Libri di S. A. Notini
Zavattini beyond borders. A leader in international culture (Reggio Emilia, 14 dicembre 2019-1 marzo 2020)
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
«'Già da allora parlavamo quasi tanto come adesso del cinema che bisognava fare in Sudamerica e di come bisognava farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al Neorealismo italiano, che è - come dovrebbe essere il nostro - il cinema con meno risorse e il più umano che sia mai stato fatto'. Queste parole del celebre scrittore colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, pronunciate all'Avana il 4 dicembre 1986, durante l'inaugurazione della scuola di cinema intitolata a Cesare Zavattini, offrono una delle numerose testimonianze del grande ruolo che Za, come lo chiamavano gli amici, ha assunto nella promozione, a livello internazionale, di produzioni artistiche sviluppatesi in Italia nel secondo dopoguerra, legate in particolare alla poetica neorealista. A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale originario di Luzzara, paese della Bassa reggiana, la Biblioteca Panizzi e la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia hanno voluto approfondire e valorizzare gli aspetti d'una tale visione cosmopolita, di grande interesse sotto il profilo storico e culturale. L'iniziativa, dal titolo Zavattini oltre i confini, si propone di ampliare le conoscenze sull'attività svolta da Za, sia nei vari ambiti artistici (da cinema e letteratura alla pittura) sia in quelli geografici (dall'Europa al Nuovo Continente), affrontando inoltre argomenti particolari come i temi della pace, del viaggio (seguendo ad esempio le tracce di Van Gogh), i rapporti con Marquez e con gli ambienti cosmopoliti ebraici. Zavattini oltre i confini è dunque il titolo non solo d'un calendario di appuntamenti, ma anche di un originale e nuovo progetto d'indagine che propone, nella nostra città, una mostra allestita nella suggestiva cornice architettonica quattrocentesca di Palazzo da Mosto, recentemente restaurato, e un convegno di studi nel luogo più rappresentativo nel campo della formazione e della ricerca, l'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio. Attingendo a importanti fondi dove sono conservate documentazioni e opere, in primo luogo al ricco patrimonio dell'Archivio Cesare Zavattini donato alla Biblioteca Panizzi da Arturo e Marco, figli dell'autore, e alle raccolte di dipinti dei Musei Civici reggiani e della Pinacoteca di Brera, il risultato dell'intenso lavoro di ricerca svolto dal gruppo di studiosi che hanno partecipato al progetto Zavattini oltre i confini è ora contenuto in questo volume.» (Luca Vecchi, Annalisa Rabitti, Davide Zanichelli)
Giulio Paolini, Delfo IV, 1997. Ediz. italiana e inglese
Elisabetta Trincherini
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 80
Elisabetta Trincherini propone una lettura interpretativa dell'opera Delfo (IV) di Giulio Paolini ispirata a un originale approccio teorico, del tutto inedito nella bibliografia sull'artista. Il filo conduttore delle riflessioni svolte è il rapporto tra autore e spettatore, indagato attraverso la costruzione spaziale e il linguaggio fotografico sottesi all'opera, così come attraverso l'interrogazione della presenza "oracolare" dell'autore nella sua interazione con lo spettatore. L'analisi è guidata da riferimenti scientifici, filosofici e storico-artistici, nonché da puntuali richiami ad altre opere dell'artista.
La rivoluzione del gusto-The revolution of taste
Stefania Corrado
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 144
Tempi di cottura ridotti, minime quantità di grassi, concentrati naturali di proteine solubili, meno sprechi e intensificazione del gusto: cucinare con gli estratti rappresenta la nuova frontiera della ricerca in cucina. Non solo succhi di frutta e di verdura, ma un nuovo utilizzo dell'estrazione che rivoluzionerà la qualità nutrizionale dei vostri piatti.
Grazia Toderi
Anna Mattirolo, Monia Trombetta, Barbara Gordon
Libro: Libro in brossura
editore: MAXXI
anno edizione: 2013
pagine: 87
Prodotto in occasione del nuovo allestimento della mostra di Grazia Toderi al MAXXI, il libro intende offrire uno strumento di approfondimento sul lavoro dell'artista. Una sezione in bianco e nero raccoglie i testi critici, mentre l'inserto centrale a colori documenta i lavori esposti. A corredo del volume, un ricco apparato bio-bibliografico che raccoglie la bibliografia e le principali mostre.
Vino, I love you. Ediz. inglese
Oscar Farinetti, Shigeru Hayashi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2014
pagine: 352
"Il coraggio non è soltanto superamento delle paure, forza d'animo, determinazione nell'agire: per come lo vedo io, se non è accompagnato da capacità di analisi, studio attento dello scenario, tenacia e predisposizione al dubbio, non è coraggio. Non c'è coraggio senza rispetto, cioè senso civico, volontà di vivere in armonia con la natura e con le persone. Non c'è coraggio senza senso di responsabilità: fare e rispondere di ciò che si fa. Una comunità di persone che non si prendono le proprie responsabilità è destinata al fallimento. Non c'è coraggio senza amicizia: insieme ai veri amici è più facile diventare coraggiosi per affrontare un progetto. Non c'è coraggio senza bontà: essere buoni significa essere giusti. (...) Non c'è coraggio senza matematica: conoscere i numeri è fondamentale perché sono l'indicatore più preciso in assoluto dello stato delle cose. Non c'è coraggio senza il mix equilibrato di onestà e furbizia, che devono sempre convivere. Non c'è coraggio senza orgoglio: per ciò che si rappresenta, per la terra, la fabbrica, il proprio lavoro, anche fosse il più umile, la famiglia, la Nazione, la storia. (...) Nelle esperienze che vi raccontiamo non aspettatevi gesti eclatanti e clamorosi. C'è leggerezza e armonia nei vignaioli che ho intervistato. C'è famiglia, c'è impegno, c'è futuro, ma anche passato, c'è l'amore, c'è l'Italia, il mondo, c'è la politica, c'è la speranza. Ma c'è soprattutto tanto coraggio."
