Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Poli

La consulenza tecnica d'ufficio. Funzione, oggetto, sindacabilità

La consulenza tecnica d'ufficio. Funzione, oggetto, sindacabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 496

La crescente complessità dei rapporti sociali e il continuo progresso tecnico-scientifico provocano frequentemente eventi non accertabili in mancanza di un adeguato sapere esperto. Così si spiegano l’assoluta centralità della consulenza tecnica d’ufficio e i numerosi problemi che essa pone. In primo luogo, la determinazione dell’obbligo di motivazione e della sua sindacabilità in Cassazione con riguardo alle scelte effettuate dal giudice in punto di ammissione e diniego della c.t.u. e, specialmente, in merito alla adesione o al dissenso del giudice, c.d. peritus peritorum, rispetto alle conclusioni del c.t.u. Si avverte inoltre il problema di assicurare un effettivo contraddittorio sulla scelta del c.t.u., sulla formulazione dei quesiti e sulle specifiche e concrete modalità di espletamento della consulenza, anche in relazione ai poteri da riconoscere al difensore e al consulente di parte, poiché si tratta di aspetti in grado di incidere significativamente sulla decisione della lite. Occorre altresì definire con precisione sia il possibile oggetto della consulenza ed i poteri di indagine e di ricerca della prova del c.t.u., il cui abuso determina la nullità della consulenza; sia i casi in cui la c.t.u. è fonte di prova, nonché, in tale ambito, i limiti oggettivi della sua efficacia. Si confida che i contributi qui raccolti arricchiscano il dibattito in una materia in continua evoluzione ed ormai sicuramente destinata ad un ruolo decisivo nel prisma della tutela giurisdizionale dei diritti, anche considerando l’imminente avvento dell’intelligenza artificiale, di cui pure si tiene conto nel volume.
65,00

Prova e convincimento giudiziale del fatto

Prova e convincimento giudiziale del fatto

Roberto Poli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 296

In che modo il giudice conosce il fatto nel processo? Qual è e come si determina il livello di convincimento sufficiente affinché egli possa ritenere il fatto pienamente provato e, di conseguenza, portarlo legittimamente a fondamento della sua decisione? Sono queste le domande cui si cerca di rispondere in questo studio. Si tratta di domande che da sempre appassionano ed impegnano gli studiosi, non solo di diritto (anzi), e che non sono destinate a perdere di attualità nemmeno a fronte dell'invasione dell'intelligenza artificiale, almeno fino a quando riusciremo a mantenere l'attività giudiziale nel dominio dell'essere umano. Domande alle quali non possiamo non rispondere, se vogliamo che l'esperienza giudiziale sia iscritta in un contesto razionale in grado di soddisfare le esigenze del giusto processo, e che richiedono di allargare lo sguardo del processualista. Epistemologia, logica, scienza, ermeneutica e psicologia cognitiva ci aiutano a comprendere il funzionamento dell'inferenza probatoria: dal primo contatto con la fonte di prova alla "presa di decisone", che si perfeziona con la motivazione, la quale mette a fuoco e fissa definitivamente le ragioni delle scelte effettuate dal giudice. All'esito dell'indagine si afferma un sistema in cui l'esperienza giudiziale si pone come un formante, uno dei molti, che s'inserisce nel flusso delle pratiche discorsive e argomentative, e che contribuisce in modo rilevante, con le sue valutazioni, discussioni e decisioni, sempre rivedibili, al processo di comprensione del mondo.
39,00

Il ragionamento presuntivo. Presupposti, struttura, sindacabilità

Il ragionamento presuntivo. Presupposti, struttura, sindacabilità

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 496

Il volume inaugura una collana dedicata alla prova nel diritto sostanziale e nel processo e raccoglie contributi di eminenti studiosi di diritto civile, tributario, processuale civile e processuale penale, nonché di giudici della Corte suprema di cassazione. Le questioni più interessanti riguardano l’individuazione dei limiti della discrezionalità del giudice nello stabilire il ricorso alla presunzione, il rispetto del principio del contraddittorio, l’allegazione e la prova del fatto base, il collegamento tra questo e il fatto ignoto. Vengono altresì in rilievo i temi che hanno caratterizzato la giurisprudenza sull’accertamento dei fatti negli ultimi tre lustri e che ancora oggi non sembrano aver trovato soluzioni appaganti. Si pensi, ad es., allo standard di prova del “più probabile che non”, ormai divenuto diritto vivente, di cui devono essere chiariti i presupposti applicativi. O, ancora, all’accertamento del nesso di causalità materiale, in particolare ove richieda l’applicazione di una legge scientifica. Il volume intende offrire al lettore una guida in un importante settore dell’esperienza giuridica in cui il legislatore ha correttamente lasciato al giudice una grande discrezionalità, ed è la stessa giurisprudenza a stabilire in concreto, con i connessi e inevitabili rischi, i limiti della suddetta discrezionalità.
64,00

