Libri di S. Cavallini
Spinelli lirico. Percorso poetico perugino in 100 passi
Sandro Allegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 178
Le pagine di Claudio Spinelli, da me selezionate in questa antologia, hanno trovato un ubi consistam. Credo, infatti, che rispondano perfettamente alla definizione di lirico, inteso come appartenente a un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore, attraversando epoche e territori vastissimi, reali e metaforici. Consentendo, nel contempo, a ciascuno di noi di riconoscerci. E la lettura ci commuove: ossia genera un moto dell'anima sintonico con quello dell'Autore. Che è proprio il compito della poesia.Perché, oltre alla caratura della sua pagina, Claudio ha conferito alla parola poetica uno spessore etico universale, direi quasi pedagogico (da maestro qual era, non solo nel titolo, ma per intima vocazione). Meriti che vanno ben al di là di una connotazione 'minore', fondamentalmente irrispettosa dei valori letterari che meritano un'adeguata e onesta storicizzazione.
Dònca, adè l'arconto... Poesie in dialetto perugino
Tosello Silvestri
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 128
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 15
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: XVI-1366
Frammenti di lingua perugina. Un dizionario da leggere
Sandro Allegrini
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 324
Lo spirito della presente opera, che aspira a differenziarsi dalle precedenti, risiede soprattutto nel puntare alla leggibilità da parte del lettore "generalista", con un occhio di riguardo all'aspetto etimologico, che può destare curiosità e interesse, ma serve soprattutto a conferire dignità di lingua alla parlata del Grifo. "Un vocabolario da leggere": è questa l'ideale aspirazione del volume. Ben sapendo che le enciclopedie, i dizionari, i repertori, i lessici, i lemmari di settore non si leggono: si consultano. Tanto che proprio per favorirne la leggibilità ordinariamente si è scelto di organizzare in forma discorsiva parole che appartengono ad uno stesso campo semantico o che si legano logicamente per argomenti.
Come il comune intelletto umano prende la filosofia
Friedrich Hegel
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2022
pagine: 70
In questo scritto, breve ma carico di significato storico e filosofico, Hegel risponde ai detrattori del pensiero idealistico che, poiché seguaci del «comune intelletto umano», non riescono a comprenderne il vero significato. Ne risulta un testo unico nel suo genere, in cui la forma critica, che spesso arriva sino allo scherno più pungente e di cui «il signor Krug» appare costante zimbello, si unisce alla profondità della speculazione filosofica. Un testo essenziale per la comprensione dei molti aspetti del pensiero hegeliano.
Noaltri perugine. Scritti poetici e non
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 274
Oggi gli iscritti e gli autori che si esprimono nella nostra lingua locale sono enormemente aumentati. Forse, non hanno più la remora di presentarsi come "provinciali". Perché è proprio la provincia il nostro serbatoio di umanità, il carburante che ci consente una lettura dell'esistenza vera e disincantata. Traguardata attraverso la sana diffidenza contadina, ma anche vissuta con generosa disponibilità.Ecco perché ogni nuovo libro dell'Officina del Dialetto si misura tranquillamente col giudizio dei lettori, senza imbarazzi o complessi d'inferiorità.
Terzi frammenti di lingua perugina. Materiali per un dizionario ragionato
Sandro Allegrini
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 484
Questi Terzi Frammenti - continuazione dei primi due volumi - aspirano a proporsi come un prototipo di dizionario piacevole da leggere. La fruibilità è favorita dal taglio aneddotico e discorsivo. Il libro è rivolto tanto al pubblico degli specialisti che al lettore generalista, non scoraggiato dall'ostacolo dei segni diacritici, sempre più ridotti all'essenziale. Le numerose etimologie dalle lingue classiche tendono a restituire piena dignità culturale alla lingua perugina. Gli indici (dei lemmi, delle espressioni idiomatiche e delle matrici latine) costituiscono un concreto abbozzo per un futuro vocabolario: quello che sarà il quinto e ultimo volume della serie. La storia delle parole perugine di derivazione latina rappresenta un unicum nel panorama della produzione lessicografica contemporanea. Le preziose di Serena Cavallini conferiscono valore aggiunto all'opera.
Diario (gastronomico) umbro. Esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari
Ida Trotta
Libro: Libro rilegato
editore: Aguaplano
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo libro non è soltanto un "ricettario". È piuttosto il pretesto per un attraversamento storico delle civiltà umbre: Etruschi, Romani, gente del Medioevo, con tradizioni scandite dal variegato calendario monastico dei grandi santi. Insieme a una diegesi sulle antiche famiglie perugine, fino alle noterelle antropologiche sulle principali festività liturgiche, con una ricca declinazione dei menù. Vuole essere, insomma, un volume percorribile in maniera non sequenziale, sia nell'introduzione che all'interno dell'articolata suddivisione per temi: un "diario gastronomico" efficace e snello, di agevole lettura e concretamente testato, in cui l'autrice prova a tradurre l'antico fino all'oggi, senza tradirne le radici.
Divagazioni perugine
Sandro Allegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 606
Questo libro nasce dal successo dei primi quattro volumi dei Frammenti di lingua perugina, con dizionario di lemmi ed espressioni idiomatiche, che ormai assommano a oltre 10 mila. La motivazione di queste "Divagazioni perugine" si riconduce a due tipi di necessità. La prima, più volte sollecitata da amici e lettori, ha lo scopo di ricondurre a unità i frammenti già editi. La seconda esigenza si richiama alla volontà di dare spazio a un'ulteriore, ricca produzione di Frammenti inediti in volume, legati alla rubrica settimanale "L'Angolo del Dónca", tenuta nell'edizione domenicale del "Corriere dell'Umbria" come dialogo coi lettori.
Sulla filosofia e sul suo metodo
Arthur Schopenhauer
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2016
pagine: 76
Spregiudicato, irriverente, geniale, Schopenhauer traccia in questo scritto la sua concezione della verità e della filosofia, considerandone con estrema chiarezza argomentativa e straordinaria capacità di sintesi l'oggetto, il soggetto e le peculiarità più proprie, definendone con caustica forza critica la posizione rispetto alle altre forme di pensiero e ponendone in luce la sempre inattuale attualità. Presentato nella brillante e rigorosa traduzione curata da Simone Cavallini, e corredato da un ampio ed originale saggio introduttivo nonché da un fittissimo apparato di note esplicative, "Sulla filosofia e sul suo metodo" intende rappresentare un primo passo per chi nel "percorso verso la verità" "abbia il coraggio di non tenere alcuna domanda nel cuore".
Sull'essenza della critica filosofica
Friedrich Hegel
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2019
pagine: 86
Questo scritto chiarisce l'autentico significato della critica in contrapposizione alla semplice polemica e dà il senso compiuto di quella reale rivoluzione teoretica rappresentata da Hegel già nel suo periodo di Jena. Presentato nella rigorosa traduzione di Simone Cavallini, lo scritto di Hegel è corredato da un ampio apparato di note ed introdotto da un esaustivo ed originale saggio che ne ricostruisce il contesto storico e culturale nonché i più complessi passaggi teorici, definendone la posizione rispetto alla opere mature e ponendone in rilievo l'attualità in relazione al dibattito sui fondamenti culturali stessi della nostra modernità. Sull'essenza della critica filosofica si qualifica come strumento imprescindibile per la comprensione della filosofia hegeliana e per la costruzione di una coscienza veramente critica.