Libri di S. Parigi
Non libro, più disco
Cesare Zavattini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 100
Torna in libreria a quasi quarant'anni dalla versione originale Non libro più disco, pubblicato da Bompiani nel 1970 e accolto con proteste soprattutto per la "parolaccia" che giganteggia nella prima pagina. All'epoca la sua forma doppia (scritta e orale) e le sue invettive scandalose provocano curiosità e insieme sconcerto. Non libro più disco è un oggetto inclassificabile, un caposaldo della genealogia dei fuoriformato; anzi un non-oggetto. Zavattini stesso non sa come definirne la natura: «Un po' saggio, un po' romanzo, un po' contestazione ad alta voce, e un po' confessione». Il non-libro affida all'immaginazione tipografica, al gioco coi caratteri e con il loro corpo, la coreografia e il movimento convulso di un discorso che è insieme interiore e pubblico, rivolto alle istituzioni letterarie e aperto su un mondo caotico di cui Zavattini capta il mutamento, la rapida trasformazione.
Studi sull'entusiasmo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Il volume è dedicato a un tema filosofico, finora poco esplorato; è il frutto di un'impresa di studio comune, condotta da un gruppo di giovani autori di diversa formazione. I tredici saggi qui raccolti espongono differenti concezioni dell'entusiasmo, ne propongono definizioni e ne delineano la fenomenologia, ne esplorano i rapporti con la filosofia in vari autori e periodi storici.
Marco Ferreri. Un milanese a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Tielle Media
anno edizione: 2007
Paisà. Analisi del film
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 176
Un'analisi testuale di Paisà affidata a sei autori diversi. La natura polifonica del libro riproduce quella del film, nel tentativo di cogliere, attraverso una pluralità di sguardi, uniti da un patto metodologico ma liberi nell'interpretazione, le strategie formali che sono alla base del realismo di Rossellini. Pur essendo considerato un film simbolo della Resistenza, della rinascita della società e del cinema italiano del dopoguerra, Paisà è stato più celebrato che studiato, più nominato che analizzato. Questo libro, ideato da Lino Micciché, si propone di colmare una lacuna e di offrire un valido strumento didattico alle nuove generazioni.
Bianco & nero. Volume 6
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 160
Sommario: Dal cinema-varietà al cinema-verità (S. Parigi); La conferenza (C. Zavattini); La genesi di 'Siamo donne' nella corrispondenza con Nino Frank; 8 storie non utilizzate (C. Zavattini); La sceneggiatura di 'Concorso 4 Attrici 1 Speranza'; Lo specchio capovolto (O. Caldiron); 'La cavia' (C. Zavattini); Fotoritratto di Maurizio Arena. Il povero, il principe, il santone; Tra Montmartre e Montparnasse. Ricordo di Nino FranK (M. Fusco); Dialogo col traduttore. Frank domanda, Zavattini risponde.