Libri di S. Mariotti
Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 290
Rispetto al passato viene oggi riconosciuto alle multinazionali un ruolo essenziale per la crescita economica dei paesi da cui originano e che le ospitano, sia sviluppati che non. In questo rinnovato scenario, il volume offre una visione sulle complesse relazioni causali e cumulative che si stabiliscono tra crescita multinazionale, capacità innovativa e performance delle imprese, con l'obiettivo di discutere e trarre indicazioni circa il ruolo che le imprese multinazionali possono giocare sulla competitività del nostro Paese.
Energia e comunicazioni. Le autorità indipendenti a dieci anni dalla loro istituzione. Sintesi di un dibattito tra componenti delle authorities, professionisti...
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: X-484
Internazionalizzazione, innovazione e crescita dell'industria italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Nati come interventi ai Lunch Seminars organizzati dal Dipartimento Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e arricchiti dai successivi dibattiti, i saggi raccolti nel volume affrontano tre questioni nodali dell'economia italiana e del suo sviluppo: la minore internazionalizzazione del sistema industriale in termini di investimenti esteri; la scarsa innovazione in ricerca e sviluppo; la bassa natalità di nuove imprese nei settori a più elevato contenuto tecnologico.
Crisi e trasformazione dell'economia digitale. Il dibattito e il caso italiano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
La crisi della New economy è stato un evento clamoroso, dopo le illusioni e l'euforia che essa aveva generato negli ambienti economico-finanziari e presso i risparmiatori. La Internet mania ha travolto nella sua caduta non solo le dot.coms e le previsioni fallaci sulla crescita della e-society, ma la nozione stessa di "economia digitale". In questo volume sono raccolti i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal MIUR, che ha unito in uno sforzo comune cinque gruppi di studiosi di Università italiane, con l'obiettivo di proporre un compendio di riflessione teorica e di analisi empirica sulle problematiche della transizione all'economia digitale. Il tutto analizzato in riferimento sia al contesto generale sia all'Italia in particolare.
Il primo libro di madrigali a quattro voci
Mauro Matti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1999
pagine: 96
Italia multinazionale 1996. Tendenze e protagonisti dell'internazionalizzazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 432
Produttività e tecnologie nei secoli XII-XVII. Atti della 3ª Settimana di studio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1981
pagine: 512
Competitività e internazionalizzazione del sistema locale delle imprese
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni31
anno edizione: 2006
pagine: 144
L'e-government: da progetto politico a strumento operativo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni31
anno edizione: 2003
pagine: 128
Innovazione e nuove tecnologie: analisi e politiche
Libro
editore: Edizioni31
anno edizione: 2002
pagine: 128
L'economia digitale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 360
Un gruppo di esperti di economia e politica industriale ha raccolto la sfida ed ha disegnato un quadro articolato dei cambiamenti portati nei mercati e nelle imprese dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Tre sono le chiavi di lettura proposte dal volume: lo sviluppo dei nuovi servizi, da Internet al commercio elettronico, i comportamenti degli operatori storici e delle nuove imprese, le politiche di regolamentazione e di sviluppo. Analisi approfondite, informazioni puntuali sui mercati e sulle strategie delle imprese e proposte dettagliate di politica industriale sono il tratto distintivo del volume che costituirà un riferimento per operatori del settore, consulenti, ricercatori e policy-maker.