Bonjour, monsieur Calatrava
Stanislao Farri
Libro: Copertina rigida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
Illy words 03. Le parole del caffè-Coffee words
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 162
Il caffè non è una bevanda, è un intero mondo, fatto di storie, momenti, luoghi, abitudini, sensazioni, doni della natura e conquiste del genio umano. Un mondo che ha bisogno di parole per essere condiviso, raccontato dagli intenditori, descritto dagli scienziati, cantato dai poeti. In occasione di Expo2015, illy·words dedica un intero numero al caffè e raccoglie alcune di queste parole in un piccolo glossario illustrato da Yocci e arricchito dai contributi di Giuseppe Antonelli e Luca Scarlini. Preparazioni, spunti letterari e scientifici, cenni storici e di costume si mescolano in questo viaggio nelle parole del caffè.
Giochi e misteri di lago-Lake games and mysteries
Wal
Libro: Copertina rigida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri. Catalogo della mostra (Gualtieri, 15 settembre-18 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 135
"Con la mostra 'Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri' rendiamo omaggio a un nostro genio illustre e, per questa ragione, cittadino onorario. La storia di Umberto Tirelli parte da Gualtieri, naturalmente, ma la vita e l'attività di quest'uomo rappresentano, fin dalla giovinezza, l'esatto contrario dell'angustia provinciale. Con la forza inarrestabile che lo ha sempre contraddistinto, Umberto Tirelli ha segnato una tappa importantissima per l'arte del costume teatrale e cinematografico, in Italia e nel mondo. È quindi motivo di orgoglio per Gualtieri a novant'anni dalla nascita tributargli, nella Sala dei Giganti di Palazzo Bentivoglio, una mostra di alcuni dei costumi più significativi prodotti dalla sua sartoria. Credo che nel tempo difficile in cui viviamo, alzare lo sguardo sulla storia di chi ha fatto la storia - e nella storia del costume Umberto Tirelli è sicuramente tra questi - costituisca una scelta importante per dare senso, coesione e futuro alla nostra comunità." (Renzo Bergamini)
Transformers. Ediz. italiana e inglese
Hou Haru, Anne Popoli
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 184
Viviamo immersi in un reale in continua trasformazione: le nuove tecnologie e il rapporto tra digitale e individuale creano un universo in cui il soggetto deve continuamente adattarsi e adattare il proprio intorno per comprendere il mondo ed esprimersi. È in questa logica che si inserisce Transformers, il volume che accompagna l'omonima mostra a cavallo tra arte e design presso il MAXXI di Roma. Quattro artisti provenienti da quattro nazioni e realtà diverse esprimono tramite le loro opere il loro punto di vista sulla mutevolezza contemporanea, tematica declinata di volta in volta come fluidità, armonia o caos. Choi Jeong Hwa, Martino Gamper, Pedro Reyes e Didier Fiuza Faustino sono trasformatori: armi diventano strumenti musicali suonati da un'orchestra, sedie vengono realizzate con tessuti fatti a mano, in un percorso in cui il pubblico è soggetto attivo, stimolato a vivere in maniera "altra" e non convenzionale gli spazi espositivi.
Croquis de voyage. I libri dei ritorni. Ediz. italiana e inglese
Omar Galliani
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
Omar Galliani, per realizzare questo libro ha aperto i propri archivi, selezionando i disegni più significativi dai propri taccuini di viaggio. Acquistati sul luogo, questi quaderni sono caratterizzati da una varietà di forme e di carte tali da rendere ogni volta unico il contesto in cui il disegno è nato. A differenza dei molti altri libri di Galliani, legati a una mostra o a un ciclo di opere, questo offre al lettore una prospettiva singolare, intima: un "dietro le quinte" delle opere più note, ma anche solo la testimonianza del momento in cui l'idea si fa segno, disegno. Il volume è il Catalogo della mostra di Bologna (Accademia di Belle Arti, 15 gennaio-15 febbraio 2015)
Chambre de lecture. Ediz. italiana e inglese
Markus Raetz
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2016
pagine: 890
In occasione della mostra di Markus Raetz a Lugano (LAC, 30 gennaio 2016 - 1° maggio 2016), il Museo d'arte della Svizzera italiana e le Edizioni Casagrande pubblicano un libro d'artista dedicato all'installazione "Chambre de lecture" composta da 432 profili umani in filo di ferro appesi come "mobiles" davanti alle pareti di una stanza. Il libro traduce l'opera - ossia il movimento, il continuo cambiamento d'aspetto e l'interazione dei profili - in un formato tascabile: la "camera di lettura" diventa così un "libro di lettura" dove le fisionomie umane sembrano trasformarsi nei caratteri di un alfabeto nello stesso tempo familiare e misterioso, palese e indecifrabile. Il volume comprende due brevi saggi di Marco Franciolli e Francesca Bernasconi (in italiano e in inglese) e un inserto con fotografie a colori dell'atelier di Raetz realizzate da Alexander Jaquemet.

