Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Romeo Bassoli

Portiamo anche i bambini. Viaggiare con i figli senza rovinarsi le vacanze

Portiamo anche i bambini. Viaggiare con i figli senza rovinarsi le vacanze

Romeo Bassoli

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 144

Godere insieme ai propri figli della scoperta del mondo è più arduo di quanto sembri. L'universo adulto è spesso lontano, ostile e noioso per i bambini che, il più delle volte svogliati, se non del tutto refrattari, vengono trascinati di qua e di là in balìa dei nostri desideri, dei loro capricci. La colonna sonora è: "Guarda come è bello, ma come fa a non piacerti?". Eppure, scopriamo con orrore che il museo, la natura, il monumento, la mostra che ci sembravano tanto appassionanti, a loro non piacciono proprio per niente, e forse, alla fine, neanche a noi. Scatta allora inetivabile la delusione, la rabbia, la noia. L'autore propone quattro "tipologie" di viaggi possibili, per ognuna delle quali fornisce esempi concreti di luoghi reali.
6,20

A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo

A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo

Luciano Maiani, Romeo Bassoli

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 226

Nel luglio 2012 veniva confermata sperimentalmente, presso i laboratori del CERN di Ginevra, l'esistenza del bosone di Higgs, la cosiddetta «particella di Dio», fondamentale passo avanti verso quella Teoria del Tutto che la fisica insegue da decenni. Per giungere a quel risultato sono stati necessari quasi cinquanta anni di ricerche teoriche e la costruzione della macchina più grande del mondo, l'LHC di Ginevra. Luciano Maiani, all'epoca direttore del CERN e «padre» dell'LHC, ci accompagna lungo tutto l'arco di questa storia: sul filo dei ricordi personali, ma con l'obiettività imprescindibile dello scienziato, ci racconta tutta la gamma di illusioni e disillusioni, snodi teorici e rapporti personali che hanno portato a una delle scoperte più importanti nella storia della scienza.
15,00

A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo

A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo

Luciano Maiani, Romeo Bassoli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

Nel luglio 2012 veniva confermata sperimentalmente, presso i laboratori del CERN di Ginevra, l'esistenza del "bosone di Higgs", la più piccola di tutte le particelle subatomiche fino ad ora scoperte, teorizzata da Peter Higgs fin dal lontano 1964 e divulgata al mondo come "la particella di Dio". Una scoperta che costituisce un fondamentale passo avanti nella fisica delle particelle e nella conferma del modello standard dell'universo, in direzione di quella Teoria del Tutto, la teoria unificata delle forze, che la fisica insegue da decenni. Per giungere alla prima conferma sperimentale sono stati necessari quasi 50 anni di ricerche teoriche e la costruzione della macchina più grande del mondo, l'LHC, Large Hadron Collider, un anello lungo 27 chilometri situato a 100 metri di profondità nel territorio di Ginevra. Una sfida sul cui successo, all'inizio, pochi avrebbero scommesso e che si accompagna alla storia stessa del CERN, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare di cui Luciano Maiani è stato direttore per cinque anni. Sul filo dei ricordi personali, ma con l'obiettività che caratterizza l'attitudine imprescindibile dello scienziato, Maiani ci racconta tutta la gamma di illusioni e disillusioni, entusiasmi e momenti di disperazione, snodi teorici e rapporti personali che hanno consentito di realizzare e far funzionare questo macchina unica al mondo.
17,00

La luna di ottobre. Come lo Sputnik cambiò il mondo

La luna di ottobre. Come lo Sputnik cambiò il mondo

Romeo Bassoli, Federico Ungaro

Libro: Libro in brossura

editore: Avverbi

anno edizione: 2007

pagine: 186

Il 4 ottobre del 1957 l'umanità intera fu sorpresa, Impaurita e inorgoglita da una palla di acciaio con le antenne che aveva iniziato a girare nel cielo emettendo un segnale monotono e continuo. Era lo Sputnik, il primo satellite artificiale a entrare in orbita. Il successo di un paese, l'Unione Sovietica, che allora sembrava destinato a uno straordinario futuro tecnologico, militare e politico e che solo 34 anni dopo non sarebbe esistito più. Questo libro non è un testo scientifico, nemmeno una storia dell'astronautica. È il racconto di tante storie, aneddoti, vicende umane, personali e collettive, che portarono a quella straordinaria notte di ottobre. E che a quella notte seguirono, cambiando il futuro in modo imprevedibile.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.