Avverbi
La notte dei lunghi coltelli. La vera storia delle SA
Sergio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2007
pagine: 203
Sabato 30 giugno 1934, alle 4 del mattino, all'aeroporto di Monaco atterra un trimotore Junker. A bordo c'è Adolf Hitler. Per le SA, le popolari camicie brune delle Squadre d'Assalto, sta per aver inizio la "purga" sanguinosa capitanata dal gruppo avversario, le aristocratiche SS, che passerà alla storia come la "notte dei lunghi coltelli". Come si è arrivati a questo drammatico regolamento di conti all'interno del regime? E come è stato possibile che gli aspetti innegabilmente teppistici del fenomeno SA abbiano fatto accantonare l'analisi di un movimento che al momento della "purga" inquadrava nelle sue fila milioni di tedeschi? Per rispondere a questo interrogativo è necessaria una rilettura del movimento nazista sgombra da pregiudizi ideologici. Una rilettura che non esiti a rimettere in discussione non poche idee ormai canoniche, anche a costo di abbandonare il rassicurante terreno delle etichette in bianco e nero, per addentrarsi nella zona crepuscolare delle verità imbarazzanti .
Crypta Ferrata. Grottaferrata. Storia, cultura, tradizioni
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2012
pagine: 160
Un libro illustrato dedicato a Grottaferrata. I numerosi contributi mostrano i tanti e interessanti aspetti della città, situata a pochi chilometri da Roma, ricca di storia e di cultura, immersa nel verde dei Castelli Romani. Dal complesso monumentale dell'Abbazia di San Nilo ai luoghi dell'arte, dalle tradizioni legate al territorio alla cultura e all'impegno sociale, fino all'apertura all'Italia e all'Europa attraverso i paesi gemellati. Un racconto a più voci che parte da lontano, dalla "Crypta Ferrata" intorno a cui il paese è sorto e da cui il libro prende il titolo.
Capire e superare la depressione. Manuale di autoterapia di gruppo
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2010
pagine: 152
Degli stessi autori di La depressione. Che cosa è e come superarla, un manuale pratico per affrontare in gruppo i problemi di depressione e demoralizzazione. Concepito per un intervento di gruppo sotto la guida di un conduttore esperto, questo manuale può essere utilizzato anche da singole persone e può rivelarsi utile anche per chi sta abbastanza bene, ma vorrebbe stare meglio e fornirsi di armi per prevenire il disturbo. È scritto in un linguaggio semplice e chiaro, e può essere usato anche se si assumono psicofarmaci. Si ispira alla psicoterapia cognitivo-comportamentale secondo l'approccio di Aaron Beck e di Albert Ellis, psicoterapia di cui è stata dimostrata maggiormente l'efficacia nel trattamento della depressione. Sulla base di dati inoppugnabili, Gavin Andrews, dirigente del centro di psicoterapia dell'Università di Sydney, così si è espresso sul British Medicai Journal: "...se fossero stati farmaci, alcuni interventi psicosociali ad orientamento cognitivo-comportamentale sarebbero stati registrati come efficaci e sicuri e farebbero parte essenziale della farmacopea di ogni medico". Il trattamento proposto in questo manuale è uno di questi.
Capire e superare la depressione. Guida per i conduttori
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2010
pagine: 29
Vincere la depressione è difficile, ma possibile. Da soli, ma anche insieme ad altri. Degli stessi autori di "La depressione. Che cosa è e come superarla", la Guida per i conduttori di gruppi di autoaiuto secondo il manuale, un testo pratico e ricco di spunti per affrontare in gruppo il proprio malessere. Rispondere ai quesiti dei partecipanti, guidare la lettura del testo, condurre le esercitazioni nel corso degli incontri, stimolare l'esecuzione degli esercizi a casa: il ruolo del conduttore è indispensabile per promuovere un lavoro di gruppo realmente efficace. Le istruzioni contenute in questa Guida mirano a facilitare tale compito, fornendo indicazioni pratiche sulla strutturazione e l'organizzazione dei gruppi, sul modo migliore di utilizzare i contenuti del programma e sull'approccio efficace ai problemi che con maggior frequenza ricorrono durante gli incontri.
