architettura contemporanea. Le opere sono esaminate secondo un ordine cronologico e tematico che ripercorre l'intera carriera di Koolhaas dalla formazione, nel contesto culturale delle neo-avanguardie della fine degli anni Sessanta, fino agli ultimi cantieri a Porto, Seoul e Pechino. Le singole opere vengono analizzate dalla concezione alla costruzione, con particolare attenzione alle ragioni tecniche e concettuali della scelta dei materiali e della configurazione delle strutture.
25,00

Ornamento o nudità. Gli interni della casa in Francia (1918-1939)
19,63

Archizoom Associati 1966-1974. Dall'onda pop alla superficie neutra

Archizoom Associati 1966-1974. Dall'onda pop alla superficie neutra

Roberto Gargiani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 338

L'analisi di inediti schizzi di studio, progetti, modelli, prototipi e oggetti dimostra come, in un arco di tempo brevissimo, gli Archizoom abbiano saputo farsi interpreti originali di alcune delle istanze fondamentali del dibattito internazionale. Il saggio ripercorre la loro storia a partire dalle esperienze presso la Facoltà di Architettura di Firenze, quando si delineano molte delle problematiche che caratterizzeranno le loro opere successive, dalla megastruttura alla città utopica, ad un tipo di design che contesta quello convenzionale insegnato in facoltà. Il volume ricostruisce l'idea di un'architettura e di un design policromi e festosi, da Luna Park, definibili come pop, che si affermano alla mostra della Superarchitettura del 1966, e la successiva ricerca di altri orizzonti culturali e figurativi.
49,00

Superstudio

Superstudio

Roberto Gargiani, Beatrice Lampariello

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 151

1966, nasce a Firenze Superstudio. Il gruppo formato da giovani laureati si distingue subito per le forti relazioni con altri gruppi europei e raggiunge un riconoscimento internazionale con la mostra "Italy the New Domestic Landscape" al Moma di New York nel 72. Un'esperienza dirompente, le cui opere diventano subito fonte di ispirazione per gli architetti contemporanei più noti, da Rem Koolhaas a Zaha Hadid. Il volume ripercorre la produzione di Superstudio nel campo del design, dell'architettura e delle visioni a scala territoriale, attraverso disegni di studio inediti, corrispondenza e testimonianze degli stessi membri del gruppo. Le opere sono esaminate secondo un ordine cronologico e tematico che ripercorre l'intera produzione nel contesto culturale degli anni Sessanta e Settanta, dai progetti scolastici agli oggetti di design, a quelli che ormai sono diventati capolavori delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo: il Monumento Continuo, gli Istogrammi di Architettura, la Supersuperficie, le 12 città ideali. È grazie a queste opere che Superstudio ha lasciato un appassionato racconto scritto con disegni, fotomontaggi e storyboard, dedicato al destino dell'architettura, alla sua imminente dissoluzione, agli invisibili meccanismi di controllo degli individui messi in atto nelle città all'origine dell'era dell'elettronica, della realtà virtuale e della globalizzazione.
26,00

Archizoom Associati 1966-1974. De la vague pop à la surface neutre

Archizoom Associati 1966-1974. De la vague pop à la surface neutre

Roberto Gargiani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 335

L'analisi di inediti schizzi di studio, progetti, modelli, prototipi e oggetti dimostra come, in un arco di tempo brevissimo, gli Archizoom abbiano saputo farsi interpreti originali di alcune delle istanze fondamentali del dibattito internazionale. Il saggio ripercorre la loro storia a partire dalle esperienze presso la Facoltà di Architettura di Firenze, quando si delineano molte delle problematiche che caratterizzeranno le loro opere successive, dalla megastruttura alla città utopica, ad un tipo di design che contesta quello convenzionale insegnato in facoltà. Il volume ricostruisce l'idea di un'architettura e di un design policromi e festosi, da Luna Park, definibili come pop, che si affermano alla mostra della Superarchitettura del 1966, e la successiva ricerca di altri orizzonti culturali e figurativi.
49,00

Idea e costruzione del Louvre

Idea e costruzione del Louvre

Roberto Gargiani

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 256

26,00

Principi e costruzione nell'architettura italiana del Quattrocento

Principi e costruzione nell'architettura italiana del Quattrocento

Roberto Gargiani

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 640

Il volume analizza, da Milano a Venezia, da Trapani a Bisceglie, tutti gli aspetti dell'arte del costruire, dai materiali alle tecniche, alle strutture, alle norme di statuti dell'architettura italiana del Quattrocento. Il saggio prende le mosse dalle opere di Brunelleschi e si conclude con lo studio delle soluzioni costruttive ideate da Leonardo.
45,00

Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro

Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro

Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 532

L'intento dei due autori in questo volume è quello di tracciare una storia delle concezioni e delle soluzioni di quella che costituisce la specificità dell'architettura, e cioè il rapporto tra spazio, struttura e involucro. La peculiarità di questa Storia, costituita dall'analisi delle opere architettoniche nella loro espressione strutturale, formale e spaziale, impone una continua correlazione tra testo e immagini, in quanto funzionali all'analisi critica. Il metodo di rinvii continui e sistematici alle illustrazioni, stampati nei margini del testo, facilita questa operazione analitica.
46,50

Il principio del rivestimento. Prolegomena a una storia dell'architettura contemporanea

Il principio del rivestimento. Prolegomena a una storia dell'architettura contemporanea

Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 308

Il recupero di una tematica importante nel dibattito e nella prassi architettonica del primo Novecento, solitamente trascurata dalla storiografia dell'architettura contemporanea.
35,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.