Logica e razionalità nella ricostruzione giudiziale dei fatti

Logica e razionalità nella ricostruzione giudiziale dei fatti

Roberto Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

Le esigenze di imparzialità, di ricostruzione oggettiva dei fatti e di controllabilità razionale dell'operato del giudice, proprie del giusto processo, richiedono un discorso fondato e sviluppato sulla base di schemi di ragionamento "logici" e "razionali", vale a dire certi ed obbiettivi nelle loro premesse, nella scelta della regola di associazione tra premesse e conclusione, nella determinazione del nesso di conseguenzialità e nelle relative conclusioni. Questo è il quadro auspicato e auspicabile, ma la realtà è ben diversa. Se quindi guardiamo alla realtà del processo, in cosa consiste la logica del giudizio di fatto? E la prova, in che termini può essere realisticamente definita razionale? Il saggio si propone di rispondere a queste domande, ed individua come propria del giudizio di fatto, salvi casi particolari, la logica non dimostrativa né deduttiva, bensì la logica che può essere definita empirica, induttiva, abduttiva, argomentativa, dialettico-retorica e opinativa, di cui sono chiariti i caratteri specifici. Mentre il ragionamento probatorio può dirsi razionale quando è linguisticamente corretto, completo, rappresentativo, attendibile, plausibile, coerente e congruo, nei termini del pari specificamente chiariti.
8,00

Futuri. Volume Vol. 14

Futuri. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Italian Institute for Future

anno edizione: 2020

I diversi interventi ospitati in questo numero si muovono nelle macro aree filosofiche oggi di maggior interesse: la questione dell’animalità, le relazioni tra umani e non umani, lo sviluppo dei paradigmi postumani, i gender studies e la critica all’eteronormatività, la ricerca di nuovi orizzonti temporali tra fantascienza e sentimento apocalittico, la riapertura alla dimensione del sacro e la compartecipazione di diverse correnti spirituali, l’impatto della tecnologia e la sua funzione di medium tra arte e comunicazione, l’innovazione digitale nel suo legame con la complessità e la dimensione del controllo e della sorveglianza, l’attingimento a nuovi paradigmi di pensiero politici e filosofici per riconsiderare la tematica ecologica e le sue implicazioni etiche.
9,90

Working with the future. Ideas and tools to govern uncertainty

Working with the future. Ideas and tools to govern uncertainty

Roberto Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2019

pagine: 158

Così come disponiamo di strumenti per studiare e ricostruire la storia, analogamente esistono strumenti scientificamente solidi per immaginare e studiare il futuro. Prevedere quello che succederà e anticipare il futuro oggi non è più materia da sfera di cristallo. La ricerca ha infatti sviluppato strumenti affidabili per tracciare i megatrend che caratterizzeranno i prossimi decenni ed elaborare scenari sufficientemente precisi per guidare le decisioni nel presente. Identificare i rischi e misurare il grado di incertezza, saper distinguere ciò che è solo complicato da ciò che è effettivamente complesso: sono queste alcune delle vie che ci consentono di lavorare con il futuro, un vero e proprio esercizio che il libro scandisce in fasi, ciascuna con i propri specifici strumenti e metodi. Intelligenza collettiva, tattiche militari, strategie resilienti riempiono la cassetta degli attrezzi di una nuova professione: quella del futurista, per la quale, però occorre un talento particolare, ovvero la capacità di nutrire grandi aspirazioni.
27,00

Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l’incertezza

Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l’incertezza

Roberto Poli

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 176

Così come disponiamo di strumenti per studiare e ricostruire la storia, analogamente esistono strumenti scientificamente solidi per immaginare e studiare il futuro. Prevedere quello che succederà e anticipare il futuro oggi non è più materia da sfera di cristallo. La ricerca ha infatti sviluppato strumenti affidabili per tracciare i megatrend che caratterizzeranno i prossimi decenni ed elaborare scenari sufficientemente precisi per guidare le decisioni nel presente. Identificare i rischi e misurare il grado di incertezza, saper distinguere ciò che è solo complicato da ciò che è effettivamente complesso: sono queste alcune delle vie che ci consentono di lavorare con il futuro, un vero e proprio esercizio che il libro scandisce in fasi, ciascuna con i propri specifici strumenti e metodi. Intelligenza collettiva, tattiche militari, strategie resilienti riempiono la cassetta degli attrezzi di una nuova professione: quella del futurista, per la quale, però occorre un talento particolare, ovvero la capacità di nutrire grandi aspirazioni.
20,00

Invalidità ed equipollenza degli atti processuali

Invalidità ed equipollenza degli atti processuali

Roberto Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XV-689

75,00

I limiti oggettivi delle impugnazioni ordinarie

I limiti oggettivi delle impugnazioni ordinarie

Roberto Poli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: XII-614

41,50

Appunti di logica

Appunti di logica

Roberto Poli

Libro

editore: Edizioni Goliardiche

anno edizione: 1999

pagine: 99

12,00

Valori. Analisi e bibliografia commentata (1871-1970)
20,66

Futuri. Volume Vol. 13

Futuri. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Italian Institute for Future

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il numero 13 di Futuri ospita i contributi del Terzo Incontro dei Futuristi Italiani organizzato nel maggio 2019 al CNEL dall’Associazione Futuristi Italiani insieme all’Italian Institute for the Future e al nodo italiano del Millennium Project. Un’occasione per riflettere su come applicare gli strumenti dei futures studies alla trasformazione dei modelli organizzativi per renderli maggiormente in grado di rispondere alle sfide di lungo termine: dalla scuola alla formazione professionale, dai sindacati al mondo aziendale, dalla politica agli ambienti urbani, passando per i cambiamenti della lingua, le implicazioni della robotica, la sfida delle grandi piattaforme digitali e i metodi di futuro.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.