Libri di Rossella Locatelli
De re rustica. Notebook for a permacultural landscape: the design of an 80 hectares farm in Azerbaijan
Luca Astorri, Riccardo Balzarotti, Rossella Locatelli, Matteo Poli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il futuro, qualunque fosse. Elsa Schiaparelli
Rossella Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 96
Gli esordi di Elsa Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 - Parigi, 13 novembre 1973) appaiono come una lotta incessante in nome di piccole libertà. Condotta con altre donne che condividono questo slancio. Alla moda ci arriva per istinto, rivalsa, necessità. La sua è una rivoluzione veloce e assolutamente spontanea. A volte in maniera ironica, a volte crudele, la visione dell'abito per Schiap incarna i fantasmi e le ossessioni del desiderio femminile, assecondandone il profondo senso di autonomia. E nel suo correre furioso non è mai sola. Il volume fa parte della collana Oilà curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama 'creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti - un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici. Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.
Il nuovo ecosistema finanziario per le PMI. Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 450
La sfida per il rilancio dell’economia italiana dipende dalla capacità di sviluppare e sfruttare le potenzialità connesse a un ecosistema finanziario, fondato su efficaci collaborazioni e su una partnership pubblico-privata, che sia fucina di soluzioni innovative a supporto di un numero sempre più elevato di PMI. A tal fine è necessario che tutti gli attori del sistema si mettano in gioco, non solo per riuscire a selezionare e supportare le PMI più sane e capaci di dar vita ad uno sviluppo economico che faccia leva sui driver della innovazione tecnologica e della sostenibilità, ma anche per realizzare un gioco di squadra con regole e condizioni innovative, che valorizzi e stimoli la capacità imprenditoriale delle PMI italiane, troppo spesso riconosciuta e accreditata all’estero più che nei confini nazionali. Il volume si rivolge a tutti gli attori rilevanti per progredire in questa direzione, offrendo una pluralità di contributi che esprimono il punto di vista e le esperienze di studiosi, imprenditori, consulenti, intermediari finanziari, operatori finanziari innovativi, istituzioni e Autorità di vigilanza. Il percorso di analisi consente di mettere in luce i cambiamenti sino ad oggi registrati nei diversi ambiti dell’intermediazione finanziaria e assicurativa, nonché nei mercati finanziari e nei nuovi canali di reperimento delle risorse finanziarie a favore delle PMI. Al contempo, le riflessioni proposte in questo volume evidenziano la strada ancora da compiere per un salto di qualità nell’innovazione tecnologica, operativa, normativa e regolamentare, che rende urgente una tempestiva implementazione di soluzioni finanziarie sempre più efficaci per le singole PMI e capaci di supportare l’intero sistema economico italiano nel far fronte e vincere l’arduo confronto competitivo in atto a livello internazionale.
Rischi, patrimonio e organizzazione nei confidi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il sistema dei Consorzi Fidi ha conosciuto negli ultimi anni una profonda trasformazione operativa e strutturale sollecitata da una evoluzione nella regolamentazione che ha inciso in modo diretto e indiretto sulla loro configurazione istituzionale, sul contenuto operativo e sulle scelte organizzative. La restrizione di credito nonché l'intensificarsi dei provvedimenti di agevolazione del credito veicolati dai confidi ha reso il ruolo svolto da tali istituzioni sempre più rilevante e delicato. Oggi il sistema dei confidi affronta problematiche che derivano dalla eterogeneità delle forme organizzative ad essi consentite, legate in primo luogo a requisiti dimensionali e al riconoscimento ai più grandi della qualifica di intermediari finanziari con il conseguente assoggettamento a regole di vigilanza assimilabili, nel rispetto del principio di proporzionalità, a quelle applicate alle banche. Nel porsi come facilitatori dell'accesso al credito, oggi i confidi devono confrontarsi con l'adozione di criteri di organizzazione e di gestione evoluti, anche se compatibili con le loro caratteristiche costitutive, di informalità e vicinanza alle piccole imprese. Il volume ospita diversi contribuiti di ricerca i cui risultati preliminari sono stati presentati in un convegno organizzato a Milano il 13 giugno 2012.
