Libri di Vincenzo Mannino
Legittimità del potere e primazia politica fra antico romano e modernità
Vincenzo Mannino
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 230
Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini
Vincenzo Mannino
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Cooperative 2030 plus. Sfide da accettare e sfide da lanciare. Per crescere e far crescere l'Italia
Vincenzo Mannino
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un'analisi a 360° gradi del mondo della cooperazione, del suo presente e del suo futuro. Un libro di "politica cooperativa" in cui l'autore - esperto del settore - disegna scenari di sviluppo per le cooperative nel prossimo decennio unendo visione, prospettive e consigli pratici. Mannino spazia infatti da argomenti tangibili come la capitalizzazione o le dimensioni delle cooperative, a un'analisi geopolitica del sistema (italiano e internazionale), dai cambiamenti della missione cooperativa, alle associazioni di rappresentanza fino alle implicazioni che il riscaldamento climatico, l'economia circolare, l'intelligenza artificiale potranno avere nel modello cooperativo. Prefazione di Maurizio Gardini.
La gratuità negli atti negoziali
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 224
Introduzione alla storia del diritto privato dei romani
Vincenzo Mannino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIX-564
"Nel licenziare per la stampa la terza edizione di questo manuale, ritengo di dovere ribadire quanto già evidenziato all'inizio di quelle che l'hanno preceduta. Il manuale è rivolto chi inizia a studiare il diritto. Essi, però, leggendo il titolo del manuale e cominciandone a scorrere l'indice, si chiederanno perché proporre, oggi, a livello didattico, lo studio della storia di un diritto che fu utilizzato nell'antica Roma per regolare i rapporti tra privati. Le risposte all'interrogativo possono essere molteplici. Tra di esse, però, spicca certamente una prioritaria esigenza culturale. In sostanza, l'esigenza di dare una risposta al generale bisogno di conoscenza, cui non può sfuggire neppure lo studente di diritto. Sotto questo punto di vista, va detto che la storia del diritto privato dei Romani costituisce una "vicenda" con caratteri tali da renderla ancora assai importante nel patrimonio di conoscenze, cui deve attingere chi si accosta allo studio del fenomeno giuridico e chi domani sarà chiamato a svolgere la propria attività nelle varie professioni giuridiche. In particolare, perché quella vicenda, come si vedrà, ha segnato profondamente il modo di essere della giuridicità dall'età medievale e moderna fino ai nostri giorni. D'altra parte, va tenuto presente che la coscienza della dimensione culturale del diritto, se conserva un generale rilievo nel nostro contemporaneo, presenta una più specifica utilità a fronte delle problematiche poste dall'emersione di un diritto uniforme europeo. A quest'ultimo proposito, rileva la circostanza che lo sviluppo dell'Unione europea si è tradotto e si traduce anche nella nascita di una normazione sovranazionale, la cui sostanza, però, è destinata a impattare con il diritto degli Stati membri, indirizzandolo verso una configurazione uniforme. [...]". (dalla nota introduttiva)
La circolazione del credito. Volume Vol. 1
Rosalba Alessi, Vincenzo Mannino
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 1263
Affronta la materia della circolazione del credito e, nel dettaglio, temi quali la cessione di credito, il factoring e la cartolarizzazione.