Libri di S. B. Galli
Le regole della cura. La medicina è un racconto
Siddartha Mukherjee
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 153
Nonostante l'enorme sforzo di analisi e classificazione della malattia portato avanti nell'ultimo secolo, la medicina - "la più giovane di tutte le scienze", come la definisce l'autore di questo libro - ha caratteristiche peculiari che la differenziano dalle sorelle più anziane come l'astronomia, la fisica o la biologia. Prima di tutte la costante presenza dell'imperfezione. Il medico, infatti, si trova spesso di fronte alla difficoltà di conciliare il suo sapere, che è certo, fisso e concreto, con la propria intelligenza clinica, che invece è incerta, imperfetta e si nutre di dubbi. Per questo nessuna cura può essere definita tale, ed essere efficace, senza l'interazione tra il paziente e il medico che ne ascolta la storia, la interpreta e valuta la situazione alla luce delle proprie esperienze personali. Ricco di notizie storiche, esempi clinici e informazioni sulla medicina moderna, "Le regole della cura" è un viaggio affascinante tra le battaglie e i momenti di illuminazione vissuti dai medici, che chi è al di fuori della professione ha raramente la possibilità di conoscere. Dobbiamo trovare un modo nuovo di concepire la medicina, ci spiega l'autore, stimolante e più umano.
Lo scienziato della politica
Gianfranco Miglio
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2016
pagine: 185
Lo scienziato della politica è il secondo dei tre volumetti della collana di Opere scelte di Gianfranco Miglio curata da Stefano Bruno Galli. Se con il primo volume si "cominciava dalla fine", proponendo l'ultimo libro del professore lariano, con questo secondo titolo si torna alle origini del percorso biografico e culturale, accademico e intellettuale di Miglio. Il volume si apre infatti con le Considerazioni retrospettive, l'autobiografia accademica che egli prepose alle Regolarità della politica (1988). E prosegue con due testi molto legati fra di loro, pur essendo apparsi a oltre dieci anni di distanza l'uno dall'altro: Le trasformazioni dell'attuale regime politico, testo della prolusione pronunciata l'8 dicembre 1964 per l'inaugurazione dell'anno accademico all'Università Cattolica di Milano, e Le trasformazioni dell'attuale sistema economico (1976).
Federalismo e autonomie
Emile Chanoux
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2015
pagine: 111
Settant'anni orsono, la mattina del 19 maggio 1944, veniva rinvenuto nella casermetta di via Frutaz, ad Aosta, il corpo senza vita del notaio Émile Chanoux, impiccato alle sbarre della finestra della cella dove era stato rinchiuso la sera precedente dai suoi aguzzini. In quel momento Chanoux, leader del movimento resistenziale valdostano, diventava l'eroe delle non mai sopite istanze di autonomia politica e amministrativa della Valle d'Aosta. In realtà, dietro l'eroe si nascondeva uno scrittore politico di assoluto rilievo nel paesaggio del federalismo del Novecento, che individuava nella vocazione all'autonomia e all'autogoverno propria delle comunità territoriali dell'arco alpino l'elemento essenziale per guardare con fiducia all'Europa dei popoli e non degli Stati. Ripubblicare oggi il suo testo "Federalismo e autonomie" rappresenta il modo migliore per rendere omaggio alla sua figura.
Il Nord e la macroregione alpina
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2014
pagine: 224
Le strategie macroregionali rappresentano lo strumento privilegiato attraverso il quale l'Unione europea intende oggi ripensare se stessa, riorganizzandosi dal punto di vista politico, economico e produttivo, sociale e culturale, al di là dei confini degli Stati, nel segno dell'organicità e dell'omogeneità. Questo volume collettaneo, cui hanno collaborato studiosi di varia estrazione disciplinare, affronta il tema della strategia macroregionale alpina, nell'ambito della quale, per effetto della sua indiscussa leadership a livello europeo, la Lombardia è chiamata a svolgere un ruolo da protagonista. La macroregione alpina, che coinvolge 46 regioni appartenenti a 7 stati, si configura come un ambizioso progetto istituzionale al quale questo libro intende fornire un articolato e approfondito corpus di conoscenze.
Numeri, teoremi & minotauri. Perché la nuova scienza non è affatto scientifica
Roger Penrose
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 665
Da oltre un secolo la fisica teorica sembra progredire in una marcia inarrestabile di trionfi. Dopo le grandi rivoluzioni della relatività einsteiniana e della meccanica quantistica, la ricerca del Santo Graal di una Teoria del Tutto ha prodotto frutti clamorosi: il modello cosmologico standard ci ha permesso di definire l'evoluzione dell'universo dal Big Bang fino ai suoi possibili destini ultimi, mentre l'imponente architettura matematica della teoria delle stringhe ci offre una visione elegante della struttura essenziale della materia e dello spaziotempo. Tutto bene, dunque? Roger Penrose ci mostra le cose non stanno esattamente così. Quanto l'indiscutibile eleganza della teoria delle stringhe e la sua conseguente popolarità impediscono di dedicare le nostre ricerche a ipotesi forse meno spettacolari ma più solide? Quale base reale hanno i voli di fantasia delle teorie cosmologiche attuali, erette sul dogma del modello inflazionario? E la precisione straordinaria delle predizioni della meccanica quantistica giustifica la fede cieca nell'affidabilità dei suoi traballanti fondamenti concettuali? In questo suo saggio Penrose ci fornisce uno spaccato profondo e sorprendente del valore e delle debolezze della nuova scienza fondamentale.
Ivanoe Bonomi. Scritti storici (1924-1953)
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2010
pagine: 260
La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
Mario Livio
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 414
Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco: 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi: 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione". Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
La Chiesa non è uno Stato di Carlo Pilati. Scritti scelti di un illuminista trentino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 304
Originario di Tassullo in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento, Carlo Antonio Pilati (1733-1802) si formò nel clima dell'Illuminismo austriaco e tedesco. Seguace delle dottrine del diritto naturale, pubblicò La legge naturale impugnata e sostenuta da Carlantonio Pilati (1764) e i Ragionamenti intorno alla legge naturale e civile (1766). La sua opera più nota, Di una riforma d'Italia (1767), è uno dei vertici dell'Illuminismo politico italiano. Pilati vede i mali dell'Italia nell'influenza della Chiesa, nella superstizione e nel pregiudizio, nelle miopi politiche commerciali, nella cattiva amministrazione della giustizia; la sua riforma, etica, morale e civile, affida allo Stato il compito di arginare la perniciosa ingerenza ecclesiastica. In quest'antologia, pubblicata per il secondo centenario della morte, una rassegna delle opere principali di Pilati è preceduta da un'ampia introduzione di Stefano B. Galli che ne ricostruisce la vicenda umana e intellettuale nell'ambito del pensiero politico italiano ed europeo.