Le imprese sociali. Modelli di governance e problemi gestionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 392
Questo lavoro costituisce la prosecuzione e lo sviluppo di una prima ricerca curata dal CreaRes (Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale) dell'Università dell'Insubria e dal CRC (Centro di Ricerche sulla Cooperazione) dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, pubblicata nel 2005. L'evoluzione della normativa di attuazione della legge sulle imprese sociali ha suggerito l'opportunità di approfondire l'analisi per verificare, da un lato, gli effetti della regolamentazione nella costituzione di una impresa sociale e, dall'altro, in chiave microeconomica, l'impatto delle prescrizioni normative sulle problematiche gestionali delle imprese sociali. L'approccio seguito, fortemente di tipo interdisciplinare, ha affiancato contributi giuridici ed altri di natura economico e aziendale. Nello studio ci si è proposti di testare "sul campo" l'impatto atteso che la regolamentazione potrà produrre sulle organizzazioni potenzialmente interessate ad assumere la qualifica di impresa sociale, mediante approfondite interviste dirette e di raccolta di questionari indirizzati a realtà insediate nella provincia di Varese.
Le organizzazioni di volontariato nella provincia di Varese. Stato dell'arte e profili evolutivi
Maurizio Ampollini, Rossella Locatelli, Andrea Uselli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo rapporto offre un'analisi della situazione delle Organizzazioni di Volontariato operanti nella provincia di Varese negli anni dal 2002 al 2004. Esso è basato sulla rielaborazione dei dati rivenienti dal questionario di raccolta della relazione sull'attività e del rendiconto annuale per le organizzazioni iscritte nella sezione provinciale del registro generale regionale del volontariato istituito dalla Legge Regionale 22/93. I dati sono raccolti dalla Provincia di Varese, Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con il Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese (CESVOV). Si tratta, a fine 2004, di 246 organizzazioni che rappresentano poco meno del 90% delle OdV iscritte al registro regionale. La struttura del rapporto ripercorre le diverse aree tematiche presenti nel questionario impiegato per la raccolta dei dati. Dopo una premessa normativa vengono affrontate le caratteristiche strutturali, dimensionali e di specializzazione delle OdV, nonché le principali scelte in tema di utilizzo della forza lavoro e di meccanismi di governo. Una parte del lavoro è dedicata all'esame dei profili patrimoniali ed economici delle OdV suddivise in base alla dimensione (economica e come numero di volontari). Ne emerge un quadro di una realtà dinamica all'interno della quale si evidenziano segnali di crescita e di consolidamento organizzativo, elemento quest'ultimo in prospettiva assolutamente cruciale per lo sviluppo e il rafforzamento del settore.
L'impresa sociale in provincia di Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il volume esamina il fenomeno dell'impresa sociale nel più ampio e diversificato contesto del settore non profit della provincia di Varese e dedica particolare attenzione all'analisi del concetto di impresa sociale sotto il profilo giuridico, nonché alle determinanti economiche e alle implicazioni operative della normativa in essere. La ricerca dà conto della complessità di definizione dell'impresa sociale e dello stato attuale del dibattito sul tema e, al contempo, delinea le caratteristiche salienti del settore non profit e delle imprese sociali nel territorio varesino.
Le operazioni finanziarie. Strumenti finanziari e contratti assicurativi
Mario Anolli, Rossella Locatelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 264
Redditività e creazione di valore nella gestione delle banche
Rossella Locatelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 168
Il testo affronta il tema della creazione di valore nelle banche e approfondisce le modalità e i limiti con cui questo obiettivo si sovrappone a quello fondamentale della redditività, nella definizione degli obiettivi di gestione da parte del management. Vengono descritti due approcci possibili alla creazione del valore per gli azionisti della banca. L'autrice si avvale anche dei risultati di una ricerca basata su questionari proposti a un campione di banche, destinata a valutare la diffusione dell'orientamento alla creazione di valore tra le banche italiane.