Libri di Romain H. Rainero
Una storia dimenticata della Seconda guerra mondiale: la drammatica fine della colonia italiana d'Egitto (1940-1947)
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 194
Il presente volume non è, dopo tanti anni, il secondo tomo dell’opera L’Italia e l’Egitto: dalla rivolta di Arabi Pascià all’avvento del Fascismo, edito nel 1991 da Carlo Marzorati, ma vuole proseguire idealmente il ricco Indice di quella prima raccolta, con studi che affrontano la drammatica storia della colonia degli emigrati italiani in Egitto fino e oltre la Seconda guerra mondiale.
Ceramiche patriottiche e militari dell’Italia contemporanea
Romain H. Rainero
Libro: Libro rilegato
editore: Museo Storico Italiano della Guerra
anno edizione: 2008
Il catalogo presenta la collezione di ceramiche patriottiche donata da Anna e Romain H. Rainero al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ed oggi interamente esposta al pubblico. L’importanza di questi materiali diventò evidente durante la Rivoluzione francese quando le raffigurazioni su ceramica divennero immagini fondamentali nel processo di “educazione del cittadino”. La loro diffusione testimonia la circolazione e il radicamento di sentimenti politici nazional risorgimentali nella società italiana dell’Ottocento. Il catalogo presenta un saggio introduttivo di Romain H. Rainero e una scheda descrittiva illustrata per ogni pezzo della collezione.
Paolo Valera e l'opposizione democratica all'impresa di Tripoli
Romain H. Rainero
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1983
pagine: 130
I piemontesi in Provenza. Aspetti di un'emigrazione dimenticata
Romain H. Rainero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 320
Propaganda e ordini alla stampa. Da Badoglio alla Repubblica sociale italiana
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il volume ricostruisce la storia delle imposizioni alla stampa durante il regime fascista, prendendo in considerazione la fase cruciale che va dalla prima caduta di Mussolini alla Liberazione, ossia dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945; un periodo particolarmente difficile da studiare, sia perché le fonti sono state in gran parte fatte sparire sia perché a lungo, in questo dopoguerra, la storia della Repubblica sociale italiana è stata, secondo l'autore, "banalizzata", nel senso del sistematico rifiuto di esplorarne i contorni con equilibrio e imparzialità.
Ceramiche patriottiche e militari dell’Italia contemporanea
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Storico Italiano della Guerra
anno edizione: 2008
Il catalogo presenta la collezione di ceramiche patriottiche donata da Anna e Romain H. Rainero al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ed oggi interamente esposta al pubblico. L’importanza di questi materiali diventò evidente durante la Rivoluzione francese quando le raffigurazioni su ceramica divennero immagini fondamentali nel processo di “educazione del cittadino”. La loro diffusione testimonia la circolazione e il radicamento di sentimenti politici nazional risorgimentali nella società italiana dell’Ottocento. Il catalogo presenta un saggio introduttivo di Romain H. Rainero e una scheda descrittiva illustrata per ogni pezzo della collezione.
Un’epopea dimenticata: i 29 milioni di emigranti italiani nel mondo (1861-1985)
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 246
Può sembrare impossibile, ma si può dire che l’epopea della gigantesca emigrazione di ben 29 milioni di italiani nel mondo, dal 1861 al 1985 – con soli quasi 10 milioni di rimpatriati, dopo pochi o molti anni di esilio –, non abbia ancora avuto quella attenzione storica complessiva che certamente merita. Il presente volume intende percorrere una ricostruzione storica di questo fenomeno. La prima meta di queste “fughe” è stata la Francia e va ricordato che proprio attraverso la Francia, nella maggioranza dei casi, l’emigrazione italiana si è riversata nel mondo intero.
Giornali di Cagliari per l'indipendenza della Tunisia 1880-1883
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: AM&D
anno edizione: 2012
pagine: 190
Il Mediterraneo e l'Italia nell'Ottocento nelle opere di Jacopo Graberg di Hemsö (1776-1847)
Romain H. Rainero
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2015
pagine: 192
Un eroe libico contro il colonialismo e per una Libia unita. Le ultime lettere di Omar al-Mukhtar (1930-1931)
Romain H. Rainero
Libro
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2016
pagine: 262
Pro e contro la guerra. Lo smarrimento dei poeti italiani. 1915-1918
Romain H. Rainero
Libro
editore: Museo Storico Italiano della Guerra
anno edizione: 2017
pagine: 260
In un’ampia trattazione, Romain H. Rainero interpreta la poesia italiana prodotta negli anni della Prima guerra mondiale quale testimonianza del processo di cambiamento della società italiana. Lo “smarrimento dei poeti” evocato dal titolo allude al disorientamento sperimentato da chi, dopo una fase iniziale che per tanti poeti fu di adesione entusiasta, seppe impiegare le parole della poesia per restituire la tragedia della guerra. Schierandosi di qua o di là, pro o contro, e spesso cambiando, col passare dei mesi, le proprie posizioni, i poeti si rivelano tra i più acuti interpreti di quell’esperienza. Alcuni di quei testi conseguirono una popolarità di massa, talvolta più per la forza melodica che per il loro contenuto politico.
La lettura del soldato. Propaganda e realtà nei «Giornali di trincea» 1915-1918
Romain H. Rainero
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Le celebrazioni del centenario della Grande Guerra hanno registrato una vera valanga di pubblicazioni, ma alcune fonti preziose per conoscere meglio le condizioni umane (e spesso disumane) nelle quali i militari italiani furono chiamati a combattere, non hanno trovato lo spazio che avrebbero meritato. In genere hanno avuto la meglio i libri di storia militare, le biografie dei grandi protagonisti e i racconti delle singole battaglie. Non è mancato, tuttavia, un certo interesse per una storia “nuova”, quella di coloro che la guerra aveva posto in prima linea, cioè i soldati e i loro scritti, fino ad ora poco considerati. Alla ricerca delle vere voci dei combattenti in trincea, si è talvolta fatto ricorso a quelle pubblicazioni, i Giornali di trincea, che secondo la versione unanimemente accolta erano scritti “spontanei” dei soldati, che narravano la loro vita in prima linea tra fucilazioni, eroismi e morti. Si trattava, in realtà, di una versione patinata della situazione. Una rilettura attenta di questi scritti ha rivelato un contesto del tutto nuovo: i Giornali di trincea non erano né liberi né spontanei, bensì realizzati occultamente dagli uffici governativi militari di propaganda. La vita in trincea era assai diversa da quella descritta nelle pagine redatte e stampate in tipografie di lontane retrovie, con l’intento di trasmettere ai combattenti l’idea di una guerra legittima, santa e patriottica. L’ipotesi di ricerca di questo volume è quella di dare una versione cruda ma vera, basata su altra documentazione, di una guerra che il papa Benedetto non aveva esitato a definire “un’inutile strage”.