Tornare a Gramsci. Una cultura per l'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2010
pagine: 371
Opera collettanea articolata in più sezioni. Una dettagliata analisi degli scritti di Antonio Gramsci alla luce del rapporto tra letteratura e vita nazionale, la questione della lingua e della cultura popolare, il confronto con Croce, con lo storicismo italiano, con Bergson e la filosofia europea, il problema del moderno "Principe" e la lettura del Risorgimento. Nei percorsi tracciati, l'indagine di Gramsci si pone ai vertici del pensiero moderno e permette di ripensare una cultura unitaria per l'Italia. Antonio Gramsci si presenta in quest'opera come l'ultimo grande tentativo del Novecento di pensare in maniera organica l'Italia come nazione moderna e di rintracciarne un'identità culturale e popolare.
Oroscopi e cannocchiali. Galileo, gli astrologi e la nuova scienza
Andrea Albini
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2008
pagine: 255
Un po' nascoste, tra le carte private e le pubblicazioni regolari di Galileo Galilei, sopravvivono le tracce di un suo coinvolgimento nell'arte dell'astrologia: oroscopi compilati alla nascita delle figlie, pronostici circa il destino di personaggi famosi, dalle sorti del Granduca di Toscana all'ascesa di un nuovo regnante. Ed esistono, accanto a ciò, numerosi suoi interventi che mettono in ridicolo la lettura del futuro nelle stelle, che negano le antiquate visioni del cosmo e dimostrano errata - senza scampo - la dottrina astrologica nel suo insieme. Come si giustifica questo doppio profilo nell'uomo che ha compiuto ricerche e scoperte rivoluzionarie, che ha gettato le basi della scienza moderna e valorizzato la supremazia della razionalità e del pensiero critico? Quest'opera mette ordine circa le "debolezze" astrologiche di Galileo, riportando alla luce i documenti dell'epoca e affrontando, in maniera diretta e senza reticenze, il "lato oscuro" dello scienziato pisano. Proponendosi così come un contributo fondamentale alla conoscenza del personaggio, tra le cui opere è celebrato "Il cannocchiale", l'innovazione che ha ampliato l'orizzonte fisico e concettuale dell'umanità. La prefazione al volume è di Margherita Hack.
Le alternative. Guida critica alle cure non convenzionali
Giorgio Dobrilla
Libro
editore: Avverbi
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il cioccolato. Verità e bugia
Gianluigi Storto
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2007
pagine: 264
Storie stonate. 50 leggende metropolitane sul mondo della musica
Fabio Caironi
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2007
pagine: 264
La luna di ottobre. Come lo Sputnik cambiò il mondo
Romeo Bassoli, Federico Ungaro
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2007
pagine: 186
Il 4 ottobre del 1957 l'umanità intera fu sorpresa, Impaurita e inorgoglita da una palla di acciaio con le antenne che aveva iniziato a girare nel cielo emettendo un segnale monotono e continuo. Era lo Sputnik, il primo satellite artificiale a entrare in orbita. Il successo di un paese, l'Unione Sovietica, che allora sembrava destinato a uno straordinario futuro tecnologico, militare e politico e che solo 34 anni dopo non sarebbe esistito più. Questo libro non è un testo scientifico, nemmeno una storia dell'astronautica. È il racconto di tante storie, aneddoti, vicende umane, personali e collettive, che portarono a quella straordinaria notte di ottobre. E che a quella notte seguirono, cambiando il futuro in modo imprevedibile.
Dottore... mi posso fidare? Manuale di medicina comprensibile
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2007
pagine: 198
Tra medico e paziente non sempre la comunicazione è davvero efficace. Tra le tante possibili cause di incomprensione, una ricorre costante: il linguaggio specialistico. Alla necessità di un ponte tra medico e paziente, di una zona franca in cui si parla la stessa lingua, risponde Giorgio Dobrilla in questo libro indirizzato al grande pubblico, ma che parla anche a medici di base, specialisti e studenti in medicina. Una traduzione utile e chiara dal "medichese" di alcuni concetti fondamentali del mondo della ricerca medica, per affrontare il delicato problema dell'efficacia delle cure, alla scoperta dell'insospettabile potere dell'effetto placebo e fino agli ipotetici successi delle terapie alternative.