Originario di Tassullo in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento, Carlo Antonio Pilati (1733-1802) si formò nel clima dell'Illuminismo austriaco e tedesco. Seguace delle dottrine del diritto naturale, pubblicò La legge naturale impugnata e sostenuta da Carlantonio Pilati (1764) e i Ragionamenti intorno alla legge naturale e civile (1766). La sua opera più nota, Di una riforma d'Italia (1767), è uno dei vertici dell'Illuminismo politico italiano. Pilati vede i mali dell'Italia nell'influenza della Chiesa, nella superstizione e nel pregiudizio, nelle miopi politiche commerciali, nella cattiva amministrazione della giustizia; la sua riforma, etica, morale e civile, affida allo Stato il compito di arginare la perniciosa ingerenza ecclesiastica. In quest'antologia, pubblicata per il secondo centenario della morte, una rassegna delle opere principali di Pilati è preceduta da un'ampia introduzione di Stefano B. Galli che ne ricostruisce la vicenda umana e intellettuale nell'ambito del pensiero politico italiano ed europeo.
La Chiesa non è uno Stato di Carlo Pilati. Scritti scelti di un illuminista trentino
Titolo | La Chiesa non è uno Stato di Carlo Pilati. Scritti scelti di un illuminista trentino |
Curatore | S. B. Galli |
Collana | Studi storici Carocci, 21 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 09/2002 |
ISBN | 9788843021833 |