Libri di Rosalba Alessi
La disciplina generale del contratto
Rosalba Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 560
Il diritto dei contratti attraversa una stagione di significative trasformazioni, soprattutto in ragione dell'intervento sempre più pervasivo delle discipline di fonte europea, ormai attestato su obiettivi di armonizzazione piena tra gli ordinamenti degli Stati membri. Si delinea un modello generale di disciplina degli scambi che ha ricadute significative su aspetti essenziali della disciplina (interna) del contratto in generale, in un processo di "contaminazione", che si consolida sul piano normativo e si intensifica nel dialogo tra Corte di Giustizia e giudici nazionali. Di ciò il volume, in costante aggiornamento, intende dare al lettore (gli studenti degli ultimi anni dei Corsi di Giurisprudenza o dei Corsi postlaurea innanzitutto) una rappresentazione compiuta, nello sforzo di ricondurre gli elementi di novità entro una cornice sistematica, sì da coglierne i tratti di continuità/discontinuità con la tradizione interna. Un testo di approfondimento nel quale i dati normativi pur in continua evoluzione, consegnati alle fonti eurounitarie, rivisitati dal legislatore interno o riletti dai giudici, non sono semplicemente esposti pur nella consueta sequenza aderente all'impostazione del codice, ma ricondotti ad una sintesi che ne vuole prospettare, anche nell'andamento espositivo ed argomentativo, tutte le forti implicazioni di ordine sistematico. Non una mera illustrazione ragionata ma una chiave di lettura del diritto dei contratti attuale, corroborata dagli ampi riferimenti alle più significative prese di posizione della giurisprudenza sulle questioni ancora aperte, che tornano a interrogare sul rapporto tra legge, ruolo del giudice e autonomia contrattuale.
Gli appalti in Sicilia
Rosalba Alessi, Salvatore Mazzamuto, Maria Carmela Venuti
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 1993
pagine: 260
Autonomia privata e rapporti agrari
Rosalba Alessi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1982
pagine: XX-270
La circolazione del credito. Volume Vol. 1
Rosalba Alessi, Vincenzo Mannino
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 1263
Affronta la materia della circolazione del credito e, nel dettaglio, temi quali la cessione di credito, il factoring e la cartolarizzazione.
Trattato del diritto privato. Volume Vol. 4/1
Salvatore Mazzamuto, Rosalba Alessi, Giuseppe Grisi, Andrea Nicolussi, Giuseppe Portonera
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 424
L'impresa e gli enti collettivi
Rosalba Alessi, Diego Corapi, Barbara De Donno Sforza
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VI-114
L'impresa agricola
Rosalba Alessi, Giuseppina Pisciotta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-398
Il commento all'art.2135 c.c. nel testo novellato dall'art. 1 del d.lgs. n.228/2001, costituisce occasione per tornare a riflettere sulla (dubbia) tenuta sistematica della distinzione/contrapposizione tra impresa agricola e impresa commerciale, che, riproponendo una nozione codicistica di imprenditore agricolo, seppure aggiornata, il legislatore ha preteso di preservare. In ragione di tale obiettivo, il commento, anche in questa seconda edizione del volume, si giova della scelta metodologica di collocare la norma codicistica nel contesto di un più completo quadro normativo, costituito sia dalle norme extracodicistiche, ancora numerose - e non sempre coerenti - che ampliano, per via di "assimilazione" o "equiparazione", l'ambito degli imprenditori agricoli, così depotenziando la portata definitoria dell'art.2135 c.c. ; sia dalle discipline speciali - tributaria e previdenziale in particolare - ove non sempre decisivo si rileva il nuovo criterio distintivo della categoria delle imprese agricole (cura del ciclo biologico o di una sua fase), introdotto dal comma 2 del nuovo art.2135 c.c. Il raffronto tra disposizione codicistica e norme speciali si rivela assai significativo anche al fine di cogliere portata e limiti della regola di connessione, così come riformulata nel comma 3 del nuovo art.2135 c.c. che a ragione viene letta alla stregua delle specificazioni e/o deroghe che essa subisce, ad esempio, nel comma 2 dello stesso art.1 del dlgs. n.228/2001 o nella disciplina dell'agriturismo.
Diritto civile casebook
Rosalba Alessi, Salvatore Mazzamuto
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2012
pagine: 347
I contratti agrari
Rosalba Alessi, Giuseppina Pisciotta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-384
Manuale del diritto privato. Estratto parte generale del contratto. Tutele contrattuali
Rosalba Alessi, Armando Plaia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Manuale del diritto privato. Estratto parte generale del contratto. Tutele contrattuali
Rosalba Alessi, Armando Plaia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 152
La vendita di beni di consumo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VIII-460
L'opera offre una panoramica - ad oggi - degli effetti determinatisi negli ordinamenti dei principali Stati membri a seguito del recepimento della Direttiva n. 44/1999 CE in tema di garanzia nella vendita di beni di consumo. Ad una prima parte ampiamente dedicata all'attuazione in Italia - ove vengono affrontati i più rilevanti profili - segue una seconda parte dedicata all'esperienza dell'ordinamento tedesco, inglese, spagnolo, francese, austriaco e ungherese; una terza parte ripercorre i nodi sistematici fondamentali, emersi in tutti gli ordinamenti considerati, nel contesto degli attuali sviluppi di un nascente diritto europeo dei